Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Luca963

- Messaggi: 715
- Messaggi: 715
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 12/12/17, 16:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santena(TO)
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
126
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Luca963 » 15/10/2018, 21:48
Ciao ragazzi puktroppo c'e stato un innalzamento del pH causa rottura dell'erogatore potrebbe essere una causa di morte dei cardinali??? Il pH era a 8
I cardinali hanno tutti delle piccole bollicine su corpo e si muovono tutti freneticamente
Posted with AF APP
Ultima modifica di
fernando89 il 15/10/2018, 22:09, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Modificato titolo
Luca963
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 15/10/2018, 22:08
Qualche foto?
Hai ristabilizzato i valori?
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Luca963

- Messaggi: 715
- Messaggi: 715
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 12/12/17, 16:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santena(TO)
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
126
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Luca963 » 15/10/2018, 22:12
fernando89 ha scritto: ↑Qualche foto?
Hai ristabilizzato i valori?
Me ne sono accorto questa sera.... Ho subito spento la CO
2 e ora cambio il pezzo rotto
Posted with AF APP
Luca963
-
daniele-

- Messaggi: 1497
- Messaggi: 1497
- Ringraziato: 370
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cortona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto policromo
- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
370
Messaggio
di daniele- » 15/10/2018, 22:19
di che colore sono le bollicine? se sono bianche è ittiofiriasi.
daniele-
-
Luca963

- Messaggi: 715
- Messaggi: 715
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 12/12/17, 16:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santena(TO)
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
126
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Luca963 » 15/10/2018, 23:35
[
daniele- ha scritto: ↑di che colore sono le bollicine? se sono bianche è ittiofiriasi.
Si sono bianche....che cosa è??
Preoccupanteattachment=0]20181015_235729_2073369117887901787.jpg[/attachment]
Scusa la qualità
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luca963
-
daniele-

- Messaggi: 1497
- Messaggi: 1497
- Ringraziato: 370
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cortona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto policromo
- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
370
Messaggio
di daniele- » 16/10/2018, 10:32
la foto è poco nitida ma sembra proprio ittiofiriasi, purtroppo. sicuramente non hai messo in quarantena i pesci acquistati prima di metterli in vasca e la conseguenza è questa infezione che li ucciderà tutti se non prendi provvedimenti. devi isolare i cardinali in una vaschetta di almeno dieci litri con riscaldatore e temperatura intorno ai 28° e curarli con un medicinale specifico che si chiama faunamor e trovi nei negozi di acquariofilia. segui le indicazioni delle istruzioni contenute nella scatola del medicinale e vedrai che si salveranno tutti ma devi sbrigarti ad iniziare la cura. non è consigliabile mettere il faunamor nell'acquario perché inevitabilmente ucciderebbe tutti o gran parte dei batteri del filtro, ciao.
daniele-
-
Luca963

- Messaggi: 715
- Messaggi: 715
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 12/12/17, 16:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santena(TO)
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
126
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Luca963 » 16/10/2018, 10:52
@
daniele- potrebbe essere infettiva per gl'altri pesci??? E poasibile che si sia manifestata dopo mesi che ho inserito gli ultimi pesci?
Posted with AF APP
Luca963
-
daniele-

- Messaggi: 1497
- Messaggi: 1497
- Ringraziato: 370
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cortona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto policromo
- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
370
Messaggio
di daniele- » 16/10/2018, 11:11
sì, se si tratta proprio di ittiofiriasi è molto infettiva e si propagherà agli altri ospiti della vasca. negli ultimi giorni hai messo qualcosa in vasca, piante, invertebrati? la malattia non può manifestarsi mesi dopo l'introduzione dei pesci. potresti mettere qualche altra foto per capire meglio?
daniele-
-
Luca963

- Messaggi: 715
- Messaggi: 715
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 12/12/17, 16:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santena(TO)
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
126
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Luca963 » 16/10/2018, 13:11
daniele- ha scritto: ↑sì, se si tratta proprio di ittiofiriasi è molto infettiva e si propagherà agli altri ospiti della vasca. negli ultimi giorni hai messo qualcosa in vasca, piante, invertebrati? la malattia non può manifestarsi mesi dopo l'introduzione dei pesci. potresti mettere qualche altra foto per capire meglio?
Certo stasera provo a farne qualcuna con la macchina foto
Ultimamente non ho aggiunto nulla
Posted with AF APP
Luca963
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 16/10/2018, 15:38
daniele- ha scritto: ↑un medicinale specifico che si chiama faunamor e
Confermo, e aggiungo che l'ictio si può curare anche con bagni di sale.
Ma mi pare che i cardinali non sopportino il sale, vediamo cosa ne pensano @
fernando89 e @
Marah-chan
Per approfondire:
Ictioftiriasi: la malattia dei puntini bianchi ... 
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti