guarda, come si dice dove abito io...facciamo i "conti della serva".
Prendiamo una CFL 20W standard e vediamo che grossomodo fa 1300 lumen ( Osram Lampada Fluorescente Compatta E27, 20 W, Bianco Freddo, [Classe di efficienza energetica A] su Amazon… ma alla fine una vale l'altra ).
Prendiamo ora una lampadina LED base da 20W ( e qui ci sarebbe da discutere ore parlando dei LED per capire la reale efficenza di quelli che usi... ma non perdiamoci inutilmente ), prendedo una a caso vediamo che produce circa 2400 lumen ( YXH 20W E27 LED Corn luci 6000k risparmio energetico ad alta potenza 2400LM CFL lampadina (Bianco freddo) su Amazon)....facciamo 2000 visto che questa magari è molto efficiente.
Ora, anche usando il metodo di W/l sapresti che in una vasca da 100lt:
se usi CFL hai un rapporto di 0,2w/lt
se usi LED, allo stesso vattaggio hai un rapporto di 0,3W/lt circa dato che emettono più luce.
Ora i miei conti non osno sicuramente corretti, andrebbero valutati i LED, valuate le CFL, la vasca, le piante etc. etc. etc.
Questo però ti fa capire che potenzialmente potresti essere al punto di avere una luce similare a 0,7/0,8 w/lt grossomodo se paragonata alle CFL ( ancora una volta, andrebbero capiti i tuoi LED, il rapporto potrebbe essere ben più alto )...una luce sicuramente non bassissima.
Questo dato, preso da solo,è una bella cosa in un acquario ( la luce solare è evidentemente pù forte, e noi alla fine cerchiamo di simulare quella! ).
Se però mettiamo insieme le cose :
- Luce medio alta
- Nessun apporto di CO
2
- Nessuna fertilizzazione in colonna
- Nitrati quasi assenti
- Fosfati non lo so, ma potrebbe non interessarci nemmeno in teoria.
Se le piante non si possono avvantaggiare di questa luce data le carenze segnalate, purtroppo restano solo le alghe che possono avantaggiarsene secondo me.
Ti lascio da leggere un articolo illuminante a mio avviso:
La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig) ...