Carassius in condizioni non idonee e conseguenze

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Simi
star3
Messaggi: 1372
Iscritto il: 14/11/17, 22:02

Carassius in condizioni non idonee e conseguenze

Messaggio di Simi » 12/06/2018, 0:22

Salve a tutti. :-h
Sono qua per conto di un mio carissimo amico che possiede un pesce "rosso".
Questo pesce è stato sempre tenuto in pessime condizioni assieme ad un altro che è deceduto mesi fa. =((
Ha un età di 4 anni ormai e vive in una vaschetta da si e no 30 litri.
La vaschetta di plastica non ha ne filtro ne plafoniera ne piante, solo arredi di plastica e piante finte, oggetti che ritengo taglienti.
Il pesce è sempre stato alimentato a scaglie e da poco a granulare, ha subito ogni 2 giorni dei cambi d'acqua quasi totali senza che l'acqua (solo di rubinetto) sia stata trattata o fatta decantare.Ad ogni cambio viene tutto completamente sifonato. La vaschetta poi è posta in un luogo dove ce forte movimento di persone e illuminazione ambientale talvolta scarsa.
Il pesce da 2 settimane presentava un gonfiore alla pancia che lo costringeva a nuotare col muso verso il basso e la coda verso l'alto (sbilanciato in avanti), allora ho dato al mio amico alcuni consigli ed ora sembra che sia un po migliorato ma mi serve sapere precisamente di cosa soffre perchè stiamo valutando l'ipotesi di far trasferire permanentemente il pesce da me, comunque prima di passare a quest'ultima fase parliamo del pesce.
Allora la razza non riesco ad individuarla......è uno di quelli a doppia coda, secondo me presenta delle squame rialzate e sintomi di "rachitismo", non muove molto bene le pinne e non le apre al 100% perchè appunto in 30 litri non ne ha mai avuto la possibilità. Oltre al gonfiore da 2 settimane presenta (anche tutt'ora ma di meno) sulle due pinne laterali davanti come una patina bianca che si stacca a scagliette, non la definirei muffa perchè non è uniforme ma composta come da piccole scagliettine che ipotizzo siano derivate dallo scontro contro un arredo. Purtroppo dalle foto si capisce poco ma non sono riuscito a farne di migliori.
La cosa che più mi spaventa però sono le feci, queste sono quasi sempre bianche o con alcuni residui marroni (ma che rappresentano al massimo il 40%),il resto è tutto bianco. Inoltre queste feci hanno la caratteristica di avere moltissima aria all'interno, cosi tanta che tutte vanno a galleggiare sulla superficie. :-??
L'aria è cosi tanta che quando il pesce espelle un poco alla volta l'escremento, provoca uno sbilanciamento del pesce in avanti, una volta che la fece si stacca dal corpo il pesce ristabilisce in parte il suo equilibrio. Credo che il pesce abbia il problema che se alimentato eccessivamente si vada a verificare lo schiacciamento di organi....ma tutta quell'aria da dove arriva? :-o
Ora il pesce non è più alimentato dalla superficie ma direttamente in acqua eppure la produzione di aria è ancora alta.
In questo momento mi è stato riferito che il pesce ha un assetto quasi normale e risulta tranquillo ed ha appetito......permane però la patina bianca e la produzione di aria.
Sapete dirmi che cos'ha e darmi dei consigli? :-? :-? :-?

Aggiunto dopo 3 minuti 47 secondi:
Aggiungo anche le analisi dell'acqua
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di fernando89 il 12/06/2018, 17:30, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Modificato titolo
► Mostra testo

Come allevare un pesce rosso

Avatar utente
Marah-chan
Ex-moderatore
Messaggi: 3395
Iscritto il: 22/01/15, 18:30

Il futuro di un Carassius

Messaggio di Marah-chan » 12/06/2018, 9:33

ascolta io penso che la cosa migliore da fare sia spostarlo da quel piccolo inferno, se hai la possibilità di prenderlo con te prendilo e mettilo in una vaschetta di quarantena. In piu i cambi d’acqua spiegagli che vanno fatti ogni due giorni max di un 20% in modo da non creare sbalzi... io penso che questi sintomi siano la cronicizzazione di un adattamento di questo povero pescetto all’inferno vissuto...

