Abbassare fosfati
Inviato: 03/10/2018, 8:59
Ciao, apro topic qui in chimica dopo averne gia’ uno “moria pesci di fondo”. Dopo un anno di incuria delle piante dovuto a poco tempo, cianobatteri ecc. circa due mesi fa mi sono dedicato al ripristino dei miei due acquari in casa. Un 200 litri e un 90 litri.
Premetto che i pesci gia’ presenti in acquario stanno apparentemente bene e si riproducono (pnenanogrammus e corydoras).
I valori delle due vasche sono:
GH 12
kh2
nitriti assenti
nitrati dai 12 ai 20
fosfati 20
pH 6,5-6,8
Fino a due mesi fa mi erano rimaste solo anubias e microsorum (un cespuglio bellissimo e enorme)...quindi piante lentissime. Adesso ho aggiunto molte polisperma, qualche sessiliflora e delle corymbosa.
Nell’acquario da 200 litri ho 4 neon per un totale di 100 watt, nel 90 litri ho tre neon per un totale di 66 watt.
L’acqua del rubinetto ritengo agevoli molto il lavoro dell’acquariofilo infatti e’ pH 7,5 – GH 9 – KH 6.
L’acqua e’ trattata preventivamente con un resina a scambio ionico debole che mi porta l’acqua a pH 6,5 -7 – GH 5-6 KH 2-3. Due gocce di leonardite ogni 10 litri nei cambi.
Uso da sempre PMDD. Nel 200 litri: 10 ml nitrato di potassio alternato a solfato di potassio, tre gocce di cifo ferro, 1ml di microelementi...nel 90 litri 5ml, 1 goccia e 0,5 ml...tutto questo un giorno si e uno no.
Ci sono segni di alghe a pennello sul fondo e qualcuna sui legni, e qualche ciano sulle foglie piu’ esposte alla luce nonche', ultimamente, delle diatomee dovute probabilmente ai cambi copiosi. Non riesco a far ambientare i pesci di fondo, mentre quelli che nuotano nello strato superiore pare non abbiano problemi.
Dopo un cambio di circa 50 litri nell’acquario grande i fosfati non si sono minimanente mossi...come e’ possibile? Ce ne sono talmente tanti che quando ho cambiato l’acqua, il posto libero, e’ stato subito preso da quelli precipitati sul fondo? Boh?
Vorrei usare, almeno per una volta per risolvere il problema, le resine antifosfati ma non so che altri effetti chimici potrebbero avere.
Qualcuno mi puo’ dare qualche consiglio e illuminarmi sull’uso delle resine?
Grazie.
Andrea.
Premetto che i pesci gia’ presenti in acquario stanno apparentemente bene e si riproducono (pnenanogrammus e corydoras).
I valori delle due vasche sono:
GH 12
kh2
nitriti assenti
nitrati dai 12 ai 20
fosfati 20
pH 6,5-6,8
Fino a due mesi fa mi erano rimaste solo anubias e microsorum (un cespuglio bellissimo e enorme)...quindi piante lentissime. Adesso ho aggiunto molte polisperma, qualche sessiliflora e delle corymbosa.
Nell’acquario da 200 litri ho 4 neon per un totale di 100 watt, nel 90 litri ho tre neon per un totale di 66 watt.
L’acqua del rubinetto ritengo agevoli molto il lavoro dell’acquariofilo infatti e’ pH 7,5 – GH 9 – KH 6.
L’acqua e’ trattata preventivamente con un resina a scambio ionico debole che mi porta l’acqua a pH 6,5 -7 – GH 5-6 KH 2-3. Due gocce di leonardite ogni 10 litri nei cambi.
Uso da sempre PMDD. Nel 200 litri: 10 ml nitrato di potassio alternato a solfato di potassio, tre gocce di cifo ferro, 1ml di microelementi...nel 90 litri 5ml, 1 goccia e 0,5 ml...tutto questo un giorno si e uno no.
Ci sono segni di alghe a pennello sul fondo e qualcuna sui legni, e qualche ciano sulle foglie piu’ esposte alla luce nonche', ultimamente, delle diatomee dovute probabilmente ai cambi copiosi. Non riesco a far ambientare i pesci di fondo, mentre quelli che nuotano nello strato superiore pare non abbiano problemi.
Dopo un cambio di circa 50 litri nell’acquario grande i fosfati non si sono minimanente mossi...come e’ possibile? Ce ne sono talmente tanti che quando ho cambiato l’acqua, il posto libero, e’ stato subito preso da quelli precipitati sul fondo? Boh?
Vorrei usare, almeno per una volta per risolvere il problema, le resine antifosfati ma non so che altri effetti chimici potrebbero avere.
Qualcuno mi puo’ dare qualche consiglio e illuminarmi sull’uso delle resine?
Grazie.
Andrea.