Pagina 1 di 4
Il mio primo 60 litri
Inviato: 18/09/2018, 13:20
di BUBUS
Buongiorno a tutti, dopo tanto tempo ho comprato il mio primo acquario, un Ciano Askoll 60lt accessoriato per la modica cifra di 100€.
Tutto nasce dal mio figlioletto di 2 anni e mezzo

, tornato a casa con un pesciolino rosso (Pippo) vinto alla fiera

. é un piacere vederlo contento quando gli da da mangiare. Così ho deciso di comprargli una casetta nuova ed insieme a mio figlio siamo andati a comprare questo acquario. Ovviamente mi hanno dato i biocondizionatori e gli attivatori (scusate il post "biocondizionatori-servono-davvero" l'ho letto soltanto dopo) e quindi li ho messi nell'acquario con l'acqua di rubinetto. Ora il tutto è stato preparato il 13 settembre, io il 20 devo partire per 4gg e non so se mettere Pippo nell'acquario o lasciarlo nella vaschetta di 2lt dove attualmente risiede. Ho comprato le classiche strisce per i test e l'unico alteratoè il KH=15° il resto sembra essere nei valori giusti. La domanda è lasciare pippo nella vaschetta per 4gg o metterlo nell'acquario?
Aiutatemi
Il mio primo 60 litri
Inviato: 18/09/2018, 14:49
di gem1978
BUBUS ha scritto: ↑un pesciolino rosso (Pippo) vinto alla fiera
partiamo da quì
Pesci Rossi: storia, razze, curiosità. ...
se è un rosso a coda singola 120 litri non bastano...
scusa la franchezza ma purtroppo è così, sono pesci grandi nuotatori che hanno bisogno di grossi spazi. oltre al fatto che sono animali sociali e questo aumenta lo spazio minimo necessario.
ovviamente non potevi saperlo e non è colpa tua, anzi l'idea di dargli una casa più grande è bella ma purtroppo sappi che sarà grande solo per qualche mese... un rosso cresce fino a 20/30 cm e vive 20 anni anche...
in realtà i rossi sono pesci da laghetto...
Aggiunto dopo 2 minuti 35 secondi:
la vasca ha un filtro? come è caricato?
Il mio primo 60 litri
Inviato: 18/09/2018, 14:55
di BUBUS
gem1978 ha scritto: ↑BUBUS ha scritto: ↑un pesciolino rosso (Pippo) vinto alla fiera
partiamo da quì
Pesci Rossi: storia, razze, curiosità. ...
se è un rosso a coda singola 120 litri non bastano...
scusa la franchezza ma purtroppo è così, sono pesci grandi nuotatori che hanno bisogno di grossi spazi. oltre al fatto che sono animali sociali e questo aumenta lo spazio minimo disponibile.
ovviamente non potevi saperlo e non è colpa tua, anzi l'idea di dargli una casa più grande è bella ma purtroppo sappi che sarà grande solo per qualche mese... un rosso cresce fino a 20/30 cm e vive 20 anni anche...
Si sono a conoscenza del fatto che i pesci rossi hanno bisogno di grandi spazi, però meglio un 60lt che la vaschetta della cucina. Non mi va di gettarlo via, mio figlio ci si è affezionato, magari lo tengo qualche mese e poi lo porto ai laghetti dell'eur e passo ad altri pesciolini.
Intanto volevo sapere se posso metterlo o meno nell'acquario.
Aggiunto dopo 1 minuto 43 secondi:
gem1978 ha scritto: ↑la vasca ha un filtro? come è caricato?
L'acquario è completo di filtro, pompa e anche termometro anche se non dovrebbe essere necessario, comunque è stato assemblato e preparato dal tipo del negozio
Forse potrei anche risalire al modello del filtro, se ti può interessare
Aggiunto dopo 3 minuti 24 secondi:
BUBUS ha scritto: ↑la vasca ha un filtro? come è caricato?
Equipaggiamento: vetro curvomolato e lucidato. Capacita incl. sistema di filtraggio 60 litri illuminazione: LED grandi e luminosi,a basso consumo (8 x 2 W bianchi), semplicida sostituire; ventilatori a rotazione lenta per il raffreddamento dell\'elettronica filtro interno a 4 camere con: spugna filtrante, 1 litro dell\'efficacissimo materiale filtrante sera siporax Professional, sera termoriscaldatore50 We sera pompa di alimentazioneSTP 1000 coperchio con apertura peril mangime e apertura per la manutenzione del filtro incorporate Altri accessori: 50 ml sera filter biostart per l\'attivazione biologica del sera siporax Professional 100 ml sera blackwater aquatan per il trattamento dell\'acqua Il set include un depliant con consigli per il primo allestimento e per la gestione con il concetto di successo del biotopo. Dimensioni:(L xL x H) 40 x 46 x 47cm
Il mio primo 60 litri
Inviato: 18/09/2018, 15:05
di gem1978
ti lascio questo da leggere poi passo dopo con più calma .
comunque in vasca niente pesci prima di un mese.
Ciclo dell'azoto e filtro biologico in acquario ...
Il mio primo 60 litri
Inviato: 18/09/2018, 15:55
di BUBUS
Ok, recepito, lascio Pippo nella bacinella e spero di trovarlo ancora vivo al mio ritorno

