Pagina 1 di 1

Dermogenys pusillus

Inviato: 22/09/2018, 14:25
di Fra1411
Salve a tutti, qualcuno sa qualcosa di questo pesce? A me piace moltissimo perché sembra un mini-gar e vorrei averlo in un acquario, ho letto che vive in acque dure e alcaline, secondo voi può convivere con tanychtis albonubes in un acquario di 55l? I valori corrispondono (alle schede di acquariofilia consapevole) e le dimensioni della vasca anche, che ne dite?

Dermogenys pusillus

Inviato: 22/09/2018, 14:53
di Giueli
Fra1411 ha scritto: in un acquario di 55l?
Che dimensioni ha l’acquario...🤔

Dermogenys pusillus

Inviato: 22/09/2018, 14:54
di Fra1411
Giueli ha scritto:
Fra1411 ha scritto: in un acquario di 55l?
Che dimensioni ha l’acquario...🤔
60x30x35

Dermogenys pusillus

Inviato: 22/09/2018, 15:03
di Giueli
Fra1411 ha scritto:
22/09/2018, 14:54
Giueli ha scritto:
Fra1411 ha scritto: in un acquario di 55l?
Che dimensioni ha l’acquario...🤔
60x30x35
Bhe si potrebbe fare... :D

L’acquario deve essere molto piantumato,con una buona presenza di galleggianti,in quando passano praticamente tutto il tempo in superficie devono sentirsi protetti,altrimenti c’ è il rischio che possano ferirsi il becco durante la fuga. :(
Si nutrono solo dalla superficie,soprattutto vivo e congelato,è difficile abituarli al secco

Partire con un 4 esemplari, 1 maschio e tre femmine dovrebbe andare bene :D

L’unico dubbio è per i compagni di vasca che sono pesci molto vivaci al contrario dei Dermogenys che sono alquanto tranquilli è statici,non vorrei venissero disturbati :-??

Aggiungo una foto presa online così da far capire a che segue di cosa parliamo...
467AB705-1EB6-48F7-96A0-5E4B069BFD1A.jpeg

Dermogenys pusillus

Inviato: 22/09/2018, 20:43
di Fra1411
Giueli ha scritto:
Fra1411 ha scritto:
22/09/2018, 14:54
Giueli ha scritto: Che dimensioni ha l’acquario...🤔
60x30x35
Bhe si potrebbe fare... :D

L’acquario deve essere molto piantumato,con una buona presenza di galleggianti,in quando passano praticamente tutto il tempo in superficie devono sentirsi protetti,altrimenti c’ è il rischio che possano ferirsi il becco durante la fuga. :(
Si nutrono solo dalla superficie,soprattutto vivo e congelato,è difficile abituarli al secco

Partire con un 4 esemplari, 1 maschio e tre femmine dovrebbe andare bene :D

L’unico dubbio è per i compagni di vasca che sono pesci molto vivaci al contrario dei Dermogenys che sono alquanto tranquilli è statici,non vorrei venissero disturbati :-??

Aggiungo una foto presa online così da far capire a che segue di cosa parliamo...

467AB705-1EB6-48F7-96A0-5E4B069BFD1A.jpeg
Perfetto!! Per quanto riguarda le galleggiante ieri ho ordinato lemna elodea e riccia, credo di essere a posto, per i compagni di vasca mi informo su quali sono i più adatti, oppure dedico a loro l'acquario e al limite metto qualche piccolo pesce di fondo

Dermogenys pusillus

Inviato: 22/09/2018, 20:48
di Giueli
Fra1411 ha scritto: oppure dedico a loro l'acquario e al limite metto qualche piccolo pesce di fondo
Considerando le dimensioni dell’acquario io andrei di monospecifico ... tanto ad aggiungere si è sempre in tempo.😉

Dermogenys pusillus

Inviato: 23/09/2018, 6:03
di Fra1411
Giueli ha scritto:
Fra1411 ha scritto: oppure dedico a loro l'acquario e al limite metto qualche piccolo pesce di fondo
Considerando le dimensioni dell’acquario io andrei di monospecifico ... tanto ad aggiungere si è sempre in tempo.😉
Lo stavo pensando anch'io, ma secondo te possono convivere con le Red cherry? Io so se sono micro predatori ma magari con tante piante non le toccano, e poi le Red stanno sul fondo, che ne dici?

Dermogenys pusillus

Inviato: 23/09/2018, 11:07
di Giueli
Fra1411 ha scritto: magari con tante piante non le toccano, e poi le Red stanno sul fondo, che ne dici?
Principalmente si nutrono di insetti :D
Si può provare,secondo me al massimo qualche beby può diventare cibo vivo ma niente di più... caso mai inseriscile prima dagli il tempo di adattarsi e riprodursi 😉

Dermogenys pusillus

Inviato: 23/09/2018, 13:00
di Fra1411
Ok perfetto grazie