Pagina 1 di 3
Può un fondo melmoso apportare CO2 sufficiente per le piante ??
Inviato: 12/07/2018, 10:47
di aleph0
Salve AF !
Ho letto un articolo interessante,
Acqua invecchiata (traduzione da Gerd Kassebeer) ..., ma è rimasto un dubbio!
Per esempio nella mia vasca amazzonica, il fondo era diventato una sorta di fanghiglia, (dopo molti mesi), anche a causa delle varie foglie di quercia che man mano andavano decomponendosi.
Guardando dei video su youtube di alcuni fiumi dell'amazzonia, noto che sott'acqua, praticamente c'è una quantità di foglie, legni ecc, impressionante, quasi tutto il fondo è ricoperto da "detriti" di ogni tipo.
Mi pare che proprio questi, col tempo rilasciano CO
2 decomponendosi .
Così mi chiedevo, in acquario potrebbe succedere la stessa cosa ? Potremmo avere CO
2 naturale quasi come fosse un vero pezzo di un fiume ? Tanto da acidificare l'acqua?
Oppure è solo un'utopia ?
Può un fondo melmoso apportare CO2 sufficiente per le piante ??
Inviato: 12/07/2018, 10:54
di cicerchia80
aleph0 ha scritto: ↑Così mi chiedevo, in acquario potrebbe succedere la stessa cosa ? Potremmo avere CO
2 naturale quasi come fosse un vero pezzo di un fiume ? Tanto da acidificare l'acqua?
Oppure è solo un'utopia ?
C'è un mio topic
@
nicolatc
@
Humboldt
Mica per caso ricordate qual è?
Ho troppi messaggi per ritrovarlo
E volevo anche aggiornarlo per altro
Diciamo che da allora ho la bombola da collegare di fianco all'acquario,non ho sentito la necessità di rimetterla
Questa ê una cavolata....ho proprio abbandonato la vasca,ma le piante ccrescono uguale
IMG_20180617_180844_HDR.jpg
...la foto è pure vecchia
Ora è anche peggio
Può un fondo melmoso apportare CO2 sufficiente per le piante ??
Inviato: 12/07/2018, 11:14
di aleph0
quindi pensi che le piante ne abbiano a sufficienza?
Può un fondo melmoso apportare CO2 sufficiente per le piante ??
Inviato: 12/07/2018, 11:21
di Humboldt
@
cicerchia80 dici il topic dell'acquario test?
acquario test
Può un fondo melmoso apportare CO2 sufficiente per le piante ??
Inviato: 12/07/2018, 13:15
di Humboldt
aleph0 ha scritto: ↑quindi pensi che le piante ne abbiano a sufficienza?
La CO
2 non è mai abbastanza per le piante acquatiche

Il fondo ricco di sostanza organica apporta CO
2 grazie all'attività batterica che la decompone.
La CO
2 viene sia prelevata direttamente dalle radici e redistributa all'intera pianta che immessa in colonna e assorbita dal resto della pianta. Le piante che sono capaci di entrambe le cose traggono enormi vantaggi da fondi maturi con molto carbonio in forma organica
In questi fondi il fattore limitante è spesso rappresentato dall'ossigeno, ma molte piante e batteri sviluppano un alto livello di associazione a livello radicalerapporti in modo che la radice rilascia ossigeno che i batteri utilizzano per ossidare la sostanza la organica e produrre CO
2 che una volta liberata in prossimità della radice è disponibile per la pianta.
Può un fondo melmoso apportare CO2 sufficiente per le piante ??
Inviato: 13/07/2018, 16:13
di nicolatc
Quale?
Humboldt ha scritto: ↑La CO
2 non è mai abbastanza per le piante acquatiche
Quoto, in particolare per quelle non prettamente acquatiche che noi costringiamo a cresce totalmente immerse.
Il fondo è un apporto importante. Se eroghi artificialmente ovviamente il fondo diventa meno essenziale in questo senso.
aleph0 ha scritto: ↑Potremmo avere CO
2 naturale quasi come fosse un vero pezzo di un fiume ? Tanto da acidificare l'acqua?
Solo una nota, attenzione a non associare biunivocamente CO
2 e acidificazione dell'acqua. In certi casi particolari non è così.
Potresti aggiungere tanta CO
2 artificiale H24 e avere scarsissima acidificazione perché magari c'è del materiale calcareo che la ostacola.
Così come potresti al contrario aggiungere torba, tannini acidi umici, anche estratti di catappa ecc. che acidificano, senza fornire necessariamente un apporto di CO
2.
Può un fondo melmoso apportare CO2 sufficiente per le piante ??
Inviato: 13/07/2018, 16:21
di aleph0
nicolatc ha scritto: ↑Così come potresti al contrario aggiungere torba, tannini acidi umici, anche estratti di catappa ecc. che acidificano, senza fornire necessariamente un apporto di CO
2.
Si, però con la CO
2 il pH dovrebbe mantenersi costante (se erogato con bombola)
Può un fondo melmoso apportare CO2 sufficiente per le piante ??
Inviato: 13/07/2018, 16:24
di nicolatc
aleph0 ha scritto: ↑Si, però con la CO
2 il pH dovrebbe mantenersi costante (se erogato con bombola)
Appunto, volevo dire che in questo caso non c'è acidificazione nonostante aumenti la concentrazione di CO
2 
Può un fondo melmoso apportare CO2 sufficiente per le piante ??
Inviato: 13/07/2018, 16:30
di aleph0
Ma allora, se tengo il KH a 3 e il GH a 5-6, con sole foglie di quercia e torba riuscirei a tenere comunque il pH costante a 6.5, per esempio? O meglio una bombola ? Piante ne avrò pochissime, solo galleggianti e qualche echindorus !
Può un fondo melmoso apportare CO2 sufficiente per le piante ??
Inviato: 13/07/2018, 18:49
di cicerchia80
nicolatc ha scritto: ↑cicerchia80 ha scritto: ↑
Questa ê una cavolata....
Quale
Che non sento la necessità di rimettere la CO
2
Devo prima buttare i LED nel cesso, rimontare i tubi e poi do una sistemata alla vasca
Però appunto....non ho fretta