. Almeno ho la scusa per mettere pesci diversi.
Il mio primo 60 litri
Inviato: 18/09/2018, 16:38
di roby70
BUBUS ha scritto: ↑Ok, recepito, lascio Pippo nella bacinella e spero di trovarlo ancora vivo al mio ritorno

. Almeno ho la scusa per mettere pesci diversi.
Se hai scritto giusto la bacinella è da 2 litri
Direi almeno di prenderne una da 10/20 litri nell'attesa che l'acquario maturi. In questa cambi d'acqua del 20% ogni 2 giorni usando un biocondizionatore e pochissimo cibo.
Se vai via 4 giorni non dargli da mangiare e l'acqua non dovrebbe sporcarsi troppo.
Dato che ci siamo.... riesci a recuperare le analisi della tua acqua di rubinetto e riportarle qui che gli diamo un'occhiata ?
Nell'acquario da 60 litri che fondo hai messo? Piante? Magari anche una foto

Il mio primo 60 litri
Inviato: 18/09/2018, 17:00
di BUBUS
Ciao Roby, grazie del consiglio lo seguirò, mi dispiacerebbe tornare e trovare Pippo morto. Il terricio credo sia sintetico e l'allestimento è ancora un po scarno. Vorrei mettere delle piantine vere(anubias,Echinodorus Tenellus per dare l'effetto prato) a tal proposito si possono aggiungere tranquillamente oppure bisogna avere per forza un terriccio fertilizzato? E in caso come dovrei procedere? Ovviamente toglierei quelle finte. Grazie in anticipo per il supporto che mi date.
![Immagine]()
Il mio primo 60 litri
Inviato: 18/09/2018, 17:05
di roby70
BUBUS ha scritto: ↑ Il terricio credo sia sintetico
Partiamo da questo... il colore ovviamente va a gusti ma è ghiaietto o altro? Più o meno che granulometria ha? Te lo chiedo perchè ai rossi piace "ciucciare" i sassi e se è troppo piccolo rischiano di strozzarsi
Ti chiedo anche quanti cm di fondo hai messo visto che ci sono.
BUBUS ha scritto: ↑Vorrei mettere delle piantine vere(anubias,Echinodorus Tenellus per dare l'effetto prato) a tal proposito si possono aggiungere tranquillamente oppure bisogna avere per forza un terriccio fertilizzato?
Non serve il fondo fertile ma ad esempio l'anubias non va piantata nel terreno la legata a legni o rocce. Però serviranno sicuramente anche delle piante a crescita rapida che ti aiutano con gli inquinanti; ad esempio egeria e pistia o salvina.
Con i rossi e le piante poi va a fortuna, bisogna trovare quelle che non mangiano.
Il mio primo 60 litri
Inviato: 19/09/2018, 10:37
di BUBUS
Allora, non ho resistito e sono andato in negozio. Ho preso un tronco e ci ho messo delle piantine (anubia e credo Cryptocoryne)
![Immagine]()
A me piace tantissimo.
Ho preso anche del terriccio che come avete notato era un po scarsino. Questa volta bianco

. Il tipo mi ha detto che alcune piantine le posso mettere anche senza terreno fertilizzato, a patto di mettere delle zollette fertilizzanti vicino alle radici. Ma altre tipo Echinodorus Tenellus che hanno le radici che prolificano parecchio sarebbe meglio il terreno fertilizzante, quindi niente da fare. Per quanto riguarda l'analisi dell'acqua dovrei andare a vedere il sito del comune. Comunque considera che sono a Roma sud e l'acqua è molto dura.
P.s. un consiglio estetico, il tronco lo metto capovolto, in modo da avere una sorta di ponticello o lo lascio cosi?
Aggiunto dopo 23 minuti :
Ecco l'analisi dell'acqua.
Conc. ioni idrogeno pH 7,41
Cond. elettrica a 20°C µS/cm 590
Bicarbonati mg/L HCO3 388
Durezza totale °F 15 - 31,8
Calcio mg/L Ca 97,3
Magnesio mg/L Mg 18,18
Residuo fisso calcolato mg/L 422
Cloro residuo libero mg/L Cl2 0,14
Ammoniaca mg/L NH4 <0,03
Nitrati mg/L NO
3- 6,66
Nitriti mg/L NO
2- <0,01
Cloruri mg/L Cl 11,0
Fluoruri mg/L 0,27
Potassio mg/L K 8,03
Sodio mg/L Na 10,3
Solfati mg/L SO4 22,08
Arsenico µg/L As 3,3
Manganese µg/L Mn 0,64
Il mio primo 60 litri
Inviato: 19/09/2018, 13:46
di roby70
BUBUS ha scritto: ↑Questa volta bianco
Non è che sia la scelta migliore, riflette la luce e può stressare i pesci
Però non ho ancora capito che fondo è e che granulometria ha
Per le piante bene ma ne servono sicuramrente anche di rapide come quelle che ti ho indicato prima.
BUBUS ha scritto: ↑Ecco l'analisi dell'acqua.
Prova a calcolarti GH e KH

E' spiegato qui come fare:
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario? ...