Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Ilciano

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 08/10/17, 1:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 6500+9000 LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile+Manado
- Flora: Egeria,Alternanthera rosaefolia ,Hydrocotyle leucocephala ,Echinodorus "mini" ,
Sagittaria subulata ,Pogostemon helferi .
- Fauna: 5 Pristella maxillaris,15 Neon e 4 Lumache Pullegeria .
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ilciano » 07/05/2018, 23:27
Ciao a tutti,in un'altro topic(alghe e cianobbatteri)mi hanno consigliato di aprire qua una nuova discussione ,dato che sono comparse delle alghe (Staghorn )solo sulle punte della Alternanthera Rosaefolia e mi dicono che posso combatterle con la fertilizzazione.
Io già uso il metodo pmdd(15 ml di nitrato di potassio +10 ml di solfato di maghesio+4 ml di rinverdente e 3 ml di ferro ) uso la CO
2 circa 25 bolle al minuto.
I valori della vasca sono
pH-7
GH-14
KH-10
PO
43- - 0,2
NO<sub>3</sub><b><sup>-</sup></b>-0,5
Ferro-0,10
La ec ųs/cm =568
Cosa devo aggiungere per combattere le Staghorn?



Posted with AF APP
Ilciano
-
Ilciano

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 08/10/17, 1:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 6500+9000 LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile+Manado
- Flora: Egeria,Alternanthera rosaefolia ,Hydrocotyle leucocephala ,Echinodorus "mini" ,
Sagittaria subulata ,Pogostemon helferi .
- Fauna: 5 Pristella maxillaris,15 Neon e 4 Lumache Pullegeria .
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ilciano » 08/05/2018, 21:21
Ecco le date dei valori e le date di quando ho fertilizzato.

Posted with AF APP
Ilciano
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 09/05/2018, 1:39
Ilciano ha scritto: ↑Io già uso il metodo pmdd(15 ml di nitrato di potassio +10 ml di solfato di maghesio+4 ml di rinverdente e 3 ml di ferro )
Ciao
Che cosa significa questo?

Fertilizzi sempre a cadenza fissa o come altrimenti?
Comunque puoi caricare direttamente le immagini dentro il topic, senza passare dalla galleria del portale
Istruzioni sulle funzioni del forum ...
Comunque sei bassissimo coi macro elementi... Senza di quelli che cosa mangiano le piante?
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario ...
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Ilciano

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 08/10/17, 1:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 6500+9000 LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile+Manado
- Flora: Egeria,Alternanthera rosaefolia ,Hydrocotyle leucocephala ,Echinodorus "mini" ,
Sagittaria subulata ,Pogostemon helferi .
- Fauna: 5 Pristella maxillaris,15 Neon e 4 Lumache Pullegeria .
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ilciano » 09/05/2018, 2:09
@
FrancescoFabbri,

ciao no se vede le date sono diverse e poi guardo come si comportano le piante,in genere dopo i cambi d'acqua fertilizzo,come macro elementi intende azoto e fosfati?oppure il potassio.credo che le mie piante a crescita rapida e l'Alternanthera hanno fame di ferro e potassio,scusami ma è la prima volta che uso il pmdd e non sono pratico dei forum ergo non ho capito cosa intende per "caricare le immagini dentro il topic

Sono un pò duro di comprendonio

Posted with AF APP
Ilciano
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 10/05/2018, 14:55
Ilciano ha scritto: ↑ciao no se vede le date sono diverse e poi guardo come si comportano le piante,in genere dopo i cambi d'acqua fertilizzo,
Lo sai che non avevo visto il post sotto?
Comunque noi in genere usando il PMDD non cambiamo l'acqua, lo sapevi?
Ilciano ha scritto: ↑non sono pratico dei forum ergo non ho capito cosa intende per "caricare le immagini dentro il topic
C'è scritto nell'articolo sulle istruzioni del forum

Paragrafo apposito ovviamente
Ilciano ha scritto: ↑credo che le mie piante a crescita rapida e l'Alternanthera hanno fame di ferro e potassio
Di potassio dubito, anche perché ne hai buttato parecchio finora
Di ferro non so... Dubito tra l'altro, visto che hai il fondo fertile + manado

E' più facile che l'Alternanthera soffra carenza di luce, qualora quei 46 w del tuo profilo non siano a LED ma a neon

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Ilciano

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 08/10/17, 1:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 6500+9000 LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile+Manado
- Flora: Egeria,Alternanthera rosaefolia ,Hydrocotyle leucocephala ,Echinodorus "mini" ,
Sagittaria subulata ,Pogostemon helferi .
- Fauna: 5 Pristella maxillaris,15 Neon e 4 Lumache Pullegeria .
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ilciano » 10/05/2018, 16:32
@
FrancescoFabbri,ciao,no non lo sapevo ,io l'acqua(osmosi ) la cambio esclusivamente per abbassare sia il KH che il GH..
Le luci sono a LED ed ho provveduto a correggere il profilo.Da quanto ho appreso da altri post,per combattere le alghe Staghorn , che cresce solo ed esclusivamente sulle punte delle foglie della Alternanthera ,che per il resto cresce bene, stò basso con gli NO
3- e PO
43- quindi Mi procurerò Al più presto il cifo azoto e il cifo fosfati.Quanto ne dovrei mettere?
Per quanto riguarda le dosi del potassio del magnesio e del rinverdente che vedi scritto in foto,vanno bene ho le posso modificare in risposta alle piante?
Grazie.
Posted with AF APP
Ilciano
-
Ilciano

