Pagina 1 di 11

Fertilizzazione in nuovo allestimento...continua!

Inviato: 27/05/2018, 12:13
di Marta
Apro una nuova discussione qui in fertilizzazione, perché la precedente era diventata piuttosto lunga e non a tutti piace leggere dei tomi :))
Chiamo @sa.piddu che mi ha aiutato costantemente fin dall'inizio, ma sarei felice di chiunque vorrà darmi consigli e pareri!
Anche per aiutare sa.piddu, povero! :))
Allora, per ricapitolare, tutte le info del profilo sono aggiornate.
La vasca ha appena compiuto il suo primo mese di vita :ymparty: e io sto cercando di imparare a leggere le piante e padroneggiare la sottile arte della fertilizzazione mentre cerco di tenere a bada le alghe e, sopratutto, di domare il fondo allofano! =))

I valori di oggi:
pH 6,8
KH 5
GH 7
EC 376
NO2- <0,01
NO3- 3
PO43- <0,02
FE 0,05
SiO2 1,2
MG 8
CO2 27 mg/l secondo il calcolatore

Ora, qualcosa sta cambiando..i silicati sono calati tantissimo: un mese fa erano oltre scala, quattro giorni fa erano a 3 e oggi 1,2. Infatti non ho quasi più le alghe verdi puntiformi sul vetro (non sono mai state tantissime, ma l'altro giorno le ho raschiate e ora sono quasi sparite :ympray: ).
Ho dosato 12 ml di Fe S5 fino ad arrossamento il 25 ed è ancora a 0,05 (di solito sparisce in 2 giorni).
I fosfati invece...zero ~x( (ultima aggiunta di 0,3 ml di Cifo fosforo 4 giorni fa)
Però stanno calando i nitrati!
Invece non capisco perché il magnesio sia così costante...sempre stato tra 10 e 8 e non lo ho ancora mai rimesso.
Come fertilizzazione fin'ora sto dosando solo Ferro e Fosforo, il 15 maggio ho messo anche 3,5 ml di NK.

E ora un po' di foto così vi fate un'idea:
Vasca 27-5.jpg
20180527_Rotala cime.jpg
20180527_Ludwigia&Persicaria.jpg
20180524_140203.jpg
20180527_114642.jpg
Ecco qua. Che ne dite, voi esperti? Potrebbe essere giunto il momento di aggiungere altro? Azoto, per esempio...
Che altro posso fare?
Grazie mille a chiunque vorrà aiutarmi! ^:)^ :-h
Ah, rabbocco settimanalmente con demineralizzata (ogni tanto con aggiunta di acqua di rubinetto per non abbassare troppo il KH e saturare il fondo) ma sono tutt'orecchie per altri consigli!

Fertilizzazione in nuovo allestimento...continua!

Inviato: 27/05/2018, 17:34
di Dandano
Ciao Marta :)
Io visti i valori di nitrati e fosfati e il fondo allofano ti consiglierei gli Stick NPK in infusione, in questo modo dovresti riuscire ad integrare un po' di azoto e ad avere un rilascio di fosforo costante :)

Fertilizzazione in nuovo allestimento...continua!

Inviato: 27/05/2018, 21:37
di Marta
@Dandano ciao e grazie del consiglio!
Però non sono sicura che gli stick possano essermi d'aiuto...di potassio ne ho un bel po'.
Certo mi alletta il rilascio costante di fosforo :-? :)) ma non è che mi pesa aggiungerne ogni due giorni.
Ma dalle foto tu vedi carenza di azoto (o di altro)? L'unica che mi impensierisce per l'azoto è la lobelia (tra l'altro le lumache si sono pappate le foglie rovinate..quindi addio prove! =)) ). Mi sono procurata pure il Cifo azoto (ora sono pronta a tutto!).
Oltretutto ho ancora parecchie filamentose e non vorrei esagerare... :-?

Fertilizzazione in nuovo allestimento...continua!

Inviato: 28/05/2018, 8:14
di sa.piddu
Marta ha scritto: Anche per aiutare sa.piddu, povero!
:)) :))
Marta ha scritto: Invece non capisco perché il magnesio sia così costante...
è colpa del "signore dei dadi"...
► Mostra testo
io farei così...
Oggi portare i fosfati di nuovo a 1 mg/litro;
domani porti i nitrati tra 5 e 10 mg/litro col Cifo Azoto
dopodomani un altro po' di ferro...visto che comincia a restare in vasca...
I Silicati per quello che sapevo sono "responsabili" delle diatomee...(ergo...no rinverdente per il momento... ;) )
vediamo come reagiscono piante e EC :)
ah...
Marta ha scritto: il 15 maggio ho messo anche 3,5 ml di NK
mi sembra una dose "omeopatica"...giusto per capire...come mai 3,5 ml?

Fertilizzazione in nuovo allestimento...continua!

