Progetto Amazzonia
Inviato: 24/09/2018, 13:58
Buongiorno a tutti,
mi presento: mi chiamo Mirko, ho 26 anni e da circa 10 coltivo questa meravigliosa passione. In questi anni gli errori sono stati tanti ma grazie alle innumerevoli letture ho imparato molto e ho pian piano risolto portando "all'autogestione" il mio 60 litri dove praticamente non cambio l'acqua da circa 6 mesi e tutti i valori sono perfettamente stabili.
Ora però è giunto il momento di crescere ulteriormente, qualche mese fa mi è stata regalata una vasca trapezioidale da 100X40X50, era in condizioni veramente pietose ma con molto olio di gomito sono riuscito a ridarle vita. Ho poi provveduto all'acquisto di tutta la parte tecnica e alla creazione di una sorta di centralina di controllo che mi permetta di gestire il tutto nella maniera più semplice ed efficace possibile, di seguito riporto tutto il progetto.
La parte tecnica è così composta:
Filtro: interno caricato a lana di perleon, spugna e cannosint, pompa hydor 600 l/h
Riscaldamento: riscaldatore Hydor 200W, riscaldatore sottosabbia Hydor 100W, Termostato Inkbird ITC-1000
Illuminazione: plafoniera LED Aquatlantis Freshwater 742mm, centralina di controllo TC-420, alimentatore 24V
Impianto CO2: PHmetro Milwakee con elettrovalvola, bombola ricaricabile Tunze 2KG, regolatore di pressione Aquili, diffusore Aquili
Test: valigetta Sera, PHmetro Xcellent, conduttivimetro Rixow 3in1 EC+TDS+TEMP
Fondo: Flourite Seachem, sabbia G5
Arredamento: radici, legni, noci di cocco, Tane in legno
Attrezzatura: kit di potatura, calamita pulisci vetro, impianto osmosi Askoll
Per quanto riguarda la flora:
Echinodorus Amazonicus (dietro sinistra), Echinodorus Osiris (dietro destra), Echinodorus Tenellus (ciuffetti qui e la), Echinodorus Horizontalis (centro dietro radice),Echinodorus Quadricostatus (fronte radice sinistra)
Fauna:
Discus, Corydoras Adolfi, Corydoras Sterbai, Corydoras Black Venezuela, Ancistrus
Ho passato l'ultimo mese a leggere tutti gli argomenti postati sul sito ma ho ancora qualche piccolo dubbio che vorrei chiarire.
Il primo è che acqua inserire al primo riempimento, procedo con il preparare l'acqua con i valori ideali della vasca (pH 6.5, KH 3, GH8) o vado solo di acqua di rubinetto e poi gestisco il tutto con i successivi cambi?
Il secondo dubbio riguarda l'attivazione batterica del filtro, in passato ho sempre usato il Sera Bionitrivec ma adesso vorrei gestire la vasca nella maniera più economica e naturale possibile. Ho letto che alcuni utilizzano qualche goccia di latte mentre altri non inseriscono nulla, io non ho nessuna fretta quindi potrei lasciare maturare il filtro per tutto il tempo necessario ma accetto consigli in merito.
Il terzo quesito riguarda la fertilizzazione, al momento ho disponoibile il protocollo base Seachem (Flourish, Trace, Potassium, Iron, Excel, Tabs) e vorrei utilizzare quello perchè buttarlo mi dispiacerebbe molto. Vorrei sapere quando cominciare a fertilizzare, in che quantità e quando inserire le Tabs sotto le radici visto che la Flourite dovrebbe già provvedere ai nutrienti di base.
Quarto e ultimo quesito illuminazione e CO2, siccome procederò alla piantumazine al momento dell'avvio come mi devo regolare con luci e CO2?
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno aiutarmi ad intraprendere questa nuova avventura, mi scuso per la lunghezza del post ma ci tenevo a fornire tutti i dati per ricevere l'aiuto migliore possibile ed infine mi complimento con Acquariofilia Facile perchè con consigli mirati porta chiunque a relizzare il proprio piccolo mondo sommerso con semplicità.
