Fertilizzazione dopo volvox
Inviato: 24/08/2018, 9:46
Buongiorno a tutti apro un nuovo topic per riprendere la fertilizzazione dopo la scomparsa delle volvox.
Ho un topic precedente nel quale mi avevano già dato dei consigli per la fertilizzazione prima della comparsa delle volvox, li mi seguiva soprattutto @Daniela che mi ha consigliato di aprirne uno nuovo per coinvolgere più utenti in modo da potermi aiutare.
Questo è il topic precedente
fertilizzazione-in-acquario-f21/fertili ... 42643.html
Vi riepilogo un pò la situazione, se vi servono altre informazioni chiedetemi pure.
Ero partito col DSM, che alla fine è stato un disastro..quindi avevo un accumulo di fertilizzanti dovuti alla nebulizzazione che utilizzavo..avevo riempito con sola osmosi, avevo gli NO3- a fondo scala e per questo abbiamo effettuato vari cambi con 50% acqua di rubinetto e 50% osmosi più sali (SOLFATO DI MAGNESIO - CLORURO DI CALCIO - BICARBONATO DI POTASSIO).
Con questi sali avevo il KH basso è mi è stato consigliato di aggiungere dell'osso di seppia..
Avevamo anche iniziato a fertilizzare con nitrato di potassio, cifo fosforo, rinverdente.. ma in seguito ho avuto l'esplosione di volvox..
e non ho più fatto nulla.. l'ultimo cambio risale al 5 maggio sempre con 50%rete e 50% osmosi più sali..
Se vi servono le dosi precise ditemi pure..
Per quanto riguarda l'illuminazione ricordo che è a LED impostato all'80% e con fotoperiodo di 6 ore
ho 180w che corrispondono a circa 12000 lumen considerando che l'acquario è da 170 LITRI NETTI..
al 100% avrei circa 70 lm/l
al 80% circa 56 lm/l
Ieri ho spento l'areatore e ho ripreso con l'erogazione della CO2.. ho dato una sfoltita alla piante galleggianti.
L'acquario è da 170 litri netti
I valori del 21/08 sono questi :
pH 7.2
Conducibilità 414
KH 5
GH 9
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 0
Fe 0
Mg a fondo scala quindi o 10 o maggiore di 10
Per fertilizzare ho a dispozione : Nitrato di potassio, solfato di magnesio, cifo ferro s5, rinverdente, bicarbonato di potassio, cloruro di calcio, osso di seppia, gesso alabastrino, cifo fosforo, cifo azoto, cifo ferro.
Fondo composto da lapillo più ghiaino inerte
Ho un topic precedente nel quale mi avevano già dato dei consigli per la fertilizzazione prima della comparsa delle volvox, li mi seguiva soprattutto @Daniela che mi ha consigliato di aprirne uno nuovo per coinvolgere più utenti in modo da potermi aiutare.
Questo è il topic precedente
fertilizzazione-in-acquario-f21/fertili ... 42643.html
Vi riepilogo un pò la situazione, se vi servono altre informazioni chiedetemi pure.
Ero partito col DSM, che alla fine è stato un disastro..quindi avevo un accumulo di fertilizzanti dovuti alla nebulizzazione che utilizzavo..avevo riempito con sola osmosi, avevo gli NO3- a fondo scala e per questo abbiamo effettuato vari cambi con 50% acqua di rubinetto e 50% osmosi più sali (SOLFATO DI MAGNESIO - CLORURO DI CALCIO - BICARBONATO DI POTASSIO).
Con questi sali avevo il KH basso è mi è stato consigliato di aggiungere dell'osso di seppia..
Avevamo anche iniziato a fertilizzare con nitrato di potassio, cifo fosforo, rinverdente.. ma in seguito ho avuto l'esplosione di volvox..
e non ho più fatto nulla.. l'ultimo cambio risale al 5 maggio sempre con 50%rete e 50% osmosi più sali..
Se vi servono le dosi precise ditemi pure..
Per quanto riguarda l'illuminazione ricordo che è a LED impostato all'80% e con fotoperiodo di 6 ore
ho 180w che corrispondono a circa 12000 lumen considerando che l'acquario è da 170 LITRI NETTI..
al 100% avrei circa 70 lm/l
al 80% circa 56 lm/l
Ieri ho spento l'areatore e ho ripreso con l'erogazione della CO2.. ho dato una sfoltita alla piante galleggianti.
L'acquario è da 170 litri netti
I valori del 21/08 sono questi :
pH 7.2
Conducibilità 414
KH 5
GH 9
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 0
Fe 0
Mg a fondo scala quindi o 10 o maggiore di 10
Per fertilizzare ho a dispozione : Nitrato di potassio, solfato di magnesio, cifo ferro s5, rinverdente, bicarbonato di potassio, cloruro di calcio, osso di seppia, gesso alabastrino, cifo fosforo, cifo azoto, cifo ferro.
Fondo composto da lapillo più ghiaino inerte