KH aumenta da solo
Inviato: 02/10/2018, 17:25
Buona sera,
Ho necessita del vostro aiuto per capire cosa succede in vasca e sapere cosa mi consigliate di fare.
L'acquario è stato avviato con acqua con KH 5 (taglio Rubinetto/Osmosi) e GH 10, pH 7.5, al tempo la CO2 derivava da un insufficiente impianto tetra optimum.
Inizio la fertilizzazione PMDD e subito noto un innalzamento del GH da 10 a 11, il che ritengo normale avendo inserito magnesio (2.5 ml di soluzione con sale inglese), pero il tutto rimane stabile, ho solo una carenza di fosfati e nitrati (ovviamente, la vasca è in maturazione quindi vuota) ed aggiungo 1/2 barretta fertilizzante (quelle in stick da interrare per intenderci) 12 - 12 - 12, cioè quella con piu alto P che ho trovato.
Passa altro tempo e decido di sostituire il tetra con un impianto di CO2 artigianale a lievito (300g Zucchero, 2 Cucchiai di bicarbonato, 1/2 panetto di lievito, 1 litro di acqua dell'acquario*), il pH scende a 6.9 e tutto rimane stabile per un po.
Nel frattempo la vasca ha passato il mese di maturazione ed inserisco i primi corydoras (4) e ancistrus (2) tutti i valori nella norma: NO2- 0, PO43- 0.5, pH 6.9 KH 5, GH 11, Fe 0.2, T° 26°
dopo circa 7 giorni la situazione inizia a cambiare: PO43- 0, il che mi dico è positivo, le piante "mangiano" però il KH sale a 7 e di conseguenza GH a 13.
dopo altri 2 giorni il KH 8 e GH 14 o più, o più perché a 13 finisce il reagente, essendo sempre stato stabile a 6 piu del KH ipotizzo sia 14 ma non ne ho la certezza.
Gli arredi sono rocce Dragonstone comprate in negozio, fondo fertile della SERA e ghiaia al quarzo inerte + sabbia Amtra in un angolo (spece di spiaggetta) sotto ai massi ci sono dei pezzetti di polistirolo per evitare di graffiare il vetro.
Cosa può essere successo e cosa posso fare?
*OT perché si deve utilizzare l'acqua dell'acquario per la produzione di CO2? se usassi acqua di rubinetto cambierebbe qualcosa?
Ho necessita del vostro aiuto per capire cosa succede in vasca e sapere cosa mi consigliate di fare.
L'acquario è stato avviato con acqua con KH 5 (taglio Rubinetto/Osmosi) e GH 10, pH 7.5, al tempo la CO2 derivava da un insufficiente impianto tetra optimum.
Inizio la fertilizzazione PMDD e subito noto un innalzamento del GH da 10 a 11, il che ritengo normale avendo inserito magnesio (2.5 ml di soluzione con sale inglese), pero il tutto rimane stabile, ho solo una carenza di fosfati e nitrati (ovviamente, la vasca è in maturazione quindi vuota) ed aggiungo 1/2 barretta fertilizzante (quelle in stick da interrare per intenderci) 12 - 12 - 12, cioè quella con piu alto P che ho trovato.
Passa altro tempo e decido di sostituire il tetra con un impianto di CO2 artigianale a lievito (300g Zucchero, 2 Cucchiai di bicarbonato, 1/2 panetto di lievito, 1 litro di acqua dell'acquario*), il pH scende a 6.9 e tutto rimane stabile per un po.
Nel frattempo la vasca ha passato il mese di maturazione ed inserisco i primi corydoras (4) e ancistrus (2) tutti i valori nella norma: NO2- 0, PO43- 0.5, pH 6.9 KH 5, GH 11, Fe 0.2, T° 26°
dopo circa 7 giorni la situazione inizia a cambiare: PO43- 0, il che mi dico è positivo, le piante "mangiano" però il KH sale a 7 e di conseguenza GH a 13.
dopo altri 2 giorni il KH 8 e GH 14 o più, o più perché a 13 finisce il reagente, essendo sempre stato stabile a 6 piu del KH ipotizzo sia 14 ma non ne ho la certezza.
Gli arredi sono rocce Dragonstone comprate in negozio, fondo fertile della SERA e ghiaia al quarzo inerte + sabbia Amtra in un angolo (spece di spiaggetta) sotto ai massi ci sono dei pezzetti di polistirolo per evitare di graffiare il vetro.
Cosa può essere successo e cosa posso fare?
*OT perché si deve utilizzare l'acqua dell'acquario per la produzione di CO2? se usassi acqua di rubinetto cambierebbe qualcosa?