Buchi nelle foglie, cerato sofferente e conducibilità
Inviato: 02/06/2018, 18:22
Salve a tutti,
Il mio acquario è pieno di limnophila, da una parte c'è dell'hygrophila polysperma e poi ho comprato sul mercatino di af quattro steli di hydrocotyle leucocephala e tre di ceratophillum.
Fertilizzo col pmdd avanzato e non eeogo CO2.
Le piante hanno svariati problemi (tranne la limnophila): l'hygrophila ha buchi e marcisce sulle foglie inferiori, l'hydrocotyle ha buchini nelle foglie e alcune sono giallognole, il cerato non cresce per nulla e ha sempre gli steli rivolti verso il basso, come se non riuscisse neanche a tirarli su.
Tutti questi segni farebbero pensare a carenze nella fertilizzazione, sopratutto per quanto riguarda potassio e magnesio: qui subentra il problema, siccome, come detto, uso il pmdd. Misuro regolarmente la conducibilità: essa non fa altro che salire ogni volta che aggiungo un fertilizzante senza scendere mai (questa storia va avanti da almeno cinque mesi, prima non avevo il conduttivimetro). La limnophila è l'unica a stare bene: cresce a va potata frequentemente.
A questo punto non mi resta che pensare che mi manchi disperatamente la CO2. Non capisco altrimenti cosa possa bloccare così tutto il sistema.
Questo è il link al topic in cui ho già discusso inutilmente riguardo alla conducibilità fissa e in allegato metto gli ultimi valori (i fosfati invece sono sempre a 1 circa, la misura della conducibilità del 20/05 è errata):pmdd conducibilita non scende
Il mio acquario è pieno di limnophila, da una parte c'è dell'hygrophila polysperma e poi ho comprato sul mercatino di af quattro steli di hydrocotyle leucocephala e tre di ceratophillum.
Fertilizzo col pmdd avanzato e non eeogo CO2.
Le piante hanno svariati problemi (tranne la limnophila): l'hygrophila ha buchi e marcisce sulle foglie inferiori, l'hydrocotyle ha buchini nelle foglie e alcune sono giallognole, il cerato non cresce per nulla e ha sempre gli steli rivolti verso il basso, come se non riuscisse neanche a tirarli su.
Tutti questi segni farebbero pensare a carenze nella fertilizzazione, sopratutto per quanto riguarda potassio e magnesio: qui subentra il problema, siccome, come detto, uso il pmdd. Misuro regolarmente la conducibilità: essa non fa altro che salire ogni volta che aggiungo un fertilizzante senza scendere mai (questa storia va avanti da almeno cinque mesi, prima non avevo il conduttivimetro). La limnophila è l'unica a stare bene: cresce a va potata frequentemente.
A questo punto non mi resta che pensare che mi manchi disperatamente la CO2. Non capisco altrimenti cosa possa bloccare così tutto il sistema.
Questo è il link al topic in cui ho già discusso inutilmente riguardo alla conducibilità fissa e in allegato metto gli ultimi valori (i fosfati invece sono sempre a 1 circa, la misura della conducibilità del 20/05 è errata):pmdd conducibilita non scende