Pagina 1 di 2
Purificatore avanzato ad osmosi inversa
Inviato: 04/08/2018, 2:05
di Connie
Ciao a tutti

Spero di non aver sbagliato sezione, ma vado subito di domanda
Oggi abbiamo installato un purificatore per l'acqua di casa, per bere e cucinare, e volevo chiedervi se posso usarla per i rabocchi e in futuro per riempire completamente un acquario.
Vi mostro una foto dell'oggetto in questione:
20180804_004656_771887592.jpg
Purificatore avanzato ad osmosi inversa
Inviato: 04/08/2018, 6:30
di scheccia
Un computer

... Ha la possibilità di far uscire sola osmosi? Se si, misura la conducibilità.
Purificatore avanzato ad osmosi inversa
Inviato: 06/08/2018, 1:58
di Connie
scheccia ha scritto: ↑Un computer

... Ha la possibilità di far uscire sola osmosi? Se si, misura la conducibilità.
Ciao Scheccia

e si tutto computerizzato per la gioia di noi mortali
Si sola osmosi. La conducibilità la segna il display, sia il consulente che il tecnico ci hanno detto che mantenendosi sotto i 100 va bene come acqua, di osservare ogni tanto il display e controllare la conducibilità perchè il comune non passa mai la stessa acqua.
Nei documenti che ci hanno lasciato c'è la descrizione delle parti interne, se può servire faccio una foto
Ecco la conducibilità:
20180806_014555_267688701.jpg
Che ne pensi?
Ps. Non posseggo ancora il TSD quindi non posso confermare ^:)^
Purificatore avanzato ad osmosi inversa
Inviato: 06/08/2018, 7:46
di scheccia
Hai possibilità di misurare KH e GH? In teoria andrebbe bene...
Purificatore avanzato ad osmosi inversa
Inviato: 06/08/2018, 9:53
di nicolatc
Caratteristiche dep prodotto (copiate dal sito):
Pompa booster a due pompanti.
Prefiltri:
1. microfiltro ad elevato potere filtrante (5 micron).
Rimuove sedimenti, sabbia, limo, ruggini.
2. microfiltro a carboni vegetali attivi, intrisi
di polvere d’argento ad effetto battericida.
Rimuove cloro, solventi, batteri.
3. microfiltro ad elevato potere filtrante (5 micron).
Rimuove sedimenti, sabbia, limo, ruggini.
Controllo elettronico prefiltri con blocco di sicurezza.
Membrane Osmotiche in TFC (Thin Film Composite)
Regolazione salinità residua a norma (D.L. Ministero della Sanità n. 443/90).
Sonda elettronica antiallagamento.
Controllo qualità acqua elettronico.
Sistema automatico di flussaggio delle membrane osmotiche.
Alimentazione: 230 V / 50 Hz
Assorbimento: 250 W
Produzione nominale: 40-80 lt/h ca.
Pressione di esercizio: 9-10 bar ca.
Salinità rigettata: 90%
Tasso di recupero: 45%
Direi che in teoria può andar bene.
Purificatore avanzato ad osmosi inversa
Inviato: 06/08/2018, 13:33
di Coga89
Connie ha scritto: ↑scheccia ha scritto: ↑Un computer

... Ha la possibilità di far uscire sola osmosi? Se si, misura la conducibilità.
Ciao Scheccia

e si tutto computerizzato per la gioia di noi mortali
Si sola osmosi. La conducibilità la segna il display, sia il consulente che il tecnico ci hanno detto che mantenendosi sotto i 100 va bene come acqua, di osservare ogni tanto il display e controllare la conducibilità perchè il comune non passa mai la stessa acqua.
Nei documenti che ci hanno lasciato c'è la descrizione delle parti interne, se può servire faccio una foto
Ecco la conducibilità:
20180806_014555_267688701.jpg
Che ne pensi?
Ps. Non posseggo ancora il TSD quindi non posso confermare ^:)^
Ciao
Il mio impianto osmosi per acquario
Con membrana vontron 50, cartuccia carbone e sedimenti da 5micron mi fa una conducibilità di 20us e misurando con le strisce mi dava GH e kg 0
Off Topic
posso chiederti come mai l'hai installato? Non ci si può più fidare dell'acqua del sindaco?
Purificatore avanzato ad osmosi inversa
Inviato: 07/08/2018, 19:02
di Connie
scheccia ha scritto: ↑Hai possibilità di misurare KH e GH? In teoria andrebbe bene...
Si Cice

