Il mio piccolo Oranda
Inviato: 14/10/2018, 0:07
Salve a tutti!
Mi sono appena iscritta e appena avrò tempo mi presenterò nel topic di presentazione, però ora sono molto preoccupata per il mio piccolo Oranda.
Ad Agosto la mia migliore amica mi ha regalato il suo acquario da 16L contenente 5 bellissime orande. Nei mesi successivi ho notato disparità di dimensioni tra i vari individui, fino a giungere alla situazione attuale: tre belli cicciotti e in forma, uno di dimensioni medie e uno piccolino. Quest'ultimo, da circa metà Settembre, ha iniziato a destare i miei sospetti, in quanto ho notato che tendeva a isolarsi e spesso sostare sotto alla cascatina del filtro a bocca fuori o sul fondo lontano dagli altri. Ho cercato di tenerlo d'occhio anche dal punto di vista alimentare e ha sempre mangiato, anche se non saprei dire in che quantità. Mi sembrava comunque in crescita, finché venerdì sera torno a casa e lo trovo a fare piroette impazzite e lottare come un pazzo per cercare di stare sul fondo. In certi frangenti, al massimo dell'esaurimento, si lasciava pallonare a pancia un su. Inoltre, in quello stesso momento mi sono accorta che anche l'oranda di dimensioni medie faticava a stare sul fondo. Non ci ho pensato due volte e li ho spostati in un altro acquario e tenuti divisi per la notte, appena ho letto che i problemi di galleggiamento possono essere legati alla costipazione. Ho dato anche loro del mangime per vedere come avrebbero reagito alla presenza di cibo e nessuno dei due lo ha toccato, se non probabilmente dopo l'acclimatamento, poiché era sparito quando li ho controllati appena sveglia. La mattina dopo, il medio era già in grado di sostare sul fondo, mentre l'altro piccolino aveva ancora qualche problemuccio di assetto, ma aveva un controllo maggiore del proprio corpo e col passare della giornata è migliorato, fino a tornare normale. Inoltre, il primo aveva espletato parecchie feci marroni, mentre l'altro solo un lungo filamento, la cui testa era marrone e il corpo bianco. Li ho tenuti monitorati e hanno passato la maggior parte del loro tempo adagiati sul fondo. Ogni tanto si fanno una nuotata e interagiscono, ma passano la maggior parte del loro tempo a riposare sui sassolini. Ho provato a dare loro un po' di mangime per testare l'appetito, ma purtroppo sono stata distratta e non ho assistito al momento in cui hanno mangiato; tuttavia hanno atteso che il cibo scendesse e, quando sono tornata, stavano ravanando tra i sassolini nella zona in cui ho rilasciato il mangime. L' acquario che ho allestito come nursery ha il motorino del filtro integrato, ma non l'ho ancora assemblato, perché lo vorrei testare dal momento che sono parecchi anni che non lo uso. L'acqua in una giornata si è intorbidita parecchio, tanto che domattina pensavo di cambiarla. Inoltre, proverò a cibarli con i piselli a vedere di comprovare la loro effettiva costipazione.
Ora sapete le vicende dei miei due oranda sventurati e ho letto parecchi forum e articoli prima di approdare qui. Se tra di voi c'è qualcuno che mi possa consigliare quale possa essere la prossima mossa ne sarei davvero grata. Vorrei tanto che i miei pesciotti tornassero sani e a stare coi loro amichetti, i quali mi sembrano molto più nervosi del normale, da quando ho spostato i più piccolini in un altro acquario.
Grazie e scusate per il post super lungo!
Buonanotte!!!
Mi sono appena iscritta e appena avrò tempo mi presenterò nel topic di presentazione, però ora sono molto preoccupata per il mio piccolo Oranda.
Ad Agosto la mia migliore amica mi ha regalato il suo acquario da 16L contenente 5 bellissime orande. Nei mesi successivi ho notato disparità di dimensioni tra i vari individui, fino a giungere alla situazione attuale: tre belli cicciotti e in forma, uno di dimensioni medie e uno piccolino. Quest'ultimo, da circa metà Settembre, ha iniziato a destare i miei sospetti, in quanto ho notato che tendeva a isolarsi e spesso sostare sotto alla cascatina del filtro a bocca fuori o sul fondo lontano dagli altri. Ho cercato di tenerlo d'occhio anche dal punto di vista alimentare e ha sempre mangiato, anche se non saprei dire in che quantità. Mi sembrava comunque in crescita, finché venerdì sera torno a casa e lo trovo a fare piroette impazzite e lottare come un pazzo per cercare di stare sul fondo. In certi frangenti, al massimo dell'esaurimento, si lasciava pallonare a pancia un su. Inoltre, in quello stesso momento mi sono accorta che anche l'oranda di dimensioni medie faticava a stare sul fondo. Non ci ho pensato due volte e li ho spostati in un altro acquario e tenuti divisi per la notte, appena ho letto che i problemi di galleggiamento possono essere legati alla costipazione. Ho dato anche loro del mangime per vedere come avrebbero reagito alla presenza di cibo e nessuno dei due lo ha toccato, se non probabilmente dopo l'acclimatamento, poiché era sparito quando li ho controllati appena sveglia. La mattina dopo, il medio era già in grado di sostare sul fondo, mentre l'altro piccolino aveva ancora qualche problemuccio di assetto, ma aveva un controllo maggiore del proprio corpo e col passare della giornata è migliorato, fino a tornare normale. Inoltre, il primo aveva espletato parecchie feci marroni, mentre l'altro solo un lungo filamento, la cui testa era marrone e il corpo bianco. Li ho tenuti monitorati e hanno passato la maggior parte del loro tempo adagiati sul fondo. Ogni tanto si fanno una nuotata e interagiscono, ma passano la maggior parte del loro tempo a riposare sui sassolini. Ho provato a dare loro un po' di mangime per testare l'appetito, ma purtroppo sono stata distratta e non ho assistito al momento in cui hanno mangiato; tuttavia hanno atteso che il cibo scendesse e, quando sono tornata, stavano ravanando tra i sassolini nella zona in cui ho rilasciato il mangime. L' acquario che ho allestito come nursery ha il motorino del filtro integrato, ma non l'ho ancora assemblato, perché lo vorrei testare dal momento che sono parecchi anni che non lo uso. L'acqua in una giornata si è intorbidita parecchio, tanto che domattina pensavo di cambiarla. Inoltre, proverò a cibarli con i piselli a vedere di comprovare la loro effettiva costipazione.
Ora sapete le vicende dei miei due oranda sventurati e ho letto parecchi forum e articoli prima di approdare qui. Se tra di voi c'è qualcuno che mi possa consigliare quale possa essere la prossima mossa ne sarei davvero grata. Vorrei tanto che i miei pesciotti tornassero sani e a stare coi loro amichetti, i quali mi sembrano molto più nervosi del normale, da quando ho spostato i più piccolini in un altro acquario.
Grazie e scusate per il post super lungo!
Buonanotte!!!