Pagina 1 di 2

Schede pesci

Inviato: 12/08/2018, 16:36
di Rem
Ciao a tutti, ho notato che in questo forum in c'è una sezione Schede pesci (piante etc) a parte alcuni articoli su singole specie (come quello maghifico di Rox sugli P. scalare). È una scelta specifica? Sento molto l'esigenza di notizie veramente utili sull'allevamento dei pesci (non le solite banalità su pH, durezza etc reperibili ovunque).
Grazie.

Schede pesci

Inviato: 12/08/2018, 16:43
di cicerchia80
Rem ha scritto: Sento molto l'esigenza di notizie veramente utili sull'allevamento dei pesci (non le solite banalità su pH, durezza etc reperibili ovunque).
Grazie.
Ti capisco....è un pò il nostro tallone di Achille :-??
Da sto punto di vista grazie al nostro @Sini ci stiamo muovendo
A breve ne uscirà uno sugli apistogramma Baenschi,uno sui discus è in cantiere,Medaka pure e presumo anche sui Microdevario Kubotai

Per il resto ci arrangiamo nelle sezioni

Schede pesci

Inviato: 12/08/2018, 16:53
di Sini
Io continuo a lanciare la mia proposta nell'indifferenza generale... se ognuno scrivesse una scheda (su flora o fauna) in poco tempo diventeremmo una vera enciclopedia...

Schede pesci

Inviato: 12/08/2018, 17:17
di Rox
Rem ha scritto: Sento molto l'esigenza di notizie veramente utili sull'allevamento dei pesci (non le solite banalità su pH, durezza etc reperibili ovunque).
Visto che hai citato un mio articolo, provo a risponderti... Anche se probabilmente ho capito male la domanda.
Dalle risposte di Sini e Cicerchia, sembra che tu stia lamentando la quantità di specie trattate, mentre io ho percepito una lamentela sulla completezza, sul linguaggio e sull'esposizione di quelli già esistenti.
Qualora avessi ragione, continuo con la mia risposta.

I nostri articoli non si concentrano MAI sui "soliti" pH, temperature e durezze.
Avendo lasciato il forum da un anno e mezzo, non so se da allora è cambiato qualcosa; ma finché stavo qui, abbiamo sempre evitato trattazioni di quel tipo, con la foto del pesce (o pianta), la classificazione ed un elenco di valori.

Gli articoli sui pesci, come quelli sulle piante, dedicano ampio spazio alla diffusione in natura, alle caratteristiche di quegli habitat originali, ai motivi che portano a quei pH, quelle durezze o quelle temperature, che sono sempre visti come conseguenze del luogo di provenienza.
C'è quasi sempre spazio anche per aneddoti e curiosità, come lo scopritore o le revisioni tassonomiche. Talvolta ci sono esempi che a prima vista non c'entrano nulla con la specie trattata; bisogna continuare a leggere per capire il nesso.
Quando capita, è un trucco per spezzare il ritmo del lettore, lasciando respirare il cervello per qualche minuto.

Non so su che articoli sei capitato, ma visto che hai apprezzato il mio pezzo sugli P. scalare, ti faccio notare un esempio sul ramirezi.
Ci sono 7 capitoli in tutto, solo uno parla dei valori dell'acqua; se provi a leggerlo, ti accorgerai che non sono affatto "le solite banalità".

Schede pesci

Inviato: 12/08/2018, 17:20
di Sini
Rox ha scritto: I nostri articoli non si concentrano MAI sui "soliti" pH, temperature e durezze.
Non solo le cose non sono cambiate, ma cerchiamo anche di eliminare i litraggi consigliati per i pesci...