appena finisco con questo mare di pomodoro in cui mi sto perdendo

faccio i test, e confermo i dati elencati da @
nicolatc
Coga89 ha scritto: ↑Ciao
Il mio impianto osmosi per acquario
Con membrana vontron 50, cartuccia carbone e sedimenti da 5micron mi fa una conducibilità di 20us e misurando con le strisce mi dava GH e kg 0
Off Topic
posso chiederti come mai l'hai installato? Non ci si può più fidare dell'acqua del sindaco?
Ciao @
Coga89 
magari la tua acqua è più tenera, la nostra è molto ma molto dura, capita che faccia un forte odore tipo candeggina, quando bolle si forma una strana patina (tipo polvere) in superficie e tutto il calcare che si forma su pentole e posate. Per bere l'abbiamo sempre comprata, o presa alle fonti in campagna, mio marito si è scocciato di spendere per l'acqua in bottiglia ed ecco perché siamo arrivato a questo purificatore. Non ero pienamente d'accordo ma devo dire che mi devo ricredere, in questi giorni sto notanto che nemmeno la pasta si appicica al fondo delle pentole. Prima se l'abbandonavi per un secondo con il mestolo era il caos
Ma il valore 20 lo hai impostato tu o come ipotizzavo è proprio la tua acqua tenera? La tua sembra l'acqua Fonte Essenziale che ha come conducibilità proprio 20.
Aggiunto dopo 48 secondi:
Valore più basso, migliore è l'acqua (almeno ci è stato detto così :ymblushing: )
Purificatore avanzato ad osmosi inversa
Inviato: 07/08/2018, 19:54
di Coga89
Connie ha scritto: ↑scheccia ha scritto: ↑Hai possibilità di misurare KH e GH? In teoria andrebbe bene...
Si Cice

appena finisco con questo mare di pomodoro in cui mi sto perdendo

faccio i test, e confermo i dati elencati da @
nicolatc
Coga89 ha scritto: ↑Ciao
Il mio impianto osmosi per acquario
Con membrana vontron 50, cartuccia carbone e sedimenti da 5micron mi fa una conducibilità di 20us e misurando con le strisce mi dava GH e kg 0
Off Topic
posso chiederti come mai l'hai installato? Non ci si può più fidare dell'acqua del sindaco?
Ciao @
Coga89 
magari la tua acqua è più tenera, la nostra è molto ma molto dura, capita che faccia un forte odore tipo candeggina, quando bolle si forma una strana patina (tipo polvere) in superficie e tutto il calcare che si forma su pentole e posate. Per bere l'abbiamo sempre comprata, o presa alle fonti in campagna, mio marito si è scocciato di spendere per l'acqua in bottiglia ed ecco perché siamo arrivato a questo purificatore. Non ero pienamente d'accordo ma devo dire che mi devo ricredere, in questi giorni sto notanto che nemmeno la pasta si appicica al fondo delle pentole. Prima se l'abbandonavi per un secondo con il mestolo era il caos
Ma il valore 20 lo hai impostato tu o come ipotizzavo è proprio la tua acqua tenera? La tua sembra l'acqua Fonte Essenziale che ha come conducibilità proprio 20.
Aggiunto dopo 48 secondi:
Valore più basso, migliore è l'acqua (almeno ci è stato detto così :ymblushing: )
No, in teoria finché membrana e cartucce sono in buono stato rendono di più
Infatti la sostituzione si fa quando comincia ad alzarsi troppo la conducibilità
Purificatore avanzato ad osmosi inversa
Inviato: 14/08/2018, 15:25
di Connie
Coga89 ha scritto: ↑No, in teoria finché membrana e cartucce sono in buono stato rendono di più
Infatti la sostituzione si fa quando comincia ad alzarsi troppo la conducibilità
Ciao Coga

capisco, a noi è stato detto di contattarli in caso la conducibilità supera i 100 e che la manutenzione la fanno una volta l'anno. Questa cosa mi preoccupa, perchè la nostra acqua è molto dura, penso che queste membrano si intaseranno prima dell'anno
scheccia ha scritto: ↑Hai possibilità di misurare KH e GH? In teoria andrebbe bene...
Fatto

entrambi mi hanno dato valore 6
Prima KH e GH erano il doppio, sia al rubinetto che in vasca, quindi posso usarla per i rabocchi o mi abbassa troppo le durezze. In vasca ho un pesciolino rosso, questo cambiamento gli può causare problemi?
Purificatore avanzato ad osmosi inversa
Inviato: 14/08/2018, 15:50
di kumuvenisikunta
Connie ha scritto: ↑. In vasca ho un pesciolino rosso, questo cambiamento gli può causare problemi?
Al massimo puoi prelevarla a monte dell'impianto