Vista frontale della vasca
mi presento: mi chiamo Mirko, ho 26 anni e da circa 10 coltivo questa meravigliosa passione. In questi anni gli errori sono stati tanti ma grazie alle innumerevoli letture ho imparato molto e ho pian piano risolto portando "all'autogestione" il mio 60 litri dove praticamente non cambio l'acqua da circa 6 mesi e tutti i valori sono perfettamente stabili.
Ora però è giunto il momento di crescere ulteriormente, qualche mese fa mi è stata regalata una vasca trapezioidale da 100X40X50, era in condizioni veramente pietose ma con molto olio di gomito sono riuscito a ridarle vita. Ho poi provveduto all'acquisto di tutta la parte tecnica e alla creazione di una sorta di centralina di controllo che mi permetta di gestire il tutto nella maniera più semplice ed efficace possibile, di seguito riporto tutto il progetto.
La parte tecnica è così composta:
Filtro: interno caricato a lana di perleon, spugna e cannosint, pompa hydor 600 l/h
Riscaldamento: riscaldatore Hydor 200W, riscaldatore sottosabbia Hydor 100W, Termostato Inkbird ITC-1000
Illuminazione: plafoniera LED Aquatlantis Freshwater 742mm, centralina di controllo TC-420, alimentatore 24V
Impianto CO2: PHmetro Milwakee con elettrovalvola, bombola ricaricabile Tunze 2KG, regolatore di pressione Aquili, diffusore Aquili
Test: valigetta Sera, PHmetro Xcellent, conduttivimetro Rixow 3in1 EC+TDS+TEMP
Fondo: Flourite Seachem, sabbia G5
Arredamento: radici, legni, noci di cocco, Tane in legno
Attrezzatura: kit di potatura, calamita pulisci vetro, impianto osmosi Askoll
Per quanto riguarda la flora:
Echinodorus Amazonicus (dietro sinistra), Echinodorus Osiris (dietro destra), Echinodorus Tenellus (ciuffetti qui e la), Echinodorus Horizontalis (centro dietro radice),Echinodorus Quadricostatus (fronte radice sinistra)
Fauna:
Discus, Corydoras Adolfi, Corydoras Sterbai, Corydoras Black Venezuela, Ancistrus
Ho passato l'ultimo mese a leggere tutti gli argomenti postati sul sito ma ho ancora qualche piccolo dubbio che vorrei chiarire.
Il primo è che acqua inserire al primo riempimento, procedo con il preparare l'acqua con i valori ideali della vasca (pH 6.5, KH 3, GH8) o vado solo di acqua di rubinetto e poi gestisco il tutto con i successivi cambi?
Il secondo dubbio riguarda l'attivazione batterica del filtro, in passato ho sempre usato il Sera Bionitrivec ma adesso vorrei gestire la vasca nella maniera più economica e naturale possibile. Ho letto che alcuni utilizzano qualche goccia di latte mentre altri non inseriscono nulla, io non ho nessuna fretta quindi potrei lasciare maturare il filtro per tutto il tempo necessario ma accetto consigli in merito.
Il terzo quesito riguarda la fertilizzazione, al momento ho disponoibile il protocollo base Seachem (Flourish, Trace, Potassium, Iron, Excel, Tabs) e vorrei utilizzare quello perchè buttarlo mi dispiacerebbe molto. Vorrei sapere quando cominciare a fertilizzare, in che quantità e quando inserire le Tabs sotto le radici visto che la Flourite dovrebbe già provvedere ai nutrienti di base.
Quarto e ultimo quesito illuminazione e CO2, siccome procederò alla piantumazine al momento dell'avvio come mi devo regolare con luci e CO2?
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno aiutarmi ad intraprendere questa nuova avventura, mi scuso per la lunghezza del post ma ci tenevo a fornire tutti i dati per ricevere l'aiuto migliore possibile ed infine mi complimento con Acquariofilia Facile perchè con consigli mirati porta chiunque a relizzare il proprio piccolo mondo sommerso con semplicità.
Vista frontale della vasca