Direi di spostarlo in una tua quarantena con digiuno settimanale e solo cibo affondante e poco per almeno una decina di giorni... vediamo come reagisce e poi una volta spostato in vasca gli daremo anche cibo vegetale... in realtà penso gli servirebbe anche adesso ma nella quarantena ho paura sporcherebbe troppo... al massimo potremmo dargli un pisellino sbollentati e fare poi un cambio del 20% la sera stessa... sono sicura che cosí facendo anche le feci torneranno normali... personalemnte almeno al momento farei solo questo e vedrei come reagisce con le attenzioni giuste!
Questi utenti hanno ringraziato Marah-chan per il messaggio:
lauretta (12/06/2018, 13:57)
“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]

Avatar utente
Simi
star3
Messaggi: 1372
Iscritto il: 14/11/17, 22:02

Carassius in condizioni non idonee e conseguenze

Messaggio di Simi » 13/06/2018, 20:52

Marah-chan ha scritto: se hai la possibilità di prenderlo con te prendilo e mettilo in una vaschetta di quarantena
Diciamo che avrei la possibilità.....ma sarebbe la mia prima esperienza con un Carassius.....ho paura di peggiorare la situazione :-s . La cosa è sostenuta dal fatto che dato che il pesce conosce i proprietari da 4 anni, spostarlo quando sta male in una nuova casa con una nuova persona penso possa danneggiarlo molto a livello emotivo.....magari mi sbaglio ma so che loro oltre ad essere intelligenti riconoscono le persone.
Marah-chan ha scritto: In piu i cambi d’acqua spiegagli che vanno fatti ogni due giorni max di un 20% in modo da non creare sbalzi.
già fatto :-bd Gli ho dato le solite classiche regole però non so se effettivamente può continuare a stare li.....cioè ora ha un alimentazione un pelo più varia di prima e i cambi d'acqua sono fatti correttamente....ma resta il fatto che è stipato in 30 litri di plastica. :-??
Io posso anche tenerlo ma non ho spazio per un 200 litri o un laghetto e comunque non potrei permettermeli. Avevo pensato ,invece, che nel caso avessi dovuto prenderlo per sempre io, di comprare una vaschetta di quelle di plastica che si trovano dai cinesi e dove si possono riporre vestiti o altro e di farlo vivere li. La più grande che ho visto era da 150 o 180 litri se mi ricordo bene e costa poco . ~x( So che non è come un acquario vero :-q e che magari avrò difficoltà nel farlo diventare da scatola ad Ecosistema.....ma non avrebbe senso continuare a tenerlo in 30 litri.....
Marah-chan ha scritto: io penso che questi sintomi siano la cronicizzazione di un adattamento di questo povero pescetto all’inferno vissuto...
Appunto, secondo me una volta curato se il pesce ritorna nel 30 litri, anche con condizioni di allevamento un pelino migliori di prima, c'è sempre il rischio che arrivi di nuovo qualche malattia o roba strana.
Marah-chan ha scritto: Direi di spostarlo in una tua quarantena con digiuno settimanale e solo cibo affondante e poco per almeno una decina di giorni...
Quindi reputi necessario che debba intervenire direttamente io? Al pesce creerà problemi il "cambio di padrone"? :))

@Marah-chan ^:)^
► Mostra testo

Come allevare un pesce rosso

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Carassius in condizioni non idonee e conseguenze

Messaggio di lauretta » 13/06/2018, 21:59

Simi ha scritto: La cosa è sostenuta dal fatto che dato che il pesce conosce i proprietari da 4 anni, spostarlo quando sta male in una nuova casa con una nuova persona penso possa danneggiarlo molto a livello emotivo.
Ciao Simi :)
Credo che questo pescetto abbia già subíto danni a livello emotivo in questi quattro anni :(
I carassi sono fortemente sociali e cercano tantissimo il contatto fisico tra loro.
La solitudine li porta alla depressione.
Se poi aggiungiamo i danni fisici causati dallo spazio ristretto, le cattive condizioni dell'acqua e la scorretta alimentazione io non ci vedo niente di positivo a restare lì dov'è.

