Pagina 1 di 1
Utilizzo foglie di catappa
Inviato: 03/07/2018, 12:52
di Ciottolina
Ciao,
sempre nell'ordine di abbassare il pH, vorrei acquistare delle foglie di catappa. Ho visto che ce ne sono di più grandi e di più piccole. Tendenzialmente pensavo di prendere quello più piccole in modo da avere un gioco maggiore nella la regolazione. E' corretto?
Ma, sostanzialmente, la mia domanda è: come si usano? Se ne inseriscono un paio nell'acquario e poi? Dopo quanto tempo posso iniziare a rilevare la variazione di pH?
grazie!

Utilizzo foglie di catappa
Inviato: 03/07/2018, 16:43
di Eurogae
Ciao @
Ciottolina, dal momento che vorresti abbassare il pH in vasca, perchè non prendere in considerazione la "torba"?
economica e funzionale

la puoi recuperare anche nei garden
Utilizzo foglie di catappa
Inviato: 03/07/2018, 20:12
di Ciottolina
Eurogae ha scritto: ↑Ciao @
Ciottolina, dal momento che vorresti abbassare il pH in vasca, perchè non prendere in considerazione la "torba"?
economica e funzionale

la puoi recuperare anche nei garden
Ciao, non so se può essere adatta con i carassi che mangiano tutto... mi informerò, grazie!
Utilizzo foglie di catappa
Inviato: 03/07/2018, 21:13
di cicerchia80
La quercia ha quasi lo stesso potere acidificante ed è gratis
La torba la metti in un sacchetto e la tieni nel filtro........cooomunque
Ciottolina ha scritto: ↑Ma, sostanzialmente, la mia domanda è: come si usano? Se ne inseriscono un paio nell'acquario e poi?
E poi ne metti un altre 2 minimo in una vasca di carassi
Con il tempo si degraderanno, rilasceranno acidi umici che tenderanno ad abbassare il pH,oltre un calo più immediato,ma instabile dato dalla produzione di CO
2
Utilizzo foglie di catappa
Inviato: 03/07/2018, 22:57
di Ciottolina
cicerchia80 ha scritto: ↑La quercia ha quasi lo stesso potere acidificante ed è gratis
La torba la metti in un sacchetto e la tieni nel filtro........cooomunque
Ciottolina ha scritto: ↑Ma, sostanzialmente, la mia domanda è: come si usano? Se ne inseriscono un paio nell'acquario e poi?
E poi ne metti un altre 2 minimo in una vasca di carassi
Con il tempo si degraderanno, rilasceranno acidi umici che tenderanno ad abbassare il pH,oltre un calo più immediato,ma instabile dato dalla produzione di CO
2
Ciao, per la quercia ci avevo pensato, ma non mi fido, non so se sono trattate con pesticidi o se hanno batteri o altro, per non parlare di quelle in città

..spenderò quei 7 € ma almeno sto tranquilla, almeno credo
Ok, iniziò con 4-5
Come funzionano l’avevo capito, sono i tempi in cui avviene che non mi sono chiari, va be’ farò varie misure.
Grazie boss!

Utilizzo foglie di catappa
Inviato: 04/07/2018, 2:06
di cicerchia80
Ciottolina ha scritto: ↑Come funzionano l’avevo capito, sono i tempi in cui avviene che non mi sono chiari, va be’ farò varie misure.
Grazie boss!
Diciamo che sono abbastanza lunghi
Avevamo delle Tabelle di @
BoFe sul potere acidificante
Devo vedere se le ritrovo
Utilizzo foglie di catappa
Inviato: 04/07/2018, 7:15
di Ciottolina
cicerchia80 ha scritto: ↑Ciottolina ha scritto: ↑Come funzionano l’avevo capito, sono i tempi in cui avviene che non mi sono chiari, va be’ farò varie misure.
Grazie boss!
Diciamo che sono abbastanza lunghi
Avevamo delle Tabelle di @
BoFe sul potere acidificante
Devo vedere se le ritrovo
Mi sono dimenticata di chiederti un’altra cosa, da quando inserisco le foglie, suppongo sia controproducente effettuare cambi, quindi come mi regolo? Ora li sto facendo per i fosfati e per il pH (aggiungendo acqua di osmosi). Per questo ok, ci metto le foglie, ma per i fosfati?
Utilizzo foglie di catappa
Inviato: 04/07/2018, 11:25
di cicerchia80
Ciottolina ha scritto: ↑Per questo ok, ci metto le foglie, ma per i fosfati?
Sistemi le piante
Utilizzo foglie di catappa
Inviato: 04/07/2018, 20:53
di BoFe
Ciao.
Oggi sono in trasferta. Domani sono a casa e le cerco. Un saluto.
BoFe
Utilizzo foglie di catappa
Inviato: 05/07/2018, 13:02
di BoFe
Ciao.
Trovato il thread
Ecco
qui.
Spero possa esserti di aiuto.
Un saluto
BoFe