Vaschetta trasandata da recuperare

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
DavideMotta
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/09/16, 13:41

Vaschetta trasandata da recuperare

Messaggio di DavideMotta » 11/09/2018, 20:17

Ciao a tutti :-h ,
apro qui un topic, anche se non so se sia la sezione giusta, ma non sapevo bene dove farlo e forse ne serviranno diversi in varie sezioni. Intanto inizio qui a presentare questa vaschetta e la sua storia, poi vediamo se insieme possiamo recuperarla :)

Intanto qualche dato tecnico:
Dimensione: circa 40 lt lordi (50x25x35);
Valori: non facevo test da un po', poi è successo un casino che vi racconto di seguito...
Flora:(rimasta :ymsigh: ) rotala rotundifolia e muschio (cresciuti incontrollati), qualche stelo di ceratiphillum, e un Helanthium vesuvius (ancora superstite ma sofferente)
Fauna: gruppetto di 9 cardinali e una caridina Japonica (non pensavo fosse viva, e invece nonostante il casino delle ultime 24 ore è risbucata fuori proprio adesso).
La vasca all'inizio era così:
IMG-20161114-WA0008.jpg
Poi in due anni, per trascuratezza mia ^:)^ ^:)^ , e anche perché non sono riuscito a star dietro al protocollo ADA con cui l'avevo avviata (essendo piuttosto rigido e dispendioso per me) si è ridotta così:
IMG_20180911_120537.jpg
Vi dico subito che scrivo questo post dopo aver superato il panico, a seguito a uno dei peggiori incubi dell'acquariofilo...Picco di nitriti a vasca matura (due anni), con pesci dentro x_x :-o x_x ...

In pratica avevo lasciato, per qualche giorno ancora, la vaschetta nel vecchio appartamento, mentre ero preso dal trasloco e sdoppiamento del tanganica con tutta la colonia di multifasciatus. Così qualcuno, pensando di farmi un piacere, ha versato una quantità spropositata di cibo nella vaschetta in questione (popolata da un piccolo branco di 9 cardinali) :-o :-o ...
Potete immaginare il risultato che ho trovato ieri sera:residui di cibo decomposti sparsi e i pesci che boccheggiavano come non ho mai visto prima... @-) E con me non avevo né test, né acqua per cambio, né alcuna altra cosa che poteva essermi utile, dato che avevo tutto nella nuova casa per le altre vasche.
Quindi, cercando di restare calmo (o almeno c'ho provato), e anche se non ero preparato al trasloco, decido di togliere un po' d'acqua e portarla di corsa nella nuova casa...

Arrivato faccio subito i test e scopro di avere in vasca ammoniaca (0,5 mg/l) e non so se peggio, nitriti a fondo scala( roba che dopo due cambi del 50-60% d?acqua erano sopra i 2/mg...un vero e proprio picco come in maturazione!

Forse è presto per parlare ma dopo quasi 24 ore di terapia intensiva, pare che la situazione stia migliorando visibilmente... #:-s #:-s
Ho fatto svariati cambi parziali con tanto di sifonatura (purtroppo con acqua di rete, ma ho pensato che meglio pH e durezze non adatti che respirare nitriti); ho inserito nel filtro sia attivatore batterico che i cannolicchi del vecchio tanganica; aggiunto l'aeratore a palla, fatto test ogni po' di ore e pregato :ympray: :ympray: :ympray: :ympray: !

Adesso che scrivo gli NO2- sono a 0,02 mg/l e due ore fa erano a 0,1... :)

Se riesco, come spero, a salvare la fauna, sarà il caso di ridare forma alla vaschetta intervenendo su layout e piante, con tutto ciò che ne consegue in termini di luci, CO2 etc... e spero di approfittare dei vostri consigli.. :) ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48003
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Vaschetta trasandata da recuperare

Messaggio di Monica » 11/09/2018, 21:14

Ciao @DavideMotta :)
DavideMotta ha scritto: vediamo se insieme possiamo recuperarla
Certo che si :)
DavideMotta ha scritto: 50x25x35
DavideMotta ha scritto: Se riesco, come spero, a salvare la fauna
Ci riuscirai sicuramente :) ma sarebbe da cambiare, l'acquario è piccolino per loro, anche se sono nanissimi
Ti sposto in allestimento :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
DavideMotta
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/09/16, 13:41

Vaschetta trasandata da recuperare

Messaggio di DavideMotta » 11/09/2018, 22:51

Monica ha scritto: l'acquario è piccolino per loro, anche se sono nanissimi
Me ne rendo conto...quando mi avevano dato questa vaschetta due anni fa, ero partito col voler provare a metter su un iwagumi con quasi solo piante, e al massimo qualche caridina (giusto per compensare l'esperienza quasi zero piante del tanganica ;) :) e imparare cose diverse da quelle offerte dai laghi africani...