Comunque, a quanto ne so, i carassi riconoscono le persone nel senso che spesso associano la vicinanza di una persona alla vasca con l'arrivo del cibo, ma non distinguono una persona dall'altra come potrebbe fare un cane.
A volte mi sembra quasi di poter comunicare in modo non verbale con i miei carassi, ma credo si tratti di una mia interpretazione "umana" piuttosto che di una vera intesa tra uomo e pesce :-??

Simi ha scritto: Avevo pensato ,invece, che nel caso avessi dovuto prenderlo per sempre io, di comprare una vaschetta di quelle di plastica che si trovano dai cinesi e dove si possono riporre vestiti o altro e di farlo vivere li. La più grande che ho visto era da 150 o 180 litri se mi ricordo bene e costa poco .
Volendo si può fare :) una casa per questo pescetto non dev'essere per forza di vetro!! ;)
E la gestione di una vasca per carassi è semplice, basta conoscere i bisogni di questi bellissimi pescetti :x

L'ideale sarebbe anche trovargli un compagno con cui condividere la vasca, perché come dicevo prima la solitudine è un grosso problema.

Però pensaci bene. Te lo dico perché decidere di tenere un carassio è un impegno a lungo termine.
Non so se questo pescetto, con tutto quello che ha passato, vivrà a lungo, ma in teoria potrebbe arrivare a 10-15 anni di età.

Altrimenti credo che la cosa migliore sia cercare qualcun altro che abbia la possibilità di tenerlo in un posto idoneo :)

Ma questo devi valutarlo tu ;)

Io ti consiglio di capire bene cosa comporterebbe allevare dei carassi (se vuoi ti possiamo aiutare ad approfondire la questione, basta un topic in sezione Carassi ;) ) così potrai decidere come affrontare la questione e aiutare nel modo migliore questo bel pescetto :)

Potresti cominciare da qui Pesci Rossi: storia, razze, curiosità. :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
Simi (16/06/2018, 6:30)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Marah-chan
Ex-moderatore
Messaggi: 3395
Iscritto il: 22/01/15, 18:30

Carassius in condizioni non idonee e conseguenze

Messaggio di Marah-chan » 14/06/2018, 8:13

Lauretta mi ha tolto le parole di bocca come sempre! :D

Vorrei solo aggiungere che essendo un eteromorfo e comunque avendo vissuto in uno spazio cosi piccolo per tanto tempo, nella scatola che avevi pensato di prendere potrebbe anche avere un compagno :) Io personalmenre ho 3 carassi eteromorfi in 180 lt di acquario :D

Ma magari se nella tua non pensi di mettere il filtro già gestirne uno sarà difficile con cambi d’acqua... ma se hi lo spazio per una samla potresti anche pensare di prendere un 100lt usato e allevarne due :)
Questi utenti hanno ringraziato Marah-chan per il messaggio (totale 2):
lauretta (14/06/2018, 9:26) • Simi (16/06/2018, 6:30)
“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]

