Kappa3 ha scritto: ↑devi però promettere che mi aiuterai, anche se sparerò domande stupide / banali.. del tipo:
Su questo puoi contarci......
Kappa3 ha scritto: ↑per la lastra vado da un qualsiasi vetraio e gli chiedo un vetro di che tipo?
La domanda non è per niente stupida, anzi: il vetro normale si chiama float sul quale dovrai chiedere la molatura FL (filo lucido) che corrisponde alla squadratura della sezione con smussi angolari, come quelle già esistenti nella tua vasca.
Quindi dovrai chiedere un vetro normale, della stessa sezione, con molatura a filo lucido.
Kappa3 ha scritto: ↑(tempo fà lessi un articolo sul portale, ma ho già rimosso le info dal cerebro..)
Si, l'ho letto anch'io..... parecchie volte prima di essere pubblicato e non l'ho dimenticato
Kappa3 ha scritto: ↑che silicone dovrò usar?
Silicone
acetico specifico per vetri, trasparente oppure nero se preferisci, che costi almeno 4€.
Kappa3 ha scritto: ↑-é possibile "carteggiare" con qualcosa per poter rimuovere bene ogni residuo?
Assolutamente no, nessun abrasivo. Quello che ti serve è un cutter oppure una lametta da barba o lamette simili, per rimuovere lo spessore del silicone, poi ti basterà una paglietta di lana d'acciaio a maglia grossa (quelle delle pentole), per rimuovere l'ultima pellicola di silicone.
Il vetro dovrà tornare perfettamente pulito. Come già detto, al silicone vecchio non attacca più nulla.
Kappa3 ha scritto: ↑"mascherarla" in che senso??
Si tratta di mettere del nastro carta, con molta precisione, al confine dei punti da siliconare, isolando così il resto del vetro da possibili imbrattature di silicone. Quando poi verrà tolto, subito dopo la siliconatura, rimarrà un lavoro preciso e pulito senza fare altro.
Poi ti spiegherò ulteriori dettagli.
Kappa3 ha scritto: ↑Credo 4, dovrei andar a misurare, ma ovviamente mi procurerò una nuova lastra con lo stesso spessore..
Kappa3 ha scritto: ↑ho dei dubbi su come mettere in asse le 5 pareti..
su come silicone bene senza pasticciare..
Insomma, Vorrei fare un lavoro pulito..
Lavati bene le mani
Scherzi a parte, i tratti di vetro da incollare non bisogna toccarli con le mani, che normalmente lasciano dei grassi e limitano di parecchio l'adesione del silicone.
E' meglio usare dei comuni guanti in lattice.
Per il resto ti servirà un piano d'appoggio (va bene anche il tavolo) con un cartone sopra. Se sarai solo a fare il lavoro, procurati un bel libro con
copertina rigida (più o meno del formato A4)
Se hai altre domande chiedi pure.
Quando sarai pronto ti seguirò passo passo in tempo reale con ulteriori dettagli, la sera dopo le 9.
