Pagina 1 di 3
Pronto per fertilizzare
Inviato: 01/10/2018, 21:46
di Topo

Ciao a tutti dopo 15 giorni dall’avvio penso sia arrivato il momento di disturbarvi anche di quà.
Proveró a fare una mia diagnosi per vedere se ho ben capito i principi della fertilizzazione nel caso mi correggerete

Allora come da profilo ho un juwel primo 110 LED con due lampade da 819 lumen ognuna, riempito con 55 lt di demineralizzata e 35 di rete.
La mia acqua di rete (Roma sud) ha i seguenti valori
GH 19.62 KH 19.78 durezza tot in gradi F 35,1 Potassio 3.79 Sodio 9.1 conducibilità a 20gr 609 pH 7,46.
Oggi ho i seguenti valori con test a reagente sera
pH 6,9 (pH metro e test) NO
2- 0 NO
3- 0 PO
43- 0,1 GH 7 KH 7 conducibilità 312 erogo CO
2 20 bolle minuto.
Come piante ho
christmas moss-Cryptocoryne pigmaea-Cryptocoryne walkeri-limnophylla heterophylla-anubias barteri nana-Microsorum pteropus il tutto su fondo inerte sabbia fine.
Quello che sto notando specie sulla limnophilla è una marcescenza delle foglie piu in basso come in foto e un colore generale molto chiaro anche se dagli internodi sta facendo nuovi bracci e radici avventizie. Mentre la walkeri presenta foglie tutte marroni (forse è normale) nessuna pianta fa pearling.
Ora al netto degli effetti dell’adattamento vedendo la limnophilla mi verrebbe in mente carenza di potassio.... che ne pensate? Grazie a tutti
Pronto per fertilizzare
Inviato: 01/10/2018, 21:51
di Dandano
Ciao Topo

Benvenuto in Fertilizzazione
Inizio a dirti che il pearling non è obbligatorio, una vasca può funzionare benissimo anche senza pearling
Complimenti per la diagnosi, vedo che sei arrivato preparato
Riusciresti solo a farmi una foto delle foglie più basse che marciscono?

Pronto per fertilizzare
Inviato: 01/10/2018, 21:54
di Topo
ciao eccole
Pronto per fertilizzare
Inviato: 01/10/2018, 21:59
di Bradcar
Ciao @
Topo hai già pensato come vuoi fertilizzare se con un protocollo oppure con PMDD ? Hai già qualche prodotto/pozione ... i valori NO
3- e PO
43- mi fanno pensare che sei un po’ basso di macro ; hai letto questo ?
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario ...
Pronto per fertilizzare
Inviato: 01/10/2018, 22:04
di Topo
non ho prodotti faró il pmdd.... vedendo la parte bassa pensavo ad una carenza di macro mobili quindi in prima battuta potassio
Pronto per fertilizzare
Inviato: 02/10/2018, 17:30
di Topo
aggiungo perchè l’ho dimenticato che il fotoperiodo è di 5 ore
Pronto per fertilizzare
Inviato: 02/10/2018, 20:30
di Topo
che dite inizio con potassio?
Pronto per fertilizzare
Inviato: 02/10/2018, 23:03
di Fafa
Topo ha scritto: ↑aggiungo perchè l’ho dimenticato che il fotoperiodo è di 5 ore
A me viene in mente carenza di luce... soprattutto guardando la limno.
Cmq mi piace tantissimo come hai sistemato la vasca! Probabilmente man mano che aumenterai il fotoperiodo noterai miglioramenti. In ogni caso inizia a procurarti il necessario per fertilizzare.

Pronto per fertilizzare
Inviato: 03/10/2018, 14:25
di Topo
Fafa ha scritto: ↑Topo ha scritto: ↑aggiungo perchè l’ho dimenticato che il fotoperiodo è di 5 ore
A me viene in mente carenza di luce... soprattutto guardando la limno.
Cmq mi piace tantissimo come hai sistemato la vasca! Probabilmente man mano che aumenterai il fotoperiodo noterai miglioramenti. In ogni caso inizia a procurarti il necessario per fertilizzare.

Grazie per la vasca, ma in base a cosa supponi sia un discorso di luce? Essendo un neofita sto cercando di leggere il più possibile, non è facile in questo momento valutare a quasi 20 gg dall'avvio se si tratta di adattamento, carenza e luce.
La luce che ho ora non è fortissima lo so, sono due novolux LED da 10,5 w e 819 lumen ognuna, potrei aggiungere un'altra comunque.
Io avevo pensato al potassio sulla base di queste considerazioni (giusto per vedere se ho capito bene gli articoli e post sulla fertilizzazione):
il potassio è un macroelemento mobile quindi vedendo la parte bassa della limno più rovinata ho pensato subito a questo, poi noto comunque che la pianta è cresciuta con internodi piuttosto lunghi e sta facendo radici aeree.
E' pur vero che la limno tra gli internodi bassi (non proprio gli ultimi) sta facendo altri bracci, quindi forse questo potrebbe ridurre la tesi potassio in favore di quella sulla luce.
Anche se già ieri, ho notato che un paio di limno sulla parte alta stanno iniziando a ingiallirsi e marcire, sono quasi arrivate a pelo d'acqua e forse dovevano diventare rosse.
Anche la cripto come in foto ha foglie divenute marroni e non ho capito se è normale (forse si).
Booohhh, intanto fino a sabato non posso fare nulla.....però ci fosse un po' troppo sodio con quei valori uguali di GH e KH??

Pronto per fertilizzare
Inviato: 03/10/2018, 19:58
di Topo
sera a tutti giusto per dare un’idea degli apici sulla limnophilla che ne pensate?