Pagina 1 di 1

Possibili carenze

Inviato: 03/09/2018, 17:55
di Andrea26
Ciao
Secondo voi che tipo di carenza è?
La vasca è stata avviata 10 gg fa con piante provenienti gia da altre mie vasche apparte la limnophilla e la pogostemon

La vasca è un 30x30x30 30L lordi
Illuminazione 13w clf e 18w neon
Filtro eden 501 (aggiunta spray bar ieri)
No fondo fertile e no CO2
Messe 3 pastiglie fluorish della sachem piu ogni 3gg mezzo tappo di potassio sempre della sachem

In casa volendo ho anche il chelato di ferro della cifo il magnesio solfato f.u. fert. Dennerle plant elixir il dennerle scape's screen il dennerle npk booster il dennerle e15 feractive in pastiglie e il fluorish della sachem liquido e qullo della shg generico


A voi esperti la sentenza :)) :))

Possibili carenze

Inviato: 04/09/2018, 7:38
di Marta
Ciao!
Andrea26 ha scritto:
03/09/2018, 17:55
A voi esperti la sentenza
ecco...già cominciamo male :ymblushing: ... =))

Cominciamo con qualche domanda di rito...ma indispensabile!
Con quale acqua hai riempito?
Perché niente CO2? Hai un parco luci importante per un 30 litri (che poi, quanti saranno netti? 20-25?)..più luce c'è e più le piante richiedo fertilizzazione e, la CO2, rientra, a pieno, tra i fertilizzanti!
Quale fauna volevi ospitare?
Che valori ha la vasca? In particolare: pH, NO3-, GH, KH e PO43- senza saper questi come ci possiamo muovere? ;)
Hai un conduttivimetro? Per fertilizzare conoscere l'andamento della conducibilità è davvero utile!
Andrea26 ha scritto:
03/09/2018, 17:55
Messe 3 pastiglie fluorish della sachem piu ogni 3gg mezzo tappo di potassio sempre della sachem
In casa volendo ho anche il chelato di ferro della cifo il magnesio solfato f.u. fert. Dennerle plant elixir il dennerle scape's screen il dennerle npk booster il dennerle e15 feractive in pastiglie e il fluorish della sachem liquido e qullo della shg generico
So che sarà una palla...ma potresti mettere qualche etichetta, dove si legga, almeno, la composizione? Così, vediamo che cosa contengono e speriamo, in quali percentuali (ma ci spero poco, in quest'ultima info)... tra l'altro, sarebbe bene scegliere una sola linea. Mischiare i protocolli commerciali non è saggio.

E, infine...tu cosa noti nelle piante? Sono in vasca da 10 giorni ed essendo potature, sicuramente si saranno già adattate, ma alcune potrebbero anche far fatica.. per esempio il pogostemon: potrebbe essere ancora in ambientamento..
:-h

Possibili carenze

Inviato: 04/09/2018, 8:17
di Andrea26
Marta ha scritto: Ciao!
Andrea26 ha scritto:
03/09/2018, 17:55
A voi esperti la sentenza
ecco...già cominciamo male :ymblushing: ... =))

Cominciamo con qualche domanda di rito...ma indispensabile!
Con quale acqua hai riempito?
Perché niente CO2? Hai un parco luci importante per un 30 litri (che poi, quanti saranno netti? 20-25?)..più luce c'è e più le piante richiedo fertilizzazione e, la CO2, rientra, a pieno, tra i fertilizzanti!
Quale fauna volevi ospitare?
Che valori ha la vasca? In particolare: pH, NO3-, GH, KH e PO43- senza saper questi come ci possiamo muovere? ;)
Hai un conduttivimetro? Per fertilizzare conoscere l'andamento della conducibilità è davvero utile!
Andrea26 ha scritto:
03/09/2018, 17:55
Messe 3 pastiglie fluorish della sachem piu ogni 3gg mezzo tappo di potassio sempre della sachem
In casa volendo ho anche il chelato di ferro della cifo il magnesio solfato f.u. fert. Dennerle plant elixir il dennerle scape's screen il dennerle npk booster il dennerle e15 feractive in pastiglie e il fluorish della sachem liquido e qullo della shg generico
So che sarà una palla...ma potresti mettere qualche etichetta, dove si legga, almeno, la composizione? Così, vediamo che cosa contengono e speriamo, in quali percentuali (ma ci spero poco, in quest'ultima info)... tra l'altro, sarebbe bene scegliere una sola linea. Mischiare i protocolli commerciali non è saggio.