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 08/10/17, 1:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 6500+9000 LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile+Manado
- Flora: Egeria,Alternanthera rosaefolia ,Hydrocotyle leucocephala ,Echinodorus "mini" ,
Sagittaria subulata ,Pogostemon helferi .
- Fauna: 5 Pristella maxillaris,15 Neon e 4 Lumache Pullegeria .
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ilciano » 12/05/2018, 22:52
@
FrancescoFabbri,buonasera ,tutto bene,oggi ho fatto un po' di pulizia potando l'egeria ,ho potato anche l'Alternanthera che ho ripiantato. Ancora non mi sono procurato il Cifo azoto e fosfati,(difficile ha trovarli nei garden),le alghe non sono aumentate domani farò i test interessati (NO
3- e PO
43-).
Ultima modifica di
Ilciano il 12/05/2018, 23:14, modificato 1 volta in totale.
Ilciano
-
Morris72

- Messaggi: 954
- Messaggi: 954
- Ringraziato: 160
- Iscritto il: 09/04/18, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500/9000 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine nera, No Sub S.
- Flora: - Anubias barteri
- Bacopa caroliniana
- Ceratophyllum demersum
- Hydrocotyle leucocephala
- Hygrophila polysperma
- Limnophila sessiliflora
- Ludwigia palustris (super red)
- Rotala rotundifolia.
- pianta galleggiante indefinita.
3 muschi (taxipaillum barbieri, muschio di giava, xxx xxx)
- Fauna: 12 Poecilia wingei (5 maschi) e 5 avannotti.
- Altre informazioni: - Juwel Rio 125 bianco (avviato il 21/08/19);
- 2 LED (59 cm) anno 2023 accese 5 ore al giorno.
- Filtro interno Bioflow M - 600 litri/h - 7 W;
- Riscaldatore da 100 W.
Erogo CO2 (bombola da 2 Kg) H24...circa 30 bolle minuto.
-
Grazie inviati:
218
-
Grazie ricevuti:
160
Messaggio
di Morris72 » 12/05/2018, 23:09
Ciao ilciano. In questo post, ci sono anche @
Daniela e @
sa.piddu come moderatore, che sono bravi quanto francescofabbri...
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Morris72 per il messaggio:
- Ilciano (12/05/2018, 23:15)
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto.
GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.
Morris72
-
Ilciano

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 08/10/17, 1:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 6500+9000 LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile+Manado
- Flora: Egeria,Alternanthera rosaefolia ,Hydrocotyle leucocephala ,Echinodorus "mini" ,
Sagittaria subulata ,Pogostemon helferi .
- Fauna: 5 Pristella maxillaris,15 Neon e 4 Lumache Pullegeria .
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ilciano » 12/05/2018, 23:17
Grazie ^:)^ e ho corretto il post. È stato un momento.metto foto dopo le potature.@
Daniela,@
sa.piddu.
image.jpeg
image.jpeg
image.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ilciano
-
Daniela
- Messaggi: 5356
- Messaggi: 5356
- Ringraziato: 1294
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Abbiategrasso
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 136
- Temp. colore: 3000- 6400-6800-7000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Amazonia Light
- Flora: Limnophilla Aromatica
Aponogeton crispus
Anubias nana
Proserpinaca palustris
Rotala bonsai
Micranthemum Montecarlo
Anubias nana gold
Lagenandra meeboldii rot
Hemianthus Callitrichoides
Cryptocoryne petchii
Pogostemon stellatus
Ludwigia red rubin
Bacopa Caroliniana
Eriocaulon cinereum
Limnobium
Ranunculus inundatus
Alternanthera cardinalis Variegata
Phillanthus Fluitans
- Fauna: 2 P.Scalare, 4 Cardinali
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18
- CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili.
- Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon
- Luci :
Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K
Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile
Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm
1 Juwel 6500 K neon color
Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
-
Grazie inviati:
1478
-
Grazie ricevuti:
1294
Messaggio
di Daniela » 13/05/2018, 6:58
Ilciano ha scritto: ↑post,per combattere le alghe Staghorn , che cresce solo ed esclusivamente sulle punte delle foglie della Alternanthera ,che per il resto cresce bene, s
Ciao Ilciano !!!
Per avere una Alternanthera bella, rossa, senza alghe bisogna che ci sia un rapporto ottimale tra ferro e luce.
Non è una pianta facile, infatti ama acquari ben maturi avviati da tempo....in più :
Se hai poco ferro e tanta luce arrivano le alghe.
Se hai tanto ferro e luce inadatta, arrivano le alghe.
Questo succcede perchè essendo "debole" non riesce a fronteggiare gli attacchi.
Se le altre piante stanno bene allora prova a riflettere sui fattori che ti ho detto e vedi dove puoi correggerti o no
Morris72 ha scritto: ↑Ciao ilciano. In questo post, ci sono anche Daniela e sa.piddu come moderatore, che sono bravi quanto francescofabbri...

grazie carissimo ! Ma Fra è Fra quando lo provi non ne puoi fare più a meno

L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Daniela