Poi mi sono lasciato convincere a inserire loro (che non è raro vedere in allestimenti di questo tipo), e adesso ormai ci vivono da due anni.
Dopo essere riuscito a salvarli mi dispiacerebbe doverli dare via, considerando che non saprei neanche bene come fare... E poi c'è da considerare che tra la transumanza della mandria di multifasciatus, il riallestimento di un altro tanganica di fianco a loro e il trasloco d'urgenza con terapia intensiva di questo acquarietto, di pescare e spostare bestiole vorrei evitare per un po' #-o

Aggiunto dopo 26 minuti 4 secondi:
Comunque, giusto per sdrammatizzare... In tutto ciò, con la preparazione e l'assestamento del filtro per i multi, l'attesa del picco di nitriti nell'altro tanganica e il picco non previsto in questa vaschetta, ormai io e il ciclo dell'azoto siamo una cosa sola... =)) :))
Non vedo l'ora di prendermi una pausa da boccette e provette da agitare.. :))

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48003
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Vaschetta trasandata da recuperare

Messaggio di Monica » 12/09/2018, 13:33

Ciao Davide perdona l'abbandono ma ho problemi con il telefono, dovrei risolvere oggi :) io visto i tanti acquari recupererei tutto il possibile, legni rocce piante, toglierei ADA e metterei un semplicissimo fondo inerte
Oggi come va? :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
DavideMotta (12/09/2018, 22:24)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
DavideMotta
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/09/16, 13:41

Vaschetta trasandata da recuperare

Messaggio di DavideMotta » 12/09/2018, 21:57

Figurati.. anch'io leggo solo ora la tua risposta.. :)
Dunque... rispetto al picco dovrebbe essere rientrato il problema... i nitriti si sono mantenuti a 0, quindi credo che il filtro si sia ripreso; spero solo di non avergli creato problemi con gli interventi di oggi, per cui ho dovuto fare diversi cambi (ho usato un po' acqua d'osmosi e un po' acqua di rete, e dato che non non ne avevo di riposata a lungo ho usato il biocondizionatore :-?? magari rimetto l'aeratore. I pesci sembrano stare bene, e le Caridina sono pure due(l'altra non la vedevo da una vita e pensavo fosse morta da tempo e invece erano solo ben nascoste entrambe)... le ho intraviste oggi poi sono sparite di nuovo :-\ .

Riguardo all'allestimento pensavo a qualcosa di meno radicale, a meno che il fondo ada non crei particolari problemi :-?? ...Non so se sia possibile ma l'intenzione sarebbe di cambiare filosofia di manutenzione e fertilizzazione mantenendo partendo da quello che ho (visto anche quanto mi fosse costato il fondo da manuale $-) )...

Oggi comunque ho fatto un po' di restyling...
ho tolto le piante disordinate;
aspirato la parte del fondo (soprattutto i primi centimetri che col tempo si era sbriciolato e compattato);
rivisto in parte il layout;
rimesso i granuli di fondo più integri che sono riuscito a recuperare;
ripiantato rotula e muschio dopo averla sfoltita;
infine piantato un po' di lobelia e una piantina di Bucephalandra theia che mi hanno regalato ieri.

questo è il risultato per il momento:
IMG_20180912_201059.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Vaschetta trasandata da recuperare

Messaggio di Steinoff » 13/09/2018, 14:22

DavideMotta ha scritto: Non so se sia possibile ma l'intenzione sarebbe di cambiare filosofia di manutenzione e fertilizzazione mantenendo partendo da quello che ho (visto anche quanto mi fosse costato il fondo da manuale )...
Ecco, non so se questo sia fattibile, o quantomeno conveniente da un punto di vista della semplicita' di manutenzione. Ada ha una serie di prodotti e protocolli che sono pensati e studiati per essere usati in sinergia tra di loro, da ignorante in materia mi viene percio' da pensare che non sia cosi' banale uscirne mantenendo comunque il loro fondo.
@Daniela te che conosci Ada, che ci consigli?
DavideMotta ha scritto: questo è il risultato per il momento:
:ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
La tecnica in affioramento dal fondo la nasconderai, vero?
Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
DavideMotta (13/09/2018, 15:09)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
DavideMotta
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/09/16, 13:41