Avatar utente
Simi
star3
Messaggi: 1372
Iscritto il: 14/11/17, 22:02

Carassius in condizioni non idonee e conseguenze

Messaggio di Simi » 16/06/2018, 0:18

lauretta ha scritto:
13/06/2018, 21:59
Ciao Simi
Ciaooooo :-h :-h :-h
lauretta ha scritto:
13/06/2018, 21:59
Credo che questo pescetto abbia già subíto danni a livello emotivo in questi quattro anni
Eh, su questo sono pienamente daccordo :(
lauretta ha scritto:
13/06/2018, 21:59
I carassi sono fortemente sociali e cercano tantissimo il contatto fisico tra loro.
La solitudine li porta alla depressione.
Se poi aggiungiamo i danni fisici causati dallo spazio ristretto, le cattive condizioni dell'acqua e la scorretta alimentazione io non ci vedo niente di positivo a restare lì dov'è.
Hai ragione. Pensavo ci fosse una via di mezzo/alternativa che potesse far stare il pesce da lui ma in condizioni migliori.....però da ciò che hai detto si deduce che non è possibile quindi a questo punto entro in gioco io :-? :-bd
lauretta ha scritto:
13/06/2018, 21:59
Comunque, a quanto ne so, i carassi riconoscono le persone nel senso che spesso associano la vicinanza di una persona alla vasca con l'arrivo del cibo, ma non distinguono una persona dall'altra come potrebbe fare un cane.
Inoltre vivendo in una vaschetta rettangolare ma con gli angoli curvi avrà subito anche distorsioni e quindi danni alla vista....
lauretta ha scritto:
13/06/2018, 21:59
Volendo si può fare una casa per questo pescetto non dev'essere per forza di vetro!!
E per fortuna|!!! :))
lauretta ha scritto:
13/06/2018, 21:59
E la gestione di una vasca per carassi è semplice, basta conoscere i bisogni di questi bellissimi pescetti
Imparerò
lauretta ha scritto:
13/06/2018, 21:59
L'ideale sarebbe anche trovargli un compagno con cui condividere la vasca, perché come dicevo prima la solitudine è un grosso problema.
Il compagnetto era la prima cosa a cui avevo pensato ma poi mi sono chiesto......non staranno stretti in 150/180l? Nel senso....cresceranno tanto?
lauretta ha scritto:
13/06/2018, 21:59
Però pensaci bene. Te lo dico perché decidere di tenere un carassio è un impegno a lungo termine.
Non so se questo pescetto, con tutto quello che ha passato, vivrà a lungo, ma in teoria potrebbe arrivare a 10-15 anni di età.

Altrimenti credo che la cosa migliore sia cercare qualcun altro che abbia la possibilità di tenerlo in un posto idoneo

Ma questo devi valutarlo tu
Lo so, sono pesci molto longevi. Sicuramente a causa delle condizioni in cui è stato tenuto non durerà per tanti anni però sono convinto che questi ultimi li potrà passare "come si deve" se avrà una casetta adatta. Purtroppo non conosco nessuno in zona che li possa tenere o che se ne intenda quindi come ho già detto me lo prenderò io. Ho sempre sognato di avere carassi ma mai avuto la possibilità di prenderli ed ora me ne capita uno tra le mani :)) ....destino =))
lauretta ha scritto:
13/06/2018, 21:59
Io ti consiglio di capire bene cosa comporterebbe allevare dei carassi (se vuoi ti possiamo aiutare ad approfondire la questione, basta un topic in sezione Carassi ) così potrai decidere come affrontare la questione e aiutare nel modo migliore questo bel pescetto

