"Costruiamo" la mia acqua
Inviato: 14/07/2018, 0:37
Buona sera ( o buona notte)
Sto riempiendo la vasca da 200 litri, destinata a ciclidi nani sud americani. Non terrò molte piante, solo galleggianti, qualche echinodorus , hydrocotyle.. Nulla di impegnativo.
Attualmente sto riempiendo la vasca con acqua di osmosi a condubilità molto bassa, < 50 µS su cm.
Purtroppo non posso utilizzare acqua di rubinetto, la conducibilità o oltre i 1500, ed è stacarica di sodio.
Pensavo quindi di inserire tutto tramite singoli sali, una volta riempita la vasca con acqua di osmosi, cioè : portare il KH da 0 a 2 usando l'osso di seppia, disciolto nell'acqua gassata. Poi Alzarlo da 2 a 4 con del bicarbonato di potassio, in modo da ottenere anche 25 mg/lt di potassio circa.
Poi inserire del solfato di magnesio, qualcosa come 10 g in 200 litri (lordi) che dovrebbero darmi circa 6 mg/lt di magnesio e quasi due punti di GH.
Poi usare del rinverdente per i microelementi che se non sbaglio dovrebbe contenere anche un po' di ferro, in ogni caso potrei dare anche questo a parte.. Userò anche un pizzico di mangime per pesci (vetegale e non) che dovrebbe quindi fornire ulteriore microelementi. In vasca ci sono già molti legni, inoltre inserirò subito delle foglie di quercia, che dovrebbero far alzare i fosfati ( ma anche questi potrei inserirli io con il cifo). Inoltre potrei alzare i nitrati con del KNO3.... Cosi evito il cifo azoto, che per una vasca avviata da poco è un po' pericoloso.
Premetto che per tutto ciò non spenderei un soldo, avendo già tutto a casa..
Secondo voi potrebbe andare ? Andrà bene cosi per le piante ?
Per i pesci immagino non ci siano problemi !

Sto riempiendo la vasca da 200 litri, destinata a ciclidi nani sud americani. Non terrò molte piante, solo galleggianti, qualche echinodorus , hydrocotyle.. Nulla di impegnativo.
Attualmente sto riempiendo la vasca con acqua di osmosi a condubilità molto bassa, < 50 µS su cm.
Purtroppo non posso utilizzare acqua di rubinetto, la conducibilità o oltre i 1500, ed è stacarica di sodio.
Pensavo quindi di inserire tutto tramite singoli sali, una volta riempita la vasca con acqua di osmosi, cioè : portare il KH da 0 a 2 usando l'osso di seppia, disciolto nell'acqua gassata. Poi Alzarlo da 2 a 4 con del bicarbonato di potassio, in modo da ottenere anche 25 mg/lt di potassio circa.
Poi inserire del solfato di magnesio, qualcosa come 10 g in 200 litri (lordi) che dovrebbero darmi circa 6 mg/lt di magnesio e quasi due punti di GH.
Poi usare del rinverdente per i microelementi che se non sbaglio dovrebbe contenere anche un po' di ferro, in ogni caso potrei dare anche questo a parte.. Userò anche un pizzico di mangime per pesci (vetegale e non) che dovrebbe quindi fornire ulteriore microelementi. In vasca ci sono già molti legni, inoltre inserirò subito delle foglie di quercia, che dovrebbero far alzare i fosfati ( ma anche questi potrei inserirli io con il cifo). Inoltre potrei alzare i nitrati con del KNO3.... Cosi evito il cifo azoto, che per una vasca avviata da poco è un po' pericoloso.
Premetto che per tutto ciò non spenderei un soldo, avendo già tutto a casa..
Secondo voi potrebbe andare ? Andrà bene cosi per le piante ?
Per i pesci immagino non ci siano problemi !