Inizio protocollo ADA
Inviato: 07/06/2018, 8:46
Ebbene si avete letto giusto
!
Dopo quasi 3 anni di PMDD passo al bugiardino
Prima però vorrei fare una premessa... non è affatto più semplice del PMDD !!
Anzi.... è grazie alla mia esperienza con lui che ho evitato un disastro... nonostante il libricino d’ istruzione...
Ed ora vorrei condividere con voi questa nuova avventura
Rispetto a protocolli più semplici come l’Easy Life che ha 1 Rinverdente, 1 Fosfo, 1 Nitrato, 1 Ferro, 1 Magnesio 1 Carbo, ADA è un protocollo con molti più integratori e fertilizzanti, tranne il Fosfo.
Secondo la loro filosofia i PO43- fanno arrivare le alghe quindi ne utilizzano solo in parte per il fondo, ma non ne prevede in colonna, quindi mi dovrò adeguare
Per avere risultati reali ed in linea con il protocollo mi atterrò scrupolosamente alle loro indicazioni adattando le quantità in base alle mie luci, piante e CO2.
Quindi no Fosfo e si cambi d’acqua.
La vasca è stata avviata il 25 Maggio con tutte le piante.
Il fondo è composto da 1 strato di Power Sand Small, roccia vulcanica, sopra il Power Sand ho spolverizzato del Bacter 100 per terminare con Aqua Soil Amazonia light che contiene 0,1 mg/lt di PO43- e sabbia La Plata sand, colore bianco con granuli inferiori a 3 mm.
Devo aggiornare il profilo
quindi per adesso riporto qui le piante !
Ho iniziato a fertilizzare il 30 come da istruzioni ma ho sbagliato
e sono da subito andata in eccesso di micro
Così ho cambiato l’acqua e fatto passare altri 6 gg fino a ieri Mercoledì 6 Giugno dove ho iniziato in maniera corretta
Quindi ho ripreso con metà dose di :
- Green Bright Mineral ( Rinverdente con anche ferro e magnesio ) 1 spruzzata ogni 20 litri.
Io sono a 120 litri quindi metà dose sono 3 Spruzzate, ovvero, 3 ml.
- Bright K potassio.
Questo è uno dei due tipi di potassio utilizzati da ADA ed ha un’effetto tampone che previene l’abbassamento del KH e quindi del pH.
Lo si utilizza inizialmente per tamponare l’acidificazione da parte del fondo ADA.
La fertilzzazione sarà giornaliera con un cambio ogni 7-10 gg.
Ho la CO2 che purtroppo non viene erogata sempre per via dell’effetto acidificante del sub strato. Per questo ho effettuato 3 cambi dall’avvio per saturarlo, oltre che per riparare al danno fatto
Come luce ho 2 plafo a LED.
La prima sul retro, è la mia amatissima Easy LED 742 mm, 36 watt, 6800 K 3128 Lumen
La seconda è una plafo artigianale dimmerabile 50-70-100 watt. Attualmente impostata su 100 watt, 2750 Lumen 7000/8000 K.
Fotoperiodo 4 ore la Easy LED e 6 l’artigianale di cui 1 tra alba e tramonto.
Di seguito le foto e spero abbiate piacere di seguire con me gli sviluppi

Dopo quasi 3 anni di PMDD passo al bugiardino

Prima però vorrei fare una premessa... non è affatto più semplice del PMDD !!
Anzi.... è grazie alla mia esperienza con lui che ho evitato un disastro... nonostante il libricino d’ istruzione...
Ed ora vorrei condividere con voi questa nuova avventura

Rispetto a protocolli più semplici come l’Easy Life che ha 1 Rinverdente, 1 Fosfo, 1 Nitrato, 1 Ferro, 1 Magnesio 1 Carbo, ADA è un protocollo con molti più integratori e fertilizzanti, tranne il Fosfo.
Secondo la loro filosofia i PO43- fanno arrivare le alghe quindi ne utilizzano solo in parte per il fondo, ma non ne prevede in colonna, quindi mi dovrò adeguare

Per avere risultati reali ed in linea con il protocollo mi atterrò scrupolosamente alle loro indicazioni adattando le quantità in base alle mie luci, piante e CO2.
Quindi no Fosfo e si cambi d’acqua.
La vasca è stata avviata il 25 Maggio con tutte le piante.
Il fondo è composto da 1 strato di Power Sand Small, roccia vulcanica, sopra il Power Sand ho spolverizzato del Bacter 100 per terminare con Aqua Soil Amazonia light che contiene 0,1 mg/lt di PO43- e sabbia La Plata sand, colore bianco con granuli inferiori a 3 mm.
Devo aggiornare il profilo

► Mostra testo


Così ho cambiato l’acqua e fatto passare altri 6 gg fino a ieri Mercoledì 6 Giugno dove ho iniziato in maniera corretta

Quindi ho ripreso con metà dose di :
- Green Bright Mineral ( Rinverdente con anche ferro e magnesio ) 1 spruzzata ogni 20 litri.
Io sono a 120 litri quindi metà dose sono 3 Spruzzate, ovvero, 3 ml.
- Bright K potassio.
Questo è uno dei due tipi di potassio utilizzati da ADA ed ha un’effetto tampone che previene l’abbassamento del KH e quindi del pH.
Lo si utilizza inizialmente per tamponare l’acidificazione da parte del fondo ADA.
La fertilzzazione sarà giornaliera con un cambio ogni 7-10 gg.
Ho la CO2 che purtroppo non viene erogata sempre per via dell’effetto acidificante del sub strato. Per questo ho effettuato 3 cambi dall’avvio per saturarlo, oltre che per riparare al danno fatto

Come luce ho 2 plafo a LED.
La prima sul retro, è la mia amatissima Easy LED 742 mm, 36 watt, 6800 K 3128 Lumen
La seconda è una plafo artigianale dimmerabile 50-70-100 watt. Attualmente impostata su 100 watt, 2750 Lumen 7000/8000 K.
Fotoperiodo 4 ore la Easy LED e 6 l’artigianale di cui 1 tra alba e tramonto.
Di seguito le foto e spero abbiate piacere di seguire con me gli sviluppi