E, infine...tu cosa noti nelle piante? Sono in vasca da 10 giorni ed essendo potature, sicuramente si saranno già adattate, ma alcune potrebbero anche far fatica.. per esempio il pogostemon: potrebbe essere ancora in ambientamento..
:-h
Ciao Marta
Allora acqua di rete e metà osmosi circa
Niente CO2 perché mi è stato vonsigliato di valutarla piu avanti o alnmx di togliere la CFL da 13w
Dovrà ospitare una coppia di dario darii
pH 7.5
NO3- 50 mg/L
GH 9
KH 7
PO43- sopra 1.8 mg/L
Conducibilità 550
Temp.22°
Le foto sono dei fertilizzanti sachem (attualmente uso solo questi dennerle li tengo di scorta) :))

Possibili carenze

Inviato: 04/09/2018, 9:02
di Marta
Andrea26 ha scritto:
04/09/2018, 8:17
Niente CO2 perché mi è stato vonsigliato di valutarla piu avanti o alnmx di togliere la CFL da 13w
e perché :-? ? Voglio dire...so perché, ma io lascerei le luci e mettere la CO2 =)) scherzi a parte... una vasca easy è una cosa di tutto rispetto! E sicuramente con meno rotture..ma con il pogostemon helferi in vasca, non so se conviene abbassare le luci...sotto luci forti crescerà più bassa e compatta, altrimenti tende a salire verso l'alto. Ma a luce forte, potrebbe essere necessaria la CO2...dico potrebbe, perché magari basta altro.
Comunque ad aggiungere un impiantino di CO2 fai da te è un attimo davvero! Se ci sono riuscita io...può farlo chiunque! :D
CO2 fai da te con acido citrico e bicarbonato ...
CO2 da lieviti per acquario (metodo a gel) ...
CO2 da lieviti per acquario (SENZA gel) ...
Andrea26 ha scritto:
04/09/2018, 8:17
Allora acqua di rete
Puoi trovare i dati relativi all'acqua di rete?
Andrea26 ha scritto:
04/09/2018, 8:17
pH 7.5
NO3- 50 mg/L
GH 9
KH 7
PO43- sopra 1.8 mg/L
Conducibilità 550
Temp.22°
la conducibilità è un filo alta.. :-? mi raccomando di segnarti il suo andamento, così si capisce se cala o meno. Hai mai fertilizzato, in questa vasca? Hai possibilità di misurare gli NO2-? Potresti aver il picco... :-?

A quanto sei di fotoperiodo?
E temperatura?

Se puoi, aggiorna il profilo con tutte le info di questa vasca...altrimenti ti faremo più volte le stesse domande.. x_x

Possibili carenze

Inviato: 04/09/2018, 10:43
di Andrea26
Marta ha scritto:
Andrea26 ha scritto:
04/09/2018, 8:17
Niente CO2 perché mi è stato vonsigliato di valutarla piu avanti o alnmx di togliere la CFL da 13w
e perché :-? ? Voglio dire...so perché, ma io lascerei le luci e mettere la CO2 =)) scherzi a parte... una vasca easy è una cosa di tutto rispetto! E sicuramente con meno rotture..ma con il pogostemon helferi in vasca, non so se conviene abbassare le luci...sotto luci forti crescerà più bassa e compatta, altrimenti tende a salire verso l'alto. Ma a luce forte, potrebbe essere necessaria la CO2...dico potrebbe, perché magari basta altro.
Comunque ad aggiungere un impiantino di CO2 fai da te è un attimo davvero! Se ci sono riuscita io...può farlo chiunque! :D
CO2 fai da te con acido citrico e bicarbonato ...
CO2 da lieviti per acquario (metodo a gel) ...
CO2 da lieviti per acquario (SENZA gel) ...
Andrea26 ha scritto:
04/09/2018, 8:17
Allora acqua di rete
Puoi trovare i dati relativi all'acqua di rete?
Andrea26 ha scritto:
04/09/2018, 8:17
pH 7.5
NO3- 50 mg/L
GH 9
KH 7
PO43- sopra 1.8 mg/L
Conducibilità 550
Temp.22°
la conducibilità è un filo alta.. :-? mi raccomando di segnarti il suo andamento, così si capisce se cala o meno. Hai mai fertilizzato, in questa vasca? Hai possibilità di misurare gli NO2-? Potresti aver il picco... :-?

A quanto sei di fotoperiodo?
E temperatura?

Se puoi, aggiorna il profilo con tutte le info di questa vasca...altrimenti ti faremo più volte le stesse domande.. x_x
Temperatura 22° attualmente
Ho fertilizzato solo un paio di volte con il potassio e le 3 pastiglie di fluorish
Cmq appena torno misuro gli NO2- ma potrebbe essere avendo usato acqua matura (ah il filtro era gia maturo da un'altra vasca)

Possibili carenze

Inviato: 04/09/2018, 17:13
di Andrea26
@Marta
NO2- 0.05 mg/L

E l'acqua di rete

Possibili carenze

Inviato: 05/09/2018, 17:12
di Andrea26
Conducibilità salita a 600 che faccio???inizio a pensare alla CO2??? :-??