Pagina 1 di 1
curiosità sul ferro consumato
Inviato: 03/08/2018, 14:09
di napoligno
salve a tutti

ho una curiosità da chiedervi.
considerando le piante nel profilo è normale che io consumi circa 1 mg/L di ferro a settimana?
sto sempre a dosare ferro

curiosità sul ferro consumato
Inviato: 03/08/2018, 15:26
di Marta
Ciao!
Non so se potrò comunque darti una risposta...ma intanto cominciamo con avere qualche informazione in più!
Che ferro usi?
Quanto ne dosi a settimana?
I valori della vasca?
Temperatura?

curiosità sul ferro consumato
Inviato: 03/08/2018, 16:16
di napoligno
uso sia il ferro del rinverdente che il cifo ferro a gocce.
il rinverdente faccio 3 ml a settimana ed in più metto 12-13 gocce di cifo ferro. lo eliminano dall'acqua come delle assatanate
la temperatura è critica in estate, è 31-32
curiosità sul ferro consumato
Inviato: 03/08/2018, 16:54
di Ketto
@
napoligno la vasca è quella del profilo?
Secondo me altri dati importanti sono: litraggio netto, tipo di illuminazione, pH, quantità cambi e magari modalità di somministrazione (dosi fosforo in giorni vicini?). Mi spiego meglio:
Dal tuo profilo leggo vasca di 100 litri con illuminazione 70w; consumo 1 mg/l.
Facendo due calcoli rapidi ne viene fuori che per avere quel consumo solo da parte delle piante dovresti buttare via circa un chilo e mezzo di potature a settimana

. Direi che è un valore troppo alto... ma a quanto pare non sei l'unico a cui sia successa una cosa del genere: leggendo l'articolo "ferro potenziato" viene presentato un acquario di cicerchia di 300 litri dove il consumo è 0,5 a settimana. Mi sono sempre chiesto il "come mai" di questo fenomeno...
Secondo me nella tua vasca il ferro si "perde" per tre motivi:
- ferro assorbito dalle piante
- ferro chelato che, a causa della luce, viene liberato e precipita
- ferro che si lega al fosforo creando sali insolubili
In caso di cambi regolari:
- ferro che se ne va con i cambi d'acqua
Queste sono solo mie considerazioni ma aspettiamo il parere dei MOD che sono molto più esperti^:)^
Comunque discussione molto interessante

curiosità sul ferro consumato
Inviato: 03/08/2018, 17:14
di napoligno
cambi ne faccio circa 2-3 all'anno. il fosforo lo integro saltuariamente mentre la questione ferro è ricorrente.
probabile quindi o la precipitazione del ferro a causa della luce, o magari le piante fanno grandi riserve
curiosità sul ferro consumato
Inviato: 03/08/2018, 17:26
di Marta
@
napoligno
Perché non metti qualche bella foto?
Ti chiedevo infatti cosa usi, di ferro, per capire se ti precipitasse. Che poi è anche la mia ipotesi principale. Usando il cifo ferro e non l's5 radicale, è facile che ti precipiti, oltre che per la luce, anche per via del pH della tua vasca! Il chelante DTPA non regge pH superiori a 7,5!
In sostanza, gran parte di quello che metti poi non lo rilevi dai test.
Sono d'accordo con @
Ketto sulla luce! Ma a questo è più facile porre rimedio, basta somministrare il ferro (sopratutto il rinverdente) a fine fotoperiodo, quando le luci stanno per spegnersi!
Ma calcola, che in estate, è possibile che la richiesta di ferro aumenti a prescindere!
Ketto ha scritto: ↑03/08/2018, 16:54
Comunque discussione molto interessante
Mi associo!

curiosità sul ferro consumato
Inviato: 03/08/2018, 18:18
di sa.piddu
@
Ketto
@
Marta
^:)^
io pedestramente aggiungo: ma se le tue piante stanno bene, gli ospiti pure...perché questo accanimento sugli ml?

altra storia è "ottimizzare" le somministrazioni... per evitare di "spendere" troppo in ferro... ma se avessi un eccesso o uno squilibrio si sarebbero manifestate alghe o altri problemi...

curiosità sul ferro consumato
Inviato: 03/08/2018, 18:42
di cicerchia80
Ketto ha scritto: ↑Mi sono sempre chiesto il "come mai" di questo fenomeno...
Beh.....ora che ha sembianze umane,ovvero non ho il 90% di vasca cperta da piante ho messo 15 ml di EDTA al 13% e non lo mettevo da Giugno
Ho l'Akadama però
napoligno ha scritto: ↑probabile quindi o la precipitazione del ferro a causa della luce, o
Con il DTPA non pensarci che la luce lo degradi
Salvo passare i 100 lumen litro o se andiamo sugli spettri la faccenda si fa complicata
Ma capcola che trà i chelanti,pH a parte è quello che ha la LogK più alta di tutti,salvo la O O EDDHA
La questione chelante pH prendetela con disinvoltura.... altrimenti il rinverdente non apporterebbe ferro e non sarebbe uno dei chelanti più usati anche in acquariofilia
Anzi....può essere che il suo
slegarsi al pah sia positivo
Chi usa il DTPA e fa test sa che ad averlo sotto 1 mg/l è quasi inutile
curiosità sul ferro consumato
Inviato: 03/08/2018, 20:06
di napoligno
sa.piddu ha scritto: ↑@
Ketto
@
Marta
^:)^
io pedestramente aggiungo: ma se le tue piante stanno bene, gli ospiti pure...perché questo accanimento sugli ml?

altra storia è "ottimizzare" le somministrazioni... per evitare di "spendere" troppo in ferro... ma se avessi un eccesso o uno squilibrio si sarebbero manifestate alghe o altri problemi...

no infatti era giusto curiosità, per parlare un po' e confrontarsi
