Carassius in condizioni non idonee e conseguenze
Inviato: 12/06/2018, 0:22
Salve a tutti.
Sono qua per conto di un mio carissimo amico che possiede un pesce "rosso".
Questo pesce è stato sempre tenuto in pessime condizioni assieme ad un altro che è deceduto mesi fa.
Ha un età di 4 anni ormai e vive in una vaschetta da si e no 30 litri.
La vaschetta di plastica non ha ne filtro ne plafoniera ne piante, solo arredi di plastica e piante finte, oggetti che ritengo taglienti.
Il pesce è sempre stato alimentato a scaglie e da poco a granulare, ha subito ogni 2 giorni dei cambi d'acqua quasi totali senza che l'acqua (solo di rubinetto) sia stata trattata o fatta decantare.Ad ogni cambio viene tutto completamente sifonato. La vaschetta poi è posta in un luogo dove ce forte movimento di persone e illuminazione ambientale talvolta scarsa.
Il pesce da 2 settimane presentava un gonfiore alla pancia che lo costringeva a nuotare col muso verso il basso e la coda verso l'alto (sbilanciato in avanti), allora ho dato al mio amico alcuni consigli ed ora sembra che sia un po migliorato ma mi serve sapere precisamente di cosa soffre perchè stiamo valutando l'ipotesi di far trasferire permanentemente il pesce da me, comunque prima di passare a quest'ultima fase parliamo del pesce.
Allora la razza non riesco ad individuarla......è uno di quelli a doppia coda, secondo me presenta delle squame rialzate e sintomi di "rachitismo", non muove molto bene le pinne e non le apre al 100% perchè appunto in 30 litri non ne ha mai avuto la possibilità. Oltre al gonfiore da 2 settimane presenta (anche tutt'ora ma di meno) sulle due pinne laterali davanti come una patina bianca che si stacca a scagliette, non la definirei muffa perchè non è uniforme ma composta come da piccole scagliettine che ipotizzo siano derivate dallo scontro contro un arredo. Purtroppo dalle foto si capisce poco ma non sono riuscito a farne di migliori.
La cosa che più mi spaventa però sono le feci, queste sono quasi sempre bianche o con alcuni residui marroni (ma che rappresentano al massimo il 40%),il resto è tutto bianco. Inoltre queste feci hanno la caratteristica di avere moltissima aria all'interno, cosi tanta che tutte vanno a galleggiare sulla superficie.
L'aria è cosi tanta che quando il pesce espelle un poco alla volta l'escremento, provoca uno sbilanciamento del pesce in avanti, una volta che la fece si stacca dal corpo il pesce ristabilisce in parte il suo equilibrio. Credo che il pesce abbia il problema che se alimentato eccessivamente si vada a verificare lo schiacciamento di organi....ma tutta quell'aria da dove arriva?
Ora il pesce non è più alimentato dalla superficie ma direttamente in acqua eppure la produzione di aria è ancora alta.
In questo momento mi è stato riferito che il pesce ha un assetto quasi normale e risulta tranquillo ed ha appetito......permane però la patina bianca e la produzione di aria.
Sapete dirmi che cos'ha e darmi dei consigli?

Aggiunto dopo 3 minuti 47 secondi:
Aggiungo anche le analisi dell'acqua

Sono qua per conto di un mio carissimo amico che possiede un pesce "rosso".
Questo pesce è stato sempre tenuto in pessime condizioni assieme ad un altro che è deceduto mesi fa.

Ha un età di 4 anni ormai e vive in una vaschetta da si e no 30 litri.
La vaschetta di plastica non ha ne filtro ne plafoniera ne piante, solo arredi di plastica e piante finte, oggetti che ritengo taglienti.
Il pesce è sempre stato alimentato a scaglie e da poco a granulare, ha subito ogni 2 giorni dei cambi d'acqua quasi totali senza che l'acqua (solo di rubinetto) sia stata trattata o fatta decantare.Ad ogni cambio viene tutto completamente sifonato. La vaschetta poi è posta in un luogo dove ce forte movimento di persone e illuminazione ambientale talvolta scarsa.
Il pesce da 2 settimane presentava un gonfiore alla pancia che lo costringeva a nuotare col muso verso il basso e la coda verso l'alto (sbilanciato in avanti), allora ho dato al mio amico alcuni consigli ed ora sembra che sia un po migliorato ma mi serve sapere precisamente di cosa soffre perchè stiamo valutando l'ipotesi di far trasferire permanentemente il pesce da me, comunque prima di passare a quest'ultima fase parliamo del pesce.
Allora la razza non riesco ad individuarla......è uno di quelli a doppia coda, secondo me presenta delle squame rialzate e sintomi di "rachitismo", non muove molto bene le pinne e non le apre al 100% perchè appunto in 30 litri non ne ha mai avuto la possibilità. Oltre al gonfiore da 2 settimane presenta (anche tutt'ora ma di meno) sulle due pinne laterali davanti come una patina bianca che si stacca a scagliette, non la definirei muffa perchè non è uniforme ma composta come da piccole scagliettine che ipotizzo siano derivate dallo scontro contro un arredo. Purtroppo dalle foto si capisce poco ma non sono riuscito a farne di migliori.
La cosa che più mi spaventa però sono le feci, queste sono quasi sempre bianche o con alcuni residui marroni (ma che rappresentano al massimo il 40%),il resto è tutto bianco. Inoltre queste feci hanno la caratteristica di avere moltissima aria all'interno, cosi tanta che tutte vanno a galleggiare sulla superficie.

L'aria è cosi tanta che quando il pesce espelle un poco alla volta l'escremento, provoca uno sbilanciamento del pesce in avanti, una volta che la fece si stacca dal corpo il pesce ristabilisce in parte il suo equilibrio. Credo che il pesce abbia il problema che se alimentato eccessivamente si vada a verificare lo schiacciamento di organi....ma tutta quell'aria da dove arriva?

Ora il pesce non è più alimentato dalla superficie ma direttamente in acqua eppure la produzione di aria è ancora alta.
In questo momento mi è stato riferito che il pesce ha un assetto quasi normale e risulta tranquillo ed ha appetito......permane però la patina bianca e la produzione di aria.
Sapete dirmi che cos'ha e darmi dei consigli?



Aggiunto dopo 3 minuti 47 secondi:
Aggiungo anche le analisi dell'acqua