Schede pesci

Inviato: 12/08/2018, 18:16
di nicolatc
Sini ha scritto: se ognuno scrivesse una scheda (su flora o fauna) in poco tempo diventeremmo una vera enciclopedia...
Ma quindi tu sei per le "schede"?
Il problema comunque è che secondo me per scrivere su una specie bisogna avere una certa esperienza, non basta averli avuti in vasca per un breve periodo...
Rox ha scritto: Dalle risposte di Sini e Cicerchia, sembra che tu stia lamentando la quantità di specie trattate, mentre io ho percepito una lamentela sulla completezza, sul linguaggio e sull'esposizione di quelli già esistenti.
Secondo me si riferiva alla quantità.
Sini ha scritto: Non solo le cose non sono cambiate, ma cerchiamo anche di eliminare i litraggi consigliati per i pesci...
Lo stesso articolo di Rox sugli scalare ne parla ma alla fine (giustamente) non fornisce un litraggio minimo: rileggendo, per il carico organico basterebbero 50 litri a coppia, ed essendo "tipicamente" solitari, poco mobili, poco aggressivi... sembrerebbe che "tipicamente" vanno bene anche vasche piccole (magari lunghe, per permettere alle prede di allontanarsi).
Volendo fare un appunto, parlando di geometria della vasca avrei forse fatto un accenno anche ad un'altezza minima consigliata della colonna d'acqua, considerando le pinne dorsali e anali

Schede pesci

Inviato: 12/08/2018, 19:10
di Rem
@Rox: mi riferisco al numero di specie esaminate. La qualità della trattazione è invece eccezionale, dal mio punto di vista. Oltre che per lo scalare anche per alcune altre specie di pesci e piante. Forse è fuorviante parlare di schede, ed è corretto definirli articoli quali sono.
Invece, dal mio punto di vista, forse non è la soluzione migliore che ognuno compili una propria scheda /articolo... Su Actaplantarum, forum eccellente in materia di piante (terrestri per lo più) si va da schede che sono veri e propri articoli approfonditi e ben scritti a delle schede superficiali e banali, a seconda della competenza e impegno di chi la redige.

Aggiunto dopo 9 minuti 13 secondi:
Sarebbe un peccato l'inevitabile eterogeneità qualitativa degli articoli che si avrebbe allargando troppo la platea degli scriventi. Mi rendo conto molto bene che per scrivere un articolo decente, e non un collage di informazioni raccattate a destra e a sinistra da altre fonti on line serve una solida esperienza, data anche da esperienze condivise, la volontà di approfondire e spiegare dei perchè, l'uso di un atlante geografico e un buon impegno di tempo. Meglio un articolo in meno che uno in più senza valore aggiunto. Di schede superficiali, incomplete o addirittura sbagliate è pieno il web.

Schede pesci

Inviato: 12/08/2018, 19:51
di cicerchia80
Rem ha scritto: Sarebbe un peccato l'inevitabile eterogeneità qualitativa degli articoli che si avrebbe allargando troppo la platea degli scriventi. Mi rendo conto molto bene che per scrivere un articolo decente, e non un collage di informazioni raccattate a destra e a sinistra da altre fonti on line serve una solida esperienza, data anche da esperienze condivise, la volontà di approfondire e spiegare dei perchè, l'uso di un atlante geografico e un buon impegno di tempo. Meglio un articolo in meno che uno in più senza valore aggiunto. Di schede superficiali, incomplete o addirittura sbagliate è pieno il web.
Manco pe cazzo! =))

Perdona l'ironia.... :-*
Intanto la qualità di un forum credo vada distinta dagli utenti che ci scrivono su
E poi la sezione si chiama "proponi un articolo o scriviamolo insieme"

Qualsiasi cosa viene scritta viene poi esaminata,cercandone i riferimenti e quant'altro
Solo quando è plausibile esce fuori l'articolo e tante volte qualche errore viene comunque fuori....di solito nell'immediato...e di solito da @nicolatc =))

Difficilmente esce qualcosa con leggerezza al pari di chi fa schede con un pesce(o pianta) vista su una foto


Su qualsiasi argomento... in primis l'esperienza degli utenti è quello che fa l'articolo
L'areale di un pesce posso cercarmelo ovunque... l'esperienza di allevamento no...

