Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
Rusher90

- Messaggi: 78
- Messaggi: 78
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 16/12/17, 17:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Rusher90 » 22/05/2018, 16:45
Buonasera a tutto il gruppo di AF. Vi spiego la situazione cercherò di essere breve. Acquario avviato la prima settimana di marzo, 50 lt netti. I valori sono:
pH= 7.2
GH=5
KH=3
NO3-= 25 mg/dl
NO2-=0
PO43-= 1,8 mg/dl
Ec= 400 cm/µS/cm
Per i primi periodi ho utlizzato CO2 fai da te, e l'acquario era partito bene. Poi per problemi personali non sono riuscito a stargli dietro per un paio di settimane, l'erogazione di CO2 si è fermata e mi sono ritrovato con questa situazione, allego foto. Cosa ne pensate? Cosa possono essere? Io credo ciano. Impianto luci con LED juwel e 4 LED cob, 2 da 6500k e 2 da 3000k, fotoperiodo alzato gradualmente di un ora ogni settimana fino ad arrivar alle attuali 8 ore. Grazie mille
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rusher90
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 22/05/2018, 16:53
Rusher90 ha scritto: ↑l'erogazione di CO
2 si è fermata
hai trovato la causa !!
si sono ciano ... le piante crescono ?
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
Rusher90

- Messaggi: 78
- Messaggi: 78
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 16/12/17, 17:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Rusher90 » 22/05/2018, 16:59
@
FedeCana la sessiliphlora cresce bene, la ludwigia stenta un po', la riccia bloccata e la staurogyne mai partita a dovere
Posted with AF APP
Rusher90
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 22/05/2018, 18:20
Rusher90 ha scritto: ↑@
FedeCana la sessiliphlora cresce bene, la ludwigia stenta un po', la riccia bloccata e la staurogyne mai partita a dovere
Adesso la CO
2 la hai ripristinata ? Hai usato il calcolatore per sapere quanta ne hai disciolta?
Riduci il foto periodo a 6 ore e 30
Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
Rusher90

- Messaggi: 78
- Messaggi: 78
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 16/12/17, 17:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Rusher90 » 22/05/2018, 18:28
@
FedeCana domani la ripristino e riduco il fotoperiodo. No non ho mai utilizzato il calcolatore, ho fatto sempre riferimento alle tabelle pH/KH, prima infatti con un kh3 costante riuscivo a tenere il pH a 6,6 e pensavo fosse una quantità sufficiente di CO
2 disciolta.
Posted with AF APP
Rusher90
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 22/05/2018, 18:43
Io ne vedo parecchi di ciano...

Adesso proviamo a far ripartire le piante.. se i ciano non mollano facciamo buio .
Io intanto che non hai CO
2 misurei il pH shakerato... sai come si fa?
Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
Rusher90

- Messaggi: 78
- Messaggi: 78
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 16/12/17, 17:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Rusher90 » 22/05/2018, 18:54
@
FedeCana prendo un campione di acqua dell'acquario lo shakero, poi riposo per 4 ore e dopo misuro il valore di pH. La differenza tra i valori di pH dell'acquario e del campione mi dovrebbe dire quanta CO
2 disciolta ho, giusto? Domani torno a casa e lo misuro, dopo di che faccio ripartire l'impianto di CO
2. Se la situazione non migliora utilizzo l'approccio 2 dell'articolo sui ciano? Che dici?
Rusher90
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 22/05/2018, 18:56
Rusher90 ha scritto: ↑@
FedeCana prendo un campione di acqua dell'acquario lo shakero, poi riposo per 4 ore e dopo misuro il valore di pH. La differenza tra i valori di pH dell'acquario e del campione mi dovrebbe dire quanta CO
2 disciolta ho, giusto? Domani torno a casa e lo misuro, dopo di che faccio ripartire l'impianto di CO
2. Se la situazione non migliora utilizzo l'approccio 2 dell'articolo sui ciano? Che dici?
Meglio se riposa 24 ore ... poi usa il calcolatore del forum e non le tabelle
Se i ciano aumentano troppo faremo buio

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato FedeCana per il messaggio:
- Rusher90 (22/05/2018, 19:05)
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
Rusher90

- Messaggi: 78
- Messaggi: 78
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 16/12/17, 17:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Rusher90 » 22/05/2018, 19:06
@
FedeCana grazie mille!!! Allora faccio questi due passaggi e poi mani in tasca per un po', ti raggiorno sperando di darti buone nuove.

Posted with AF APP
Rusher90
-
Rusher90

- Messaggi: 78
- Messaggi: 78
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 16/12/17, 17:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Rusher90 » 25/05/2018, 23:40
Ciao @
FedeCana, buonasera

ho riattivato la CO
2 da un paio di giorni e fatto la prova del pH shakerato, dal calcolatore risulta un buon livello di CO
2, compreso tra 18 e 22 mg/l. Le piante sembrano gradire ( c'era da aspettarselo) limno e ludwigia vanno di pearling. La riccia è quella più colpita. I ciano sono stazionari, non aumentano né diminuiscono ( anche questo c'era da aspettarselo in soli 2 giorni). Pensavo di lasciare tutto invariato per altri 4/5 gg e poi fare un giro di test per vedere se eventualmente fertilizzare. Che ne pensi?
Rusher90
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Lenry99, Vulkan e 4 ospiti