Mondo piccolo..
Inviato: 15/08/2018, 18:39
Mondo piccolo e talvolta affollato era il mio acquario..una vecchia vasca di circa 70 litri con troppe rughe sul viso, pardon, righe sul vetro, a testimonianza delle molte battaglie combattute con alghe e cianobatteri.
Stavo pensando di mandarla in pensione quando un giorno è scattato qualcosa e sono ripartito.
Complice l'assenza di qualsiasi degno (per vari motivi) commerciante acquariofilo di riferimento nella mia città (omissis @@####§@#), le fonti per trovare nuova ispirazione giocoforza le ho trovate su internet, incluso questo forum.
Un gruppo di volenterosi appassionati quasi eretici... Super!
Molte delle mie vecchie convinzioni sono state quasi totalmente spazzate via, purtroppo non in tempo utile per potermi meritare un posto sul rogo..
Ormai l'allestimento era in corso e quindi il mio work in progress (tutto cambia, come l'acqua che scorre nel fiume) è diventato un compromesso tra vecchie convinzioni e teorie "naturali" anti multinazionali commerciali.
Scelto lo sfondo da incollare, la plafoniera a LED, la ghiaia con substrato fertile ed un enorme decoro (orrore) in resina, ho svuotato la vasca, regalato piante e pesci e son ripartito.
Qualche pianta e filtro rinnovato, ma la santa pazienza in più di aspettarne la maturazione..poche modifiche per volta, senza cercare la perfezione ad ogni costo, senza diventare schiavo di provette e valori.
Ho iniziato il primo giugno e dopo due mesi e mezzo oltre a 4 Neritine che scorrazzano seminando uova qua e là, ho una coppia di Corydoras Sterbai che approfittando della mia assenza per 20 giorni, mi hanno sfornato una cinquina di corydorini! Come sono nati? come sono cresciuti da larva ad avannotti a piccolini autonomi? Che avranno mangiato?
Piacevole mistero...e forse la prova che un acquario che si autoregola il più possibile in modo naturale è il mondo migliore da offrire ai nostri ospiti.
La presentazione è prolissa e forse un po' OT, ma chi è arrivato fin qui comprenderà l'entusiasmo di aver spento TV e computer per osservare il dono inaspettato di questi nuovi nati...
Ciao a tutti!
Stavo pensando di mandarla in pensione quando un giorno è scattato qualcosa e sono ripartito.
Complice l'assenza di qualsiasi degno (per vari motivi) commerciante acquariofilo di riferimento nella mia città (omissis @@####§@#), le fonti per trovare nuova ispirazione giocoforza le ho trovate su internet, incluso questo forum.
Un gruppo di volenterosi appassionati quasi eretici... Super!
Molte delle mie vecchie convinzioni sono state quasi totalmente spazzate via, purtroppo non in tempo utile per potermi meritare un posto sul rogo..
Ormai l'allestimento era in corso e quindi il mio work in progress (tutto cambia, come l'acqua che scorre nel fiume) è diventato un compromesso tra vecchie convinzioni e teorie "naturali" anti multinazionali commerciali.
Scelto lo sfondo da incollare, la plafoniera a LED, la ghiaia con substrato fertile ed un enorme decoro (orrore) in resina, ho svuotato la vasca, regalato piante e pesci e son ripartito.
Qualche pianta e filtro rinnovato, ma la santa pazienza in più di aspettarne la maturazione..poche modifiche per volta, senza cercare la perfezione ad ogni costo, senza diventare schiavo di provette e valori.
Ho iniziato il primo giugno e dopo due mesi e mezzo oltre a 4 Neritine che scorrazzano seminando uova qua e là, ho una coppia di Corydoras Sterbai che approfittando della mia assenza per 20 giorni, mi hanno sfornato una cinquina di corydorini! Come sono nati? come sono cresciuti da larva ad avannotti a piccolini autonomi? Che avranno mangiato?
Piacevole mistero...e forse la prova che un acquario che si autoregola il più possibile in modo naturale è il mondo migliore da offrire ai nostri ospiti.
La presentazione è prolissa e forse un po' OT, ma chi è arrivato fin qui comprenderà l'entusiasmo di aver spento TV e computer per osservare il dono inaspettato di questi nuovi nati...
Ciao a tutti!