Pagina 1 di 2

Compagnia per cardinali

Inviato: 08/10/2018, 20:19
di MrP
Ciao a tutti, cerco un consiglio.
Vasca 80 litri con soli cardinali per ora... vorrei inserire qualche altro pesce più grande e colorato con cui convivano bene.
Avevo due ramirezi ma li ho dati indietro perché entrambi maschi ed aggressivi.
Ho il pratino di semi quindi escludo corydoras e pesci da fondo che possano sdradicarlo.
Mi consigliate qualche altra specie che sia piacevole da vedere , e non timida?
Questi i valori dell’acqua:
KH 6
Gh7
pH 7

Compagnia per cardinali

Inviato: 09/10/2018, 1:25
di Giueli
MrP ha scritto: Ciao a tutti, cerco un consiglio.
Vasca 80 litri con soli cardinali per ora... vorrei inserire qualche altro pesce più grande e colorato con cui convivano bene.
Avevo due ramirezi ma li ho dati indietro perché entrambi maschi ed aggressivi.
Ho il pratino di semi quindi escludo corydoras e pesci da fondo che possano sdradicarlo.
Mi consigliate qualche altra specie che sia piacevole da vedere , e non timida?
Questi i valori dell’acqua:
KH 6
Gh7
pH 7
Foto dell’acquario... :-B

Compagnia per cardinali

Inviato: 09/10/2018, 2:07
di MrP
F6E25B46-8C72-40FF-AAC9-A16E53F48095.jpeg

Compagnia per cardinali

Inviato: 09/10/2018, 8:22
di roby70
Di cardinali quanti ne hai attualmente? E visto che ci sono: misure dell'acquario?

Compagnia per cardinali

Inviato: 09/10/2018, 11:43
di emb
Quant'è il lato lungo?
Forse potresti mettere qualche poecilide che si adatta meglio degli altri a pH neutro e valori di durezze medie come quelle che hai tu.
Per esempio i portaspada, ma ho il sospetto che sia un po' troppo piccina quella vasca.
Se no, se non ti disturba cambiare completamente continente potresti mettere una coppia di Trichogaster lalius, o un trio di Trichogaster chuna.

Compagnia per cardinali

Inviato: 09/10/2018, 12:59
di gem1978
emb ha scritto: Se no, se non ti disturba cambiare completamente continente potresti mettere una coppia di Trichogaster lalius, o un trio di Trichogaster chuna.
[-x
questi vivono in acque praticamente ferme e poco ossigenate... i cardinali vivono in corsi d'acqua abbastanza movimentati pertanto esigenze di nuoto differenti.
emb ha scritto: i portaspada
:-??
francamente neanche questi... in pratica sono da acque dure, molto...

in realtà dovremmo proprio cercare di abassare un pò quelle durezze e portare il pH in zona acida... proprio per far star meglio i cardinali...
se proprio vogliamo abbinare dei poecilidi, al limite potremmo pensare ai guppy... forse :-?

Compagnia per cardinali

Inviato: 09/10/2018, 14:17
di emb
gem1978 ha scritto: in realtà dovremmo proprio cercare di abassare un pò quelle durezze e portare il pH in zona acida... proprio per far star meglio i cardinali...
se proprio vogliamo abbinare dei poecilidi, al limite potremmo pensare ai guppy... forse :-?
Meglio i guppy dei portaspada?
Guppy:
Valore pH in natura
7.0 - 8.5

Valori acqua in natura
dH range: 15 - 35

Portaspada:
Valore pH in natura
7.0 - 8.0
Valori acqua in natura
dH: 9.0 - 19.0

Per non parlare della estrema prolificità dei guppy, che potrebbe mettere in difficoltà qualunque acquario in tempi brevi.

Cmq non c'è nulla di ottimale mi sa, ergo o si lascia così o si devono prendere dei pesci che abbiano spiccate capacità di adattamento, gli stessi cardinali si sono dovuti adattare quando li ha messi e mi sembra che lo abbiano fatto abbastanza bene no?

Compagnia per cardinali

Inviato: 09/10/2018, 14:26
di BollaPaciuli
emb ha scritto: Meglio i guppy dei portaspada?
Guppy:
Valore pH in natura
7.0 - 8.5

Valori acqua in natura
dH range: 15 - 35

Portaspada:
Valore pH in natura
7.0 - 8.0
Valori acqua in natura
dH: 9.0 - 19.0
*-:) un bel topic in Poecilidi così possiamo andare nel dettaglio con anche la partecipazione di altri interessati al tema.
@emb fai tu? ;)
o procedo io? :ymsigh:

Compagnia per cardinali

Inviato: 09/10/2018, 14:29
di Giueli
emb ha scritto: Valore pH in natura
7.0 - 8.5

Valori acqua in natura
dH range: 15 - 35
:-? ... fonte?


È un pesce sud americano... originario del Venezuela,Brasile e Guyana... è adattabile a diverse condizioni ciò ha permesso l’inserimento in vaste area del centro e Nord America, cercando di sfruttarlo come la gambusie per la lotta alle zanzare... gli areali di origine sono però d’acqua subacida.

Se vuoi ti passo le fondi che non sono schede prese online... :D

Compagnia per cardinali

Inviato: 09/10/2018, 14:35
di emb
Giueli ha scritto: ... fonte?

Codice: Seleziona tutto

https://acquariofiliaconsapevole.info/pesci_poecilia_reticulata