Vaschetta trasandata da recuperare

Messaggio di DavideMotta » 13/09/2018, 15:09

Steinoff ha scritto: mi viene percio' da pensare che non sia cosi' banale uscirne mantenendo comunque il loro fondo.
In effetti anch'io credo che vada fatto in maniera oculata, da considerare che il fondo è l'amazonia e ha due annetti, il lavoro che fa all'inizio sui valori dell'acqua glielo visto fare (per i primi mesi ho seguito il manuale alla lettera), non so se sia ancora fertile ma visto lo spessore e non ci sono state poi tutte ste piante ad assorbire forse si.
quanto al cambio di filosofia la cosa che mi ci ha fatto riflettere è quello che è successo tempo fa: già non seguivo la fertilizzazione ada da un po' e le poche piante che c'erano le vedevo particolarmente in sofferenza, con nitrati un po' altini, così spulciando sul forum capì che poteva essere carenza di fosforo. Feci il tentativo di usare il cifofosforo e sembrò funzionare,i fosfati sparivano in fretta, i nitrati si abbassarono e le piante si ripresero un po', quindi mi viene da pensare che si possa fare... il problema è che in fatto di piante non ho grande esperienza quindi avrò bisogno d'aiuto...
Steinoff ha scritto: La tecnica in affioramento dal fondo la nasconderai, vero?
si tratta dell'aspirazione del filtro, in pratica questo prende tutta la perte di sfondo (per fortuna il muschio c'è attecchito sopra e l'ha quasi ricoperto ;) :D ) siccome aveva i 4 fori di aspirazione nella parte bassa (due per lato) c'ho infilato due tubi coperti da rocce e fondo e portati altrove...
Comunque si l'idea è di celarli nella vegetazione...
E a proposito di piante:
avevo intenzione di mantenere la vesuvius sulla destra a un piano intermedio (se si dovesse riprendere quella che cè, altrimenti la ricompro)
mettere a fianco o al posto della rotala rotundifolia, la "wallichi" che avendo dimensioni più ridotte la vedo più proporzionata;
vorrei aggiungere un po' di pogostemon helfieri vicino le rocce (mi piace molto, l'ho avuta all'inizio e con CO2 e luce era arrivata anche a fare il perling);
e infine se riuscissi a coprire qualche zona in primo piano con un pratino di hemiantus sarebbe bello (è un mio cruccio, all'inizio c'ero quasi riuscito... poi non riuscendo a debellare le filamentose della maturazione inizio il declino della vasca).

Che ne dite come progetto?

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Vaschetta trasandata da recuperare

Messaggio di Steinoff » 13/09/2018, 16:15

DavideMotta ha scritto: il problema è che in fatto di piante non ho grande esperienza quindi avrò bisogno d'aiuto...
Vai in Fertilizzazione e chiedi, vedrai che trovi la quadra :)
DavideMotta ha scritto: Che ne dite come progetto?
Mi piace molto, tra l'altro hai scelto piante che mi piacciono molto, il Pogostemon l'ho avuto anche io ed e' davvero bello e particolare :)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Vaschetta trasandata da recuperare

Messaggio di Daniela » 14/09/2018, 7:13

Steinoff ha scritto: te che conosci Ada, che ci consigli?
Ecchimi !
Tendenzialmente i fondi ADA durano anni, dai 2 ai 3.
Poi dipende dalla fertilizzazione e piantumazione ma in linea generale è fatto apposta per durare nel tempo.
Se non si è sgretolato o appiattito in maniera esagerata e si riesce ancora a trapiantare va bene !
Eventualmente si potrebbe togliere il primo cm e sostituirlo con ghiaietta.
DavideMotta ha scritto: non so se sia ancora fertile ma visto lo spessore e non ci sono state poi tutte ste piante ad assorbire forse si.
Anche secondo me !
Eventualmente se le piante che metterai, sopratutto quelle che si nutrono per via radicale, non dov’essero rispondere, basta aggiungere delle tabs sotto ed il gioco è fatto. Oppure.... se hai ancora quel fondo sostituire il primo strato. ;)
DavideMotta ha scritto: già non seguivo la fertilizzazione ada da un po' e le poche piante che c'erano le vedevo particolarmente in sofferenza, con nitrati un po' altini
I fondo ADA sono molto ricchi di composti azotati.
Sopratutto se hai il vecchio fondo, ora c’è il Soil light che ne contiene meno 😊
DavideMotta ha scritto: poi non riuscendo a debellare le filamentose della maturazione inizio il declino della vasca).
Con gli allofani ho scoperto che capita di sovente... bisogna tener duro e far crescere le piante per debellare le alghe !
Io i primi 2 mesi ho lottato contro : Ciano, Staghorn e filamentose di ogni tipo.
Ma adesso ho piante in splendida forma ! Io questo fondo lo adoro ☺️
Steinoff ha scritto: Vai in Fertilizzazione e chiedi, vedrai che trovi la quadra
Lo aspettiamo a braccia aperte ! @};- :x
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio (totale 2):
Steinoff (14/09/2018, 10:53) • DavideMotta (14/09/2018, 12:27)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Vaschetta trasandata da recuperare

Messaggio di Steinoff » 14/09/2018, 10:53

Grazie Daniela :) @};-
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ciccio89 e 5 ospiti