Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
joel

- Messaggi: 4
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 24/09/18, 23:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: sarzana
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di joel » 24/09/2018, 23:44
Buonasera, vorrei un vostro parere su uno scalare che ho acquistato circa una settimana fa
È arrivato a casa con pinna pettorale mozzata e pinna dorsale sfilacciata, nonché abbastanza denutrito. Non è stato una mia scelta ma è entrato nella retina per sbaglio insieme al suo compagno e pensando fosse ridotto così a causa dei litigi (nella vasca del negoziante erano tantini) ho deciso di fare il buon samaritano e portarmelo a casa
Tenuto sotto controllo fino ad ora che ho notato delle macchie (giallognole?) sul corpo le foto purtroppo non rendono bene

Ultima modifica di
fernando89 il 25/09/2018, 19:45, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Modificato titolo
joel
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 24/09/2018, 23:55
joel ha scritto: ↑Tenuto sotto controllo fino ad ora che ho notato delle macchie (giallognole?) sul corpo le foto purtroppo non rendono bene
Benvenuto su AF

appena puoi passa pure in salotto a presentarti
Il precetto è messo male ...
Sposto in acquariologia così i doc danno un occhiata.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 25/09/2018, 0:05
joel ha scritto: ↑Tenuto sotto controllo fino ad ora che ho notato delle macchie (giallognole?)
Ciao Joel, benvenuta tra noi.
Mi pare di aver capito che non l'hai quarantenato, prima di metterlo in vasca... per non danneggiare anche gli altri, dovresti isolarlo subito, puoi farlo?
Le pinne non sono un gran problema, il tuo pescetto oltre ad essere denutrito è anche gonfio.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
joel

- Messaggi: 4
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 24/09/18, 23:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: sarzana
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di joel » 25/09/2018, 0:43
Domani mi procuro una vaschetta in cui isolarlo, ora non saprei dove metterlo.. come faccio per aiutarlo?
joel
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 25/09/2018, 17:19
Ciao Joel
Come già ti hanno detto, isolalo così appena abbiamo individuato la cura migliore possiamo iniziare, e oltre a non contagiare gli altri compagni, non ne verrà infastidito
Puoi dirci i valori dell'acqua?
Le macchie di cui parli non riesco a vederle, se riesci metti qualche foto migliore per favore
Il pescetto ha appetito?
Come sono le feci?
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
joel

- Messaggi: 4
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 24/09/18, 23:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: sarzana
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di joel » 25/09/2018, 20:34
Sera! sono appena tornata da lavoro, ho comprato una vaschetta ora metto il pescetto dentro
Le macchie non sono evidentissime, nella prima foto si notano meglio e dal vivo virano sul rosso, sembrano quasi macchie di muffa
i valori misurati ieri pH 6.8 NO2- 0 NO3- 10 GH 6 KH 4
il pesce mangia ed è relativamente attivo, dei 3 è sempre stato quello che se ne sta un po' più in disparte e le feci non le ho ancora notate, in vasca a parte ci farò sicuramente caso
Altra cosa che ho notato è che ogni tanto fa tipo degli sbadigli a bocca spalancata
joel
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 25/09/2018, 23:16
joel ha scritto: ↑Sera! sono appena tornata da lavoro, ho comprato una vaschetta ora metto il pescetto dentro
stessa acqua della vasca principale, temperatura uguale, mettici anche qualche potatura
Poi prova a fare altre foto
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot], emanuelepoqi, Google Adsense [Bot] e 11 ospiti