Pagina 1 di 1
PMDD in amazzonico
Inviato: 07/06/2018, 19:42
di lila
Buonasera, @
Fafa mi ha consigliato di aprire un nuovo post per la fertilizzazione nel mio 60 litri amazzonico, di seguito un po' di info.
HO allestito un amazzonico, vasca da 46 litri netti, le info su flora e fauna sono nel profilo, come fertilizzante uso pmdd avanzato senza CO
2, nella precedente vasca doso cifo fosforo per mantenere il rapporto fra NO
3- e PO
43- di circa 1 a 10, ho i nitrati a 10 fissi e cerco di tenere i fosfati intorno 1mgl, devo dire che tutto procede bene. Nella nuova vasca ho i nitrati sempre a 0, la mia idea sarebbe quella di aggiungere cifo azoto per tenere gli NO
3- almeno a 5mgl in quanto non sono sicuro che i nitrati prodotti siano sufficienti a soddisfare il fabbisogno della flora, che rite faccio una cavolata? Non vorrei che le piante siano in carenza di NO
3-... Di seguito una foto della vasca
PMDD in amazzonico
Inviato: 07/06/2018, 20:59
di Fafa
Se stai a 0 di nitrati (con cosa hai fatto i test?) presto si manifesteranno carenze. Quindi converrà integrare l'azoto. A questo punto ti farei alcune domande:
Sinceramente con un 60 litri eviterei di usare il cifo azoto. Non hai il nitrato di potassio a disposizione?
Aggiunto dopo 22 secondi:
oppure dei semplici stick NPK?
PMDD in amazzonico
Inviato: 07/06/2018, 21:11
di lila
@
Fafa
Allora test fatti con reagenti sera, per il nitrati di potassio si c'è l ho, quello con le dosi del pmdd, ma così dose rei anche potassio e sinceramente vorrei non alzare troppo la conducibilità che adesso è sui 320ms scusa la domanda ma come mai sconsiglio il cifo azoto? Sinceramente gli stick mi fanno un po' paura....
PMDD in amazzonico
Inviato: 07/06/2018, 21:33
di Fafa
lila ha scritto: ↑@
Fafa
scusa la domanda ma come mai sconsiglio il cifo azoto? Sinceramente gli stick mi fanno un po' paura....
Con soli 60 litri sarebbe come usare un bisturi... pensa che introducendo solo 0,1 ml nella tua vasca immetteresti subito 3 mg di NO
3- e 1,2 di NO
2-
con gli stick invece avresti un rilascio più lento e graduale delle sostanze... e piante e batteri avrebbero tutto il tempo di assimilarli e scomporli.
Che dosaggio usi di nitrato di potassio? ogni quanto?
PMDD in amazzonico
Inviato: 07/06/2018, 21:43
di lila
@
Fafa
Capisco, alla fine il cifo azoto è una bomba, come del resto è il cifo fosforo, pensa che per dosarli meglio l ho diluito 1 a 10 e ne doso 0.4 ml circa ogni 10 giorni, magari potrei fare lo stesso col azoto?
Il potassio ne doso circa 1ml ogni 10 giorni, come ti dicevo prima tengo molto sotto controllo la ec.
PMDD in amazzonico
Inviato: 07/06/2018, 21:52
di Fafa
Si credo ti convenga diluire anche il cifo azoto

PMDD in amazzonico
Inviato: 07/06/2018, 22:02
di lila
Fafa ha scritto: ↑Si credo ti convenga diluire anche il cifo azoto

Mi sa che farò una prova con cifo azoto, lo diluisco 1 a 10 e poi provo a dosarne 0.2ml (che in realtà sarebbero 0.02) poi magari dopo qualche ora faccio un test NO
2- e NO
3- e vedo cora succede, che dici rischio un intossicazione da nitriti?
PMDD in amazzonico
Inviato: 07/06/2018, 23:34
di Dandano
Ciao Lila
Se posso darti un consiglio ti direi di non concentrarti troppo su delle concentrazioni ideali di elementi in vasca da raggiungere per forza
ci sono vasche che funzionano bene anche con i nitrati prossimi allo zero

Se le piante vogliono azoto te lo dicono loro, mica i test
Quindi a meno che tu non le veda in carenza io aspetterei ancora prima di alzare i nitrati tanto la massa vegetale non mi sembra ancora così imponente da avere grosse urgenze
Se hai dei dubbi su qualche pianta prova a mettere qualche foto più dettagliata e il resto dei valori della vasca, data di avvio e inserimento piante compresa
Io poi se fossi in te vista l'intensità luminosa e l'assenza di CO
2 cercherei di non spingere troppo con la fertilizzazione evitando così di accumulare fertilizzanti in vasca che potrebbero dar fastidio anche alla fauna
Riguardo ai cifo invece puoi anche evitare di diluirli, ti basta fare attenzione nel dosarli usando sempre il calcolatore e utilizzando una siringa da insulina, quelle da 1 ml, in modo da essere il più precisi possibili.
Diluendo diventa tutto un po' più macchinoso forse e tra un calcolo e l'altro non vorrei ci fosse il rischio di confondersi e sbagliare dose

PMDD in amazzonico
Inviato: 07/06/2018, 23:45
di lila
Dandano ha scritto: ↑Ciao Lila
Se posso darti un consiglio ti direi di non concentrarti troppo su delle concentrazioni ideali di elementi in vasca da raggiungere per forza
ci sono vasche che funzionano bene anche con i nitrati prossimi allo zero

Se le piante vogliono azoto te lo dicono loro, mica i test
Quindi a meno che tu non le veda in carenza io aspetterei ancora prima di alzare i nitrati tanto la massa vegetale non mi sembra ancora così imponente da avere grosse urgenze

In effetti è vero, è probabile che gli NO
3- prodotti vengano tutti consumati dalle piante, per le carenze direi che per ora non mi sembra di vederle
Dandano ha scritto: ↑Se hai dei dubbi su qualche pianta prova a mettere qualche foto più dettagliata e il resto dei valori della vasca, data di avvio e inserimento piante compresa

La vasca è avviata dal 5 di maggio, con il 50%di acqua di una vasca matura e tutto il biologico della stessa, le piante sono state inserite una settimana dopo l avvio della vasca
Dandano ha scritto: ↑Riguardo ai cifo invece puoi anche evitare di diluirli, ti basta fare attenzione nel dosarli usando sempre il calcolatore e utilizzando una siringa da insulina, quelle da 1 ml, in modo da essere il più precisi possibili.
Diluendo diventa tutto un po' più macchinoso forse e tra un calcolo e l'altro non vorrei ci fosse il rischio di confondersi e sbagliare dose

Guarda, sinceramente mi trovo bene così in quanto essendo una vasca di circa 50 litri netti dovrei di cifi ne va veramente talmente poco che anche con una siringa da insulina (che fra l altro sto già usando) mi rimarrebbe difficile dosare 0.04 ml di cifo, questo è il motivo per il quale diluisco.
Grazie per le info
PMDD in amazzonico
Inviato: 07/06/2018, 23:48
di Dandano
lila ha scritto: ↑Guarda, sinceramente mi trovo bene così in quanto essendo una vasca di circa 50 litri netti dovrei di cifi ne va veramente talmente poco che anche con una siringa da insulina (che fra l altro sto già usando) mi rimarrebbe difficile dosare 0.04 ml di cifo, questo è il motivo per il quale diluisco.
Va a comodità

L'importante è sempre ricordarsi che è diluito e soprattutto ricordarlo a noi
lila ha scritto: ↑Grazie per le info
Figurati