Potresti cominciare da qui Pesci Rossi: storia, razze, curiosità.
Ti ringrazio veramente tanto, sei molto gentile. :) :) :) appena mi libero dagli impegni comincio l'approfondimento anche se avevo già letto molti topic a riguardo, per ora aspetto la decisione del padrone.
Marah-chan ha scritto:
14/06/2018, 8:13
Vorrei solo aggiungere che essendo un eteromorfo e comunque avendo vissuto in uno spazio cosi piccolo per tanto tempo, nella scatola che avevi pensato di prendere potrebbe anche avere un compagno
Si volevo dargli un compagno ma mi chiedevo se in quel litraggio ci poteva stare... :-?
Marah-chan ha scritto:
14/06/2018, 8:13
Ma magari se nella tua non pensi di mettere il filtro già gestirne uno sarà difficile con cambi d’acqua... ma se hi lo spazio per una samla potresti anche pensare di prendere un 100lt usato e allevarne due
Si ma non vedo perchè sacrificare tutto quello spazio e tutti quei litri. Ovvio, se lo prendo non posso dedicargli il mega askoll da 200 litri provvisto di tutto il ben di Dio ma si dovrà accontentare di una vasca di plastica messa per terra. E' vissuto tutto il tempo in condizioni estreme quindi penso che sia sufficiente solo ampliare lo spazio e soprattutto la qualità della sua vita. Devo ancora scegliere il posto in casa comunque.
Per il discorso filtro......bho.....quando lo avremo curato aprirò un topic in merito per approfondire però sin da ora penso di metterlo perché avevo una certa idea di far diventare la vaschetta una specie di acquario vero con fondo e piante O:-) :- ma approfondirò in altra sede.
Per ora aspetto la decisione del padrone e vediamo se me lo da.
► Mostra testo

Come allevare un pesce rosso

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Carassius in condizioni non idonee e conseguenze

Messaggio di lauretta » 16/06/2018, 9:54

Simi ha scritto: Il compagnetto era la prima cosa a cui avevo pensato ma poi mi sono chiesto......non staranno stretti in 150/180l? Nel senso....cresceranno tanto?
I carassi eteromorfi (coda doppia) crescono meno degli omeomorfi (coda singola), in genere si dice che hanno bisogno di circa 50 litri a pesce.
Il litraggio che hai ipotizzato quindi va bene, ma cerca di trovare un contenitore che sia più sviluppato in lunghezza piuttosto che in larghezza o altezza :)
Una buona lunghezza è più una prerogativa per gli omeomorfi, ma anche nel caso degli eteromorfi una vasca quadrata (o rettandolare ma stretta e alta) non sarebbe il massimo, sebbene il litraggio possa essere corretto.

Simi ha scritto: vivendo in una vaschetta rettangolare ma con gli angoli curvi avrà subito anche distorsioni e quindi danni alla vista....
Non ti preoccupare di questo, per quanto ne so è una leggenda metropolitana :)

Simi ha scritto: Si ma non vedo perchè sacrificare tutto quello spazio e tutti quei litri. Ovvio, se lo prendo non posso dedicargli il mega askoll da 200 litri provvisto di tutto il ben di Dio ma si dovrà accontentare di una vasca di plastica messa per terra.
Simi la vasca di plastica andrà benissimo ;) ma non ho ben capito il senso della tua obiezione a quella di vetro :-?
In pratica Marah ti ha detto che se il tuo intento è quello di allestire la vasca di plastica come un vero acquario (filtro, fondo...) saresti agevolato prendendone uno di vetro, volendo anche di soli 100 litri che per due omeomorfi può andare bene lo stesso, e usato avrebbe un costo ragionevole :)
Aggiungo io che la vasca di vetro può stare anche per terra se è questa la necessità, basta organizzarsi ;)
Comunque ripeto: anche di plastica va benissimo!!

Simi ha scritto: Per il discorso filtro......bho
Ti consiglio vivamente di metterlo :-bd
È assolutamente fattibile gestire vasche senza filtro, ma se non vuoi impazzire con i cambi d'acqua serve l'aiuto delle piante.
Siccome tu inserirai due carassi, c'è la possibilità che tormentino parecchio le piante, il che ti costringerebbe a ricorrere a frequenti cambi (e sul lungo periodo può diventare pesante da gestire) considerando che i carassi per loro natura sporcano molto :)
Il filtro invece ti aiuterebbe parecchio alleggerendo la manutenzione ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
Marah-chan (16/06/2018, 17:31)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Simi
star3
Messaggi: 1372
Iscritto il: 14/11/17, 22:02

Carassius in condizioni non idonee e conseguenze

Messaggio di Simi » 17/06/2018, 15:37

lauretta ha scritto: in genere si dice che hanno bisogno di circa 50 litri a pesce.
ah.....quindi in un vascone da 150l ce ne potrebbero stare 3? :-? è da considerare, però, che le vasche di plastica che intendo io sono poco sviluppate in lunghezza :(( :(( :((
lauretta ha scritto: ma cerca di trovare un contenitore
sto cercando in giro ma purtroppo ci sono solo quel tipo di vasche li, proverò a vedere su internet se becco una roba dello stesso litraggio ma anche lunga. (poi dovrete aiutarmi a scegliere il luogo dove metterla :ymblushing: )
lauretta ha scritto: ma anche nel caso degli eteromorfi una vasca quadrata (o rettandolare ma stretta e alta) non sarebbe il massimo
si, l'ho potuto notare nella scatola dove è ora....orribile #-o
lauretta ha scritto: Non ti preoccupare di questo, per quanto ne so è una leggenda metropolitana
Ah perfetto, sono sollevato #:-s
lauretta ha scritto: ma non ho ben capito il senso della tua obiezione a quella di vetro
In pratica Marah ti ha detto che se il tuo intento è quello di allestire la vasca di plastica come un vero acquario (filtro, fondo...) saresti agevolato prendendone uno di vetro, volendo anche di soli 100 litri che per due omeomorfi può andare bene lo stesso, e usato avrebbe un costo ragionevole
eh lo so mi spiego male :)) , intendevo dire che non mi andava a genio l'idea di prendere un acquario vero da 100 litri solo per comodità e dovendo sacrificare 50/80 litri che comunque fanno la differenza. Insomma sono del pensiero "piu grande è, meglio è", anche se si parla di Caridina =)) .Inoltre mi piacerebbe proprio trasformare in acquario anche una semplice vasca di plastica :x , sarebbe come una soddisfazione. :x
lauretta ha scritto: Ti consiglio vivamente di metterlo
È assolutamente fattibile gestire vasche senza filtro, ma se non vuoi impazzire con i cambi d'acqua serve l'aiuto delle piante.
Siccome tu inserirai due carassi, c'è la possibilità che tormentino parecchio le piante, il che ti costringerebbe a ricorrere a frequenti cambi (e sul lungo periodo può diventare pesante da gestire) considerando che i carassi per loro natura sporcano molto
Il filtro invece ti aiuterebbe parecchio alleggerendo la manutenzione
Vabene :-bd
► Mostra testo

Come allevare un pesce rosso

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Carassius in condizioni non idonee e conseguenze

Messaggio di lauretta » 17/06/2018, 15:50

Simi ha scritto: quindi in un vascone da 150l ce ne potrebbero stare 3?
Va valutato caso per caso, non sono proporzioni che si fanno con la calcolatrice ;) altrimenti sarebbe vero che in una vaschetta da 50 litri un carassio solo potrebbe starci bene, e invece no [-x

Simi ha scritto: mi piacerebbe proprio trasformare in acquario anche una semplice vasca di plastica
Ma certo, può venire benissimo!! :-bd
Una specie di mini pond casalingo :x
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Simi
star3
Messaggi: 1372
Iscritto il: 14/11/17, 22:02

Carassius in condizioni non idonee e conseguenze

Messaggio di Simi » 20/06/2018, 0:23

lauretta ha scritto: Una specie di mini pond casalingo
Ciao @laurettaaaaaaaaaaaaa :-h :-h :-h :-h
Ho buone notizie :-bd il mio amico è disposto a cedermi permanentemente il pescetto.
Allora, per non fare confusione questo topic lo teniamo per la cura che gli farò appena viene da me mentre più avanti aprirò nella sezione apposita un topic dove vi chiederò di tutto su questi fantastici pesci :)) quindi preparatevi!!!!! =)) :ymblushing: :ymblushing: :ymparty: :ymparty:

Per ora @Marah-chan mi hai detto di metterlo in quarantena no? ecco, 13 litri di vaschetta bastano o sarebbe meglio qualcosa di più grande? :)
► Mostra testo

Come allevare un pesce rosso

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti