G&A ha scritto: ↑Si uso la CO
2
In
questo calcolatore inserisci i dati relativi a pH e KH, vedrai che la CO
2 in questo momento è scarsa, non ne stai dando praticamente.
Purtroppo la vasca è molto importante e la gestione non è proprio agevole per un acquario dedicato alle piante, sotto molti aspetti.
G&A ha scritto: ↑tu consigli do fertilizzare anche se l’acquario è avviato da circa 10 giorni?
Qui siamo in piante e ti conviene seguire la cosa nella sezione specifica che ti ho linkato, così valuterai anche cosa usi e quando e come usarlo.
Se le piante cominciano a crescere io comunque in genere comincio a fertilizzare, non è una questione di giorni.
G&A ha scritto: ↑Ma sono marce le piante ieri ho passato sopra un dito e se ne sono staccate un bel mucchio non so più che fare perche sembra si stia propagando
Come prima cosa ti conviene cercare di sistemare un pò i valori dell'acqua, o in alternativa cambiare tipologia di piante e andare su specie più "rustiche" e resistenti.
Aumenterei quindi la CO
2 ( la concentrazione dovrebbe essere circa tra i 20 e i 40 mg/litro ) e cercherei di portare in questo modo il pH più vicino alla neutralità ( 7.8 è molto alto, siamo a valori adatti ad un malawi, non certamente idonei per vari motivi ad un acquario di piante, soprattutto se parliamo di piante delicate e particolari ).
E' vero anche che utilizzi acqua dura e credo che ti convenga passare anche in chimica per sistemare le durezze ( usando osmosi oltre che acqua di rete, che utilizzi sicuramente in questo momento ).
Il discorso te lo riassumo molto velocemente ed è estremamente semplice, con quell'acqua e quella CO
2 ti risulterà estremamente complicato riuscire a coltivare bene molte specie di piante che non sono di partenza nemmeno essenze propriamente sommerse, questo al di là se fertilizzi o meno e al di là della quantità di luce che utilizzi, porteresti avanti una vasca molto costosa, in termini di consumi ( perchè 216 watt sono parecchi ), senza riuscire ad avere soddisfazione con le piante, che compreresti ripetutamente una volta marcite.
Il mio consiglio ( a parte il fatto che quella di sicuro calli non è, sarà altro ) è di cambiare proprio tipologia e andare su piante diverse ( vallisneria, microsorum, anubias ecc ), lasciando perdere il pratino, staccando del tutto la CO
2 e fertilizzando giusto quel pò ma senza preoccuparti nemmeno più di tanto.
Considera inoltre che da profilo hai anche i carassi in vasca e molte piante quei pesci le mangerebbero pure, non ti conviene per niente al momento spendere cifre assurde con i fertilizzanti ( seachem costa ed è uno spreco ), con le luci ( la metà potrebbe essere più che sufficiente per le piante che ti ho indicato ) ... con la CO
2 ( con l'acqua che hai potresti erogare anche 2kg di CO
2 a settimana ma sarebbe inutile
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone)
Se terrai i Carassi quindi cambia direttamente piante e continua pure ad utilizzare l'acqua che usi adesso.
Se invece vuoi fare un plantacquario ( pratini, piante difficili ecc ) secondo me ti conviene cercare un'altra sistemazione ai pesci, mettere a posto prima di tutto l'acqua e i suoi valori e poi potremo valutare in maniera completa fertilizzanti, luci, CO
2 ecc.