Pagina 1 di 3
Ferro chelato EDDHA
Inviato: 28/07/2018, 18:15
di Simo88
Ciao ragazzi!
Una domanda veloce veloce.. Ferro chelato EDDHA più concentrato dell'S5?
Grazie!
Ferro chelato EDDHA
Inviato: 28/07/2018, 19:54
di cicerchia80
Simo88 ha scritto: ↑Ciao ragazzi!
Una domanda veloce veloce.. Ferro chelato EDDHA più concentrato dell'S5?
Grazie!
In che senso?
Che colori meno l'acqua ti devi buttare sul ferro potenziato
Come EDDHA è il migliore
Ferro chelato EDDHA
Inviato: 28/07/2018, 19:59
di Simo88
cicerchia80 ha scritto: ↑Che colori meno l'acqua ti devi buttare sul ferro potenziato
Ma nel ferro potenziato l'80% non era chelato con DTPA?
Sono al limite con il pH..
Ferro chelato EDDHA
Inviato: 28/07/2018, 20:09
di cicerchia80
Simo88 ha scritto: ↑cicerchia80 ha scritto: ↑Che colori meno l'acqua ti devi buttare sul ferro potenziato
Ma nel ferro potenziato l'80% non era chelato con DTPA?
Sono al limite con il pH..
Al massimo precipita
Ferro chelato EDDHA
Inviato: 28/07/2018, 20:12
di Simo88
Si ma diventa inutile poi no?
Che poi il problema principale è il microsorum pteropus che con l'S5 mi va in carenza.. Possibile?
Ferro chelato EDDHA
Inviato: 28/07/2018, 20:32
di cicerchia80
Simo88 ha scritto: ↑Si ma diventa inutile poi no?
No
Ti lascio un topic di @
Artic1
Non da il 100% ma è comunque assimilabile in colonna
Con il limnobium e le altre ti andrebbe in carenza di ferro anche un binario del treno
Aggiunto dopo 10 secondi:
fertilizzazione-in-acquario-f21/stabili ... 14430.html
Ferro chelato EDDHA
Inviato: 28/07/2018, 20:38
di Artic1
Cicerchia chiama Artic1 risponde:
Simo88 ha scritto: ↑Si ma diventa inutile poi no?
No, semplicemente si libera dal chelante e si lega in vasca ad altri composti organici, argille o resta libero in soluzione. Ma principalmente si concentra nel fondo.
Resta comunque assimilabile dalle piante tramite acidi organici e quant'altro a seconda di quanto forte è il legame che va a formare.
Simo88 ha scritto: ↑Che poi il problema principale è il microsorum pteropus che con l'S5 mi va in carenza.. Possibile?
dipende da cosa hai in vasca. Io ho gamberetti e con il ferro non posso andarci pesante quindi mi si manifestano carenze. Se hai piante che richiedono ferro a palate quelle ciucciano tutto dalla colonna e il Microsorum rischia (non saprei quanto ma ritengo sia possibile) di arrivare tardi rispetto alle altre più veloci. Comunque credo che se lo dai regolarmente non dovresti avere grossi problemi.

Ferro chelato EDDHA
Inviato: 28/07/2018, 21:00
di Simo88
Artic1 ha scritto: ↑Comunque credo che se lo dai regolarmente non dovresti avere grossi problemi.
Diciamo che aggiungo solo S5 ogni tanto, il resto faccio con il cibo visto che ci sono killi e mangiano vagonate di congelato!
Per le piante la maggior parte sono emerse, Chlorophytum, Spathiphyllum, croton, guzmania, chamaedorea elegans, fittonia, hydrocotyle leucocephala, riccia, ninphea e Echinodorus cordifolius!
Credo che ciuccino a sufficiena dato che ci sono 7 fundoplanchax e ho nitrati e fosfati perennemente a 0!
Ferro chelato EDDHA
Inviato: 28/07/2018, 21:06
di Sini
Simo, ti dico la mia... acquario molto slow: se uso solo l'S5 il Microsorum va in carenza...
Ferro chelato EDDHA
Inviato: 28/07/2018, 21:13
di Simo88
Sini ha scritto: ↑acquario molto slow: se uso solo l'S5 il Microsorum va in carenza
Infatti l'ho notato anche io.. Avevo acqua color brunello e era in carenza!
A sto punto lunedì vado a prendere il cifo ferro cosi risolvo i problemi!