Pagina 1 di 2
Pistia bucherellata
Inviato: 17/10/2018, 15:10
di jusy
Sapete che carenze può avere questa pistia?
Pistia bucherellata
Inviato: 17/10/2018, 21:24
di cicerchia80
Clorosi ferrica forse?
Dato che parliamo di una pianta specifica migro in piante

Pistia bucherellata
Inviato: 17/10/2018, 22:46
di Eurogae
cicerchia80 ha scritto: ↑Clorosi ferrica forse?
Dato che parliamo di una pianta specifica migro in piante

Perdonami @
cicerchia80, ma la clorosi ferrica non dovrebbe presentarsi sulle foglie nuove, e non su quelle vecchie??
Pistia bucherellata
Inviato: 17/10/2018, 23:26
di Morris72
Ciao... prima di risponderti, vorrei sapere se fertilizzi .. se si con cosa?
Valori chimici della vasca? (Nitrati, GH e KH, e pH).
In genere le piante in superficie hanno bisogno di potassio.

Pistia bucherellata
Inviato: 18/10/2018, 7:35
di cicerchia80
Eurogae ha scritto: ↑Perdonami @
cicerchia80, ma la clorosi ferrica non dovrebbe presentarsi sulle foglie nuove, e non su quelle vecchie??
Su quelle nuove si è manifestata sicuro....sono bianche
A dire il vero c'è,nella seconda foto,sulla destra,una vecchia foglia che mostra le venature e che mi avrebbe fatto optare per il magnesio
Ma come problema principale mi sembra più ferro....potassio non è
Pistia bucherellata
Inviato: 18/10/2018, 9:00
di jusy
pH 7,5 kh9 gh18 NO3- 10 non fertilizzo, ho messo però 5ml di rinverdente (i microelementi), è un 100 litri.
Di recente ho fatto cambi con osmosi nei miei acquari per abbassare il GH (ho il manado), forse l acqua di osmosi non ha elementi nutritivi come quella normale? Prima con quella di rubinetto stavano bene, non so, giusto per capire come regalarmi. Ho anche smesso di mettere il carbonio liquido (mi hanno detto che è meglio non metterlo), ci sono altre piante nella vasca.
Pistia bucherellata
Inviato: 18/10/2018, 10:30
di Marta
Ciao @
jusy
Anche io, in realtà, penso che il problema sia il ferro... hai nulla per reintegrarlo, rinverdente a parte?
Se fossi interessato puoi dare un'occhiata qui:
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD ...
jusy ha scritto: ↑18/10/2018, 9:00
forse l acqua di osmosi non ha elementi nutritivi come quella normale?
L'acqua demineralizzata o l'acqua osmosi, sono acque a cui sono stati tolti tutti (o il più possibile) i sali disciolti, quindi no, non ha elementi nutritivi come quella normale. Se hai un conduttivimetro per misurare la conducibilità (quantità di sali disciolti nell'acqua) puoi verificare tu stesso.
Pistia bucherellata
Inviato: 18/10/2018, 10:41
di Morris72
Correggetemi se sbaglio.
Con un GH a 18 e un pH a 7,5 credo che ci sia una grossa difficoltà ad assorbire gli elementi da parte delle piante in genere (in questo caso la Pistia) e soprattutto del ferro (che ci dovrebbe essere, visto l'inserimento del rinverdente di ben 5 ml in 100 litri).
Quindi secondo me dovrebbe portare quel GH sotto i 10 gradi, e verificare la disponibilità di fosforo in vasca, di cui le galleggianti ne sono ghiotte, e di magnesio visto che l'acqua di Roma ne ha veramente poco.
Aggiunto dopo 2 minuti 19 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑A dire il vero c'è,nella seconda foto,sulla destra,una vecchia foglia che mostra le venature e che mi avrebbe fatto optare per il magnesio
Appunto
Pistia bucherellata
Inviato: 18/10/2018, 11:08
di cicerchia80
Morris72 ha scritto: ↑pH a 7,5 credo che ci sia una grossa difficoltà ad assorbire gli elementi da parte delle piante in genere (in questo caso la Pistia) e soprattutto del ferro
Il ferro del rinverdente è EDTA,a pH 7.5 dura mezz'ora in vasca,poi ciao "core" ,dato che in questo topic per ora siamo tutti romani o limitrofi ci capiamo
Calcola che la pistia è rientrata tra le piante vietate perchè invasiva.... subito che il GH alto oer lei possa essere un problema
Morris72 ha scritto: ↑e di magnesio visto che l'acqua di Roma ne ha veramente poco.
Che in questo caso potrebbe anche essere inibito dal troppo calcio....quindi come ragionamento ci sta
Ma deve trovare il giusto compromesso,dato che se non erro lei alleva per lo più gasteropodi,quindi il calcio gli serve come il pane

Pistia bucherellata
Inviato: 18/10/2018, 11:20
di Morris72
cicerchia80 ha scritto: ↑a pH 7.5 dura mezz'ora in vasca,poi ciao "core"
Aggiunto dopo 3 minuti 47 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑Ma deve trovare il giusto compromesso,dato che se non erro lei alleva per lo più gasteropodi,quindi il calcio gli serve come il pane
..nella vasca piccola allevo multizampa, e l'acqua di rete (Roma) la miscelo con il 50% di acqua demineralizzata non profumata.
Ottengo un acqua a KH 7 e GH 8... integro con magnesio (portando il rapporto a 1 a 4 con il calcio)..e integro i vari elementi secondo necessità della flora..
Le Neocaridine non si lamentano...