Pagina 1 di 1
Correlazione pH - maturazione filtro
Inviato: 30/05/2018, 15:11
di Vale1993
Si dice sempre che in fase di avviamento della vasca sia bene tenere un pH tendenziamlente alcalino, quindi sopra il 7, per favorire lo sviluppo dei batteri.
Io ho in avvio una vasca da 120 litri, sto avviando al buio, come consigliato da tantissimi per evitarsi il problema delle alghe, quindi ho coperto tutto con la coperta. Ho appena misurato il pH che si trova a 8.3 (con KH a 5 se serve saperlo). E' troppo alto o va bene?
Per il resto ogni 2 giorni cerco di buttare un pizzico di mangime in fiocchi, sbriciolati tra i polpastrelli, per immettere roba organica.
Correlazione pH - maturazione filtro
Inviato: 30/05/2018, 15:54
di Joo
Vale1993 ha scritto: ↑Io ho in avvio una vasca da 120 litri, sto avviando al buio, come consigliato da tantissimi per evitarsi il problema delle alghe, quindi ho coperto tutto con la coperta. Ho appena misurato il pH che si trova a 8.3 (con KH a 5 se serve saperlo). E' troppo alto o va bene?
Ciao Vale,
Il valore del pH è sempre in funzione alle specie che vuoi allevare, giusto per non fare cambi massicci dopo la maturazione, quindi non si può dire che sia troppo alto.
Sarei comunque partito da un valore leggermente alcalino (circa 7.5).... giusto per facilitare le cose, se dovessi andare in ambienti acidi o ulteriormente alcalini.
Ovviamente, durante la maturazione è meglio non toccare nulla finchè il picco dei nitriti non avrà completato il suo corso.
Correlazione pH - maturazione filtro
Inviato: 30/05/2018, 15:56
di Vale1993
Joo ha scritto: ↑Vale1993 ha scritto: ↑Io ho in avvio una vasca da 120 litri, sto avviando al buio, come consigliato da tantissimi per evitarsi il problema delle alghe, quindi ho coperto tutto con la coperta. Ho appena misurato il pH che si trova a 8.3 (con KH a 5 se serve saperlo). E' troppo alto o va bene?
Ciao Vale,
Il valore del pH è sempre in funzione alle specie che vuoi allevare, giusto per non fare cambi massicci dopo la maturazione, quindi non si può dire che sia troppo alto.
Sarei comunque partito da un valore leggermente alcalino (circa 7.5).... giusto per facilitare le cose, se dovessi andare in ambienti acidi o ulteriormente alcalini.
Ovviamente, durante la maturazione è meglio non toccare nulla finchè il picco dei nitriti non avrà completato il suo corso.
Abbassare il pH non è un problema mi basta attivare la CO
2 che ora è inutile. Mi interessava sapere se fosse troppo alto per la maturazione dei batteri. Non sarà mai il pH che terrò visto che metterò ciclidi nani.
Correlazione pH - maturazione filtro
Inviato: 30/05/2018, 16:00
di Joo
Vale1993 ha scritto: ↑Mi interessava sapere se fosse troppo alto per la maturazione dei batteri.
No, non credo, nella peggiore delle ipotesi potrebbe tardare un po' il picco dei nitri.