Pagina 1 di 2

Medaka si gratta

Inviato: 28/09/2018, 20:17
di Fra1411
Ciao a tutti, è il secondo topic che scrivo in questa sezione, l'ultimo risale a qualche giorno fa, quando avevo individuato dei sintomi di ictio nei miei medaka, credevo di aver risolto, infatti i puntini bianchi sono scaglie iridescenti tipiche della varietà "lamè" solo che uno ogni tanto si gratta sulla Cryptocoryne, è attivo, nuota, mangia, è alla continua ricerca di cibo, spulcia le foglie, il fondo, la superficie e prova a mangiare pure la lemna #-o, però si gratta come se avesse qualcosa, secondo voi cosa può essere?
Scusate per i continui topic aperti ma ci tengo alla salute dei miei medaka.

Medaka si gratta

Inviato: 28/09/2018, 22:05
di lauretta
Fra1411 ha scritto: secondo voi cosa può essere?
Potrebbero essere vermi della pelle o delle branchie :-? o comunque altri tipi di parassiti...

Io direi di provare con il sale, come avevamo ipotizzato.

Isola il prima possibile il pescetto, e facciamo prima qualche giorno con 3 g/l di sale non iodato, come aveva consigliato Fernando.
In quarantena alza la temperatura a 28-30°, e tutti i giorni sifona il fondo (per eliminare eventuali uova dei parassiti) e cambia un 10-15% d'acqua, reintegrando il sale tolto :)
Se ce l'hai, metti un aeratore.

In base a come si evolverà l'attacco dei parassiti decideremo se procedere con un bagno breve a più alta concentrazione di sale oppure no :)

Aggiunto dopo 30 secondi:
Fra1411 ha scritto: Scusate per i continui topic aperti ma ci tengo alla salute dei miei medaka.
Ma figurati Fra, ci mancherebbe!!
Apri pure tutti i topic che ritieni necessari :-bd

Medaka si gratta

Inviato: 29/09/2018, 13:59
di Fra1411
lauretta ha scritto:
Fra1411 ha scritto: secondo voi cosa può essere?
Potrebbero essere vermi della pelle o delle branchie :-? o comunque altri tipi di parassiti...

Io direi di provare con il sale, come avevamo ipotizzato.

Isola il prima possibile il pescetto, e facciamo prima qualche giorno con 3 g/l di sale non iodato, come aveva consigliato Fernando.
In quarantena alza la temperatura a 28-30°, e tutti i giorni sifona il fondo (per eliminare eventuali uova dei parassiti) e cambia un 10-15% d'acqua, reintegrando il sale tolto :)
Se ce l'hai, metti un aeratore.

In base a come si evolverà l'attacco dei parassiti decideremo se procedere con un bagno breve a più alta concentrazione di sale oppure no :)

Aggiunto dopo 30 secondi:
Fra1411 ha scritto: Scusate per i continui topic aperti ma ci tengo alla salute dei miei medaka.
Ma figurati Fra, ci mancherebbe!!
Apri pure tutti i topic che ritieni necessari :-bd
Okay se ho capito bene, li metto in una vaschetta con acqua della quarantena con 3 g/l di sale per 2-3 giorni, l'areatore nella vaschetta della terapia o nella quarantena?

Medaka si gratta

Inviato: 29/09/2018, 16:30
di lauretta
Fra1411 ha scritto: Okay se ho capito bene, li metto in una vaschetta con acqua della quarantena con 3 g/l di sale per 2-3 giorni, l'areatore nella vaschetta della terapia o nella quarantena?
Siccome il trattamento durerà qualche giorno, metti pure il sale direttamente nella vaschetta di quarantena :)
Se invece avessimo fatto un bagno breve avresti dovuto usare un altro contenitore :)

Aggiunto dopo 40 secondi:
Ah, ovviamente la vaschetta di quarantena dev'essere spoglia! :)

Medaka si gratta

Inviato: 29/09/2018, 19:39
di Fra1411
lauretta ha scritto:
Fra1411 ha scritto: Okay se ho capito bene, li metto in una vaschetta con acqua della quarantena con 3 g/l di sale per 2-3 giorni, l'areatore nella vaschetta della terapia o nella quarantena?
Siccome il trattamento durerà qualche giorno, metti pure il sale direttamente nella vaschetta di quarantena :)
Se invece avessimo fatto un bagno breve avresti dovuto usare un altro contenitore :)

Aggiunto dopo 40 secondi:
Ah, ovviamente la vaschetta di quarantena dev'essere spoglia! :)
Adesso nella quarantena ci sono ghiaia e piante, devo toglierle?

Medaka si gratta

Inviato: 29/09/2018, 20:25
di lauretta
Fra1411 ha scritto: Adesso nella quarantena ci sono ghiaia e piante, devo toglierle?
Eh sì, la quarantena si fa sempre in vasche spoglie :)
In alcuni casi particolari si possono aggiungere delle potature, ma normalmente è meglio non avere nulla: per facilitare le operazioni di pulizia, per poter osservare meglio il pesce (o le feci), e anche per poter inserire medicinali o fare altri trattamenti senza problemi :)

Medaka si gratta

Inviato: 29/09/2018, 20:42
di Fra1411
lauretta ha scritto:
Fra1411 ha scritto: Adesso nella quarantena ci sono ghiaia e piante, devo toglierle?
Eh sì, la quarantena si fa sempre in vasche spoglie :)
In alcuni casi particolari si possono aggiungere delle potature, ma normalmente è meglio non avere nulla: per facilitare le operazioni di pulizia, per poter osservare meglio il pesce (o le feci), e anche per poter inserire medicinali o fare altri trattamenti senza problemi :)
Okay grazie mille, domani comincerò la terapia, un altra domanda, è possibile che si grattino fra di loro? Perché ho notato che si inseguono e si sfregano i finachi a vicenda, non so cosa possa essere, forse un accoppiamento?

Medaka si gratta

Inviato: 29/09/2018, 20:47
di lauretta
Fra1411 ha scritto: è possibile che si grattino fra di loro? Perché ho notato che si inseguono e si sfregano i finachi a vicenda, non so cosa possa essere, forse un accoppiamento?
Non so, non ho mai avuto i medaka.
Vediamo cosa ne dice @Robi.c :)

Medaka si gratta

Inviato: 29/09/2018, 22:01
di Robi.c
Se si affiancano e "tremano" è l'accoppiamento.

Sono belli in carne? Ovvero, dall'alto li vedi Tozzi oppure magri? Con la testa grossa e che si stringono fino alla coda?
Le pinne sono aperte?

Medaka si gratta

Inviato: 30/09/2018, 8:05
di Fra1411
Robi.c ha scritto: Se si affiancano e "tremano" è l'accoppiamento.

Sono belli in carne? Ovvero, dall'alto li vedi Tozzi oppure magri? Con la testa grossa e che si stringono fino alla coda?
Le pinne sono aperte?
Proprio come dici tu, ma non centra con il fatto che si grattino sulla Cryptocoryne?