Vedi tu se provare o no, io ti ho detto la mia
adisrl ha scritto: ↑in natura le piante vivono in modo diverso e le condizioni ambientali cambiano spesso
Vero, ma questo non è detto che sia un fattore positivo, anzi...
La cosiddetta "selezione naturale" si basa proprio sui cambiamenti più o meno improvvisi che avvengono, ma questo vuol dire che
sopravvive solo chi resiste, e che queste mutazioni mettono alla prova la resistenza degli esseri viventi (piante o animali che siano) mietendo vittime tra i più deboli.
Tutto questo, per quanto naturale, non è assolutamente detto che sia necessario al metabolismo delle piante, anzi, probabile che non lo sia proprio
Se vuoi altri pareri anche più autorevoli e con maggiore esperienza prova a taggare i moderatori delle varie sotto-sezioni del forum che riguardano "La flora in aquario".
In ogni caso sottoporre le piante a condizioni avverse non credo aiuti più di tanto, anzi, non credo aiuti proprio.
E ridurre a meno del 25% l'illuminazione, rispetto alla normale potenza, mi sembra una condizione avversa
Pensa ad un improvviso acquazzone amazzonico, l'acqua dei piccoli corsi d'acqua può ridurre di parecchio il suo pH, arrivando magari a 4-4.5.
In queste condizioni i fosfati precipitano formando sali insolubili e non sono più disponibili in colonna per l'assorbimento.
Le piante che si nutrono solo in colonna, come sopravvivono? Ovviamente hanno delle riserve e sfruttano quelle perchè sono impossibilitate temporaneamente ad assorbire fosforo; se questa condizione si protraesse nel tempo, morirebbero!
Quest'oscillazione di pH si potrebbe anche pensare di riprodurla periodicamente in qualche modo nei nostri acquari, ma un effetto certo, tra quelli che potrebbe avere quest'operazione, sarebbe di bloccare temporaneamente l'assorbimento del fosforo...
Utile, non credo proprio
Io ne so poco ma alcune specie di fauna potrebbero rispondere positivamente ad una certa stagionalità di alcuni parametri, ma qui si tratta di animali e le cose forse si complicano ancor di più.
Fatto sta che parecchie specie vivono di più negli acquari che in natura, proprio a causa dell'assenza di questi cambiamenti che selezionano naturalmente ogni forma di vita...
...ovviamente a condizione che l'acquariofilo mantenga l'acquario in condizioni abbastanza vicine a quelle ottimali per le specie in questione.
Non credo che per le piante il discorso sia molto diverso...
Se decidi si sperimentare la giornata di nuvole, documenta il tutto prima e dopo, magari con delle foto, e raccontaci com'è andata e quali sono stati i cambiamenti
