Pagina 1 di 1

test ca

Inviato: 27/05/2018, 17:13
di Den10
salve a tutti ,una curiosita': si puo' usare i test x il calcio in acquario dolce?se si ,ke accorgimenti bisogna prendere visto ke ci sono solo test x il marino?

test ca

Inviato: 27/05/2018, 17:18
di Sini
Den10 ha scritto: salve a tutti ,una curiosita': si puo' usare i test x il calcio in acquario dolce?se si ,ke accorgimenti bisogna prendere visto ke ci sono solo test x il marino?
Secondo te... perché non ci sono test per il calcio per gli acquari d'acqua dolce?

test ca

Inviato: 27/05/2018, 20:24
di nicolatc
Sini ha scritto: Secondo te... perché non ci sono test per il calcio per gli acquari d'acqua dolce?
Quoto, e provo a rispondere:
il GH è dato dalla somma di calcio e magnesio.
Per i nostri scopi, il GH è più che sufficiente in merito alle preferenze della fauna! :)
E pure su questo, ci sarebbe da discuterne. ;)

Inoltre, possiamo farci un'idea iniziale di calcio e magnesio dalle analisi dell'acqua di rubinetto che utilizziamo. Se hai come fondo il Manado, il calcio potrebbe inizialmente essere rilasciato e far aumentare conseguentemente il GH.

Un test del magnesio potrebbe invece essere un po' più utile in alcune circostanze, perché per la flora è un fertilizzante importante che a volte scarseggia. In realtà, la deficienza di magnesio è tra le più facili da "leggere".

Se vuoi conoscere il contenuto di calcio, potresti comunque ricavarlo dal GH e dal magnesio con questa formula:

[Ca] = GH*7,2 - [Mg]*1,7

Inoltre, se lo avessi già comprato, il test del calcio è utilizzabile con qualche accorgimento anche in acqua dolce. Puoi trovare qualche informazione in questa discussione:
chimica-dell-acquario-f14/rapporto-calc ... 8-s10.html