Schede pesci

Inviato: 12/08/2018, 21:05
di BollaPaciuli
Rem ha scritto: Sarebbe un peccato l'inevitabile eterogeneità qualitativa degli articoli che si avrebbe allargando troppo la platea degli scriventi
Certe esperienze sono di pochi...mi viene in mente il granchio delle mangrovie by letizia (a mio giudizio scritto molto bene, ma supponiamo non lo sia) anche fosse non a livello di collaborazione e miglioramento di altri che vengono scritti e "corretti" ampliati o puntualizzati da vari utenti e personale del Sini-team perché han conoscenze ed esperienze... è nella sua UNICITÀ un contributo fondamentale per il progetto enciclopedico AF :-bd

Schede pesci

Inviato: 13/08/2018, 2:17
di Rox
Scusate l'OT sugli scalare, ma Nicolatc ha diritto ad una spiegazione.

nicolatc ha scritto: Lo stesso articolo di Rox sugli scalare ne parla ma alla fine (giustamente) non fornisce un litraggio minimo:
Perché non c'è... o meglio... se c'è, nessuno lo sa.
Prima di scrivere quell'articolo, ero stato prima utente, poi mod, infine admin, su quattro forum precedenti; inoltre, mi ero fatto amici tre negozianti.
In quel capitolo sulla capienza, ho unito la mia esperienza a quella di un sacco di gente.

Un nostro ex-mod di Assisi ne teneva 2 in 75 litri, con deposizioni continue; li ha spostati in 250 litri ed hanno smesso di riprodursi.
Da quel giorno, ho inventato una battuta che avrei ripetuto varie volte: finché non imparerò a parlare lo scalaresco, non saprò mai che capienza devo dargli. :))
Ma quello è solo un esempio; oltre alla sua, ho sentito decine di altre esperienze, spesso contrastanti tra loro.

E' per questo che l'articolo sembra un po' vago, su quella parte. Qualunque capienza proponi, il giorno dopo trovi uno che ti smentisce.
Con gli scalare, non ci capisce un cazzo nessuno. ;)

nicolatc ha scritto: Ma quindi tu sei per le "schede"?
Una volta c'era una distinzione tra "articoli" e "schede", sul menu del portale, ma ora l'hanno tolta e sono tutti articoli. Probabilmente è meglio così, perché tanto non la capiva nessuno.
Lo spiego per chi è arrivato da poco.

Nella mia idea originale, l'articolo doveva essere una chiacchierata amichevole; un linguaggio discorsivo pieno di alleggerimenti per il lettore.
Esempi, barzellette, aneddoti, citazioni da film, testi di canzoni, battute divertenti... Qualsiasi cosa andava bene, per alleggerire quelle nozioni di Chimica, di Biologia, di Geografia, necessarie a descrivere una specie.

Nella scheda, invece, doveva esserci tutta sostanza.
Il linguaggio doveva essere diretto alla pura informazione, senza cazzate di alleggerimento; anche l'organizzazione dei capitoli doveva essere schematica e freddamente ripetitiva.
Perfino la sezione finale "Note e curiosità" doveva utilizzare un linguaggio diretto e distaccato.

Per chi volesse degli esempi, ne propongo due dei miei per non coinvolgere nessuno: leggete il primo capitolo sull'Anubias (scheda) ed il primo sulle Rotala (articolo).
Basta un solo capitolo, per capire la differenza di linguaggio. L'autore è sempre lo stesso, ma ha cercato due diverse forme espositive.

Purtroppo, la maggior parte della gente diceva: - Con due paginette scrivo una scheda, ma se lo faccio un po' più lungo mi diventa un articolo.
Come se la differenza si misurasse in paginette. :-!!!

Rem ha scritto: @Rox: mi riferisco al numero di specie esaminate.
Meglio così. :-bd Vuol dire che avevo ragione, quando dicevo "Forse ho capito male la domanda". :-??

Rem ha scritto: La qualità della trattazione è invece eccezionale, dal mio punto di vista.
Ti ringrazio per l'apprezzamento, anche a nome degli altri articolisti. :-bd