Inviato: 28/05/2018, 8:34
di Marta
@sa.piddu buondì!
Allora
sa.piddu ha scritto:
28/05/2018, 8:14
mi sembra una dose "omeopatica"...giusto per capire...come mai 3,5 ml?
nell'altra discussione avevamo detto di aggiungere NK fino ad arrivare a 10 mg/l di nitrati usando il calcolatore. E così ho fatto. La dose che mi ha dato il calcolatore (in base ai nitrati già in vasca) era 3,5 ml.

Pensi che sia poca però? :-?
sa.piddu ha scritto:
28/05/2018, 8:14
è colpa del "signore dei dadi"...
► Mostra testo
Mannaggia! E' vero..può essere..anche se speravo che tra ferro, fosforo, potassio e CO2 qalcosa si sbloccasse meglio! ~x(
sa.piddu ha scritto:
28/05/2018, 8:14
io farei così...
Oggi portare i fosfati di nuovo a 1 mg/litro;
domani porti i nitrati tra 5 e 10 mg/litro col Cifo Azoto
dopodomani un altro po' di ferro...visto che comincia a restare in vasca...
I Silicati per quello che sapevo sono "responsabili" delle diatomee...(ergo...no rinverdente per il momento... ;) )
vediamo come reagiscono piante e EC :)
Ok allora in questi giorni farò così e vediamo se l'EC si sblocca. E aspetto che i silicati si abbassino ancora per dare il rinverdente (ho corso per averlo e non l'ho ancora mai usato =)) ) comunque le diatomee non mi pare ci siano più e anche le alghe verdi puntiformi sul vetro sono quasi sparite.
Invece le filamentose...bestiacce cocciute...resistono!

Fertilizzazione in nuovo allestimento...continua!

Inviato: 28/05/2018, 8:42
di sa.piddu
visto che stiamo dando i numeri...
io ricordo di avere parlato di 10 mg/litro di potassio e non di nitrato...se ho sbagliato scusa...
Se è così rivediamo il piano:
oggi fosforo;
domani nitrato di potassio per avere 10 mg/litro di K;
poi vediamo per il ferro...NO al momento per il rinverdente... aspettiamo altri due giorni... vediamo se si sblocca la EC (che col nitrato deve aumentare...)

Fertilizzazione in nuovo allestimento...continua!

Inviato: 28/05/2018, 9:06
di Marta
@sa.piddu non c'è problema, però
sa.piddu ha scritto: I nitrati vanno integrati!
Anche se i nitriti saranno trasformati occorre dare da mangiare alle piante... io farei col nitrato di potassio.
Prova a fare i conti per avere 10 mg/litro di nitrati...
Così ti alleni con il calcolatore Utilizzo calcolatore fertilizzanti ...
questo me l'hai scritto nella discussione precedente, il 14 Maggio.
E io d'altra parte, almeno fino al 23 di questo mese di Potassio stavo a 15...

Comunque ricapitoliamo:
Oggi fosforo...direi che 0,3 ml li regge, che dici?
Poi testo nuovamente il K: se è meno di 10-15 vado di NK 13-46. Quanto? 10 ml?
Se il K invece è ancora sui 15 mg/l allora vado di Cifo Azoto...ma quanto? Calcolando che ho i Nitrati circa a 3 che ne dici di 1 ml?
E, infine, il solito ferro fino ad arrossamento, dopo domani.

OK? Confermi? ;)

Fertilizzazione in nuovo allestimento...continua!

Inviato: 28/05/2018, 10:17
di sa.piddu
comincio ad avere la memoria di una mosca...la scacci e torna sempre sulla stessa... :))
allora:
ok fosforo!
si a K 10-15 mg/litro se meno nitrato di potassio! se c'è, invece, vai di cifo Azoto con 10 ml/litro totali come obiettivo.
confermato ferro.

sei sulla buona strada!! :)

Fertilizzazione in nuovo allestimento...continua!

Inviato: 28/05/2018, 13:07
di Marta
@sa.piddu ok!
Solo un chiarimento sulla quantità di azoto e l'uso del calcolatore: tu mi dici che l'obbiettivo è 10 ml/ totali..ti riferisci ai nitrati, giusto? Quindi, avendone in vasca circa 3, secondo il test jbl, dovrei aggiungere 1,5 di Cifo azoto, ancora giusto? Non vorrei metterne troppo proprio di questo elemento... x_x
CifoAzoto calcolo.jpg
è vero che non ho pesci e quindi in caso di errore non ammazzerei pinnuti...però :-s

Fertilizzazione in nuovo allestimento...continua!

Inviato: 28/05/2018, 13:14
di sa.piddu
No, non è corretto.
sono 0,4 ml.
3 mg/litro ce li hai già... con i conti che hai fatto tu ne avresti 25.9 + 3... io 6,9 + 3 :D
ho detto nitrato per fare le cose facili va tenuto conto dell'urea e dell'ammonio del Cifo Azoto, ma facciamo un passo per volta :)