Fertilizzare caridinaio
Inviato: 06/06/2018, 11:01
salve a tutti ragazzi, dopo aver rotto le scatole per la fertilizzazione dell'acquario, ora tocca al caridinaio che ho appena fatto maturare
il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... 41629.html
qui il link all'altra discussione
E' una vasca 12 litri netti, senza filtro, con fondo composto da terriccio ricoperto da ghiaino policromo inerte, illuminazione data da 3 strisce LED 6500°k con fotoperiodo di 8h. Le piante inserite sono praticamente tutte potature dell'altra vasca, quindi lymnophila sessiliflora, cripro nevillii e becketti, anubias nana, lemna minor più una palla di cladophora e del flame moss.
Le piante hanno attecchito bene, ed è quasi ora di potare la limnophila che è arrivata a pelo d'acqua, vi posto qualche immagine di un paio di giorni fa e la tabella con tutti i valori presi nel mese di maturazione, l'azoto è a 0 per questo pensavo di iniziare a pensare a fertilizzare, ho tutti i componenti del pmdd base a disposizione, ma so che le Caridina non vanno troppo daccordo con ferro e rame, quindi una mano sarebbe graditissima
ah la vasca è ancora da popolare, quindi si fa tranquillamente in tempo a fare interventi anche drastici
vista frontale
laterale
crypto (ha fatto il cambio di una parte delle foglie più vecchie)
vista dall'alto
muschio
tabella interventi fatti/valori acqua
il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... 41629.html
qui il link all'altra discussione
E' una vasca 12 litri netti, senza filtro, con fondo composto da terriccio ricoperto da ghiaino policromo inerte, illuminazione data da 3 strisce LED 6500°k con fotoperiodo di 8h. Le piante inserite sono praticamente tutte potature dell'altra vasca, quindi lymnophila sessiliflora, cripro nevillii e becketti, anubias nana, lemna minor più una palla di cladophora e del flame moss.
Le piante hanno attecchito bene, ed è quasi ora di potare la limnophila che è arrivata a pelo d'acqua, vi posto qualche immagine di un paio di giorni fa e la tabella con tutti i valori presi nel mese di maturazione, l'azoto è a 0 per questo pensavo di iniziare a pensare a fertilizzare, ho tutti i componenti del pmdd base a disposizione, ma so che le Caridina non vanno troppo daccordo con ferro e rame, quindi una mano sarebbe graditissima

vista frontale
laterale
crypto (ha fatto il cambio di una parte delle foglie più vecchie)
vista dall'alto
muschio
tabella interventi fatti/valori acqua