Test Acqua Quali davvero, Perché e Rimedi ?
Inviato: 17/10/2018, 20:53
Cari Esperti,
son neofita, abbiate pazienza: Al fine di rendere il meno doloroso possibile il salto da test striscette a test Reagenti, vi pregherei di indicarmi quali sono i test davvero necessari, perché a sentire JBL e Sera dovrei comprarli tutti, spendendo più di quanto mi è costato l'acquario.
Sto facendo maturare un 100 l piantumato per metterci Guppy e compatibili, gamberetti e lumachelle.
Finora ho il Sera QuickTest (pH, GH, KH, NO2-, NO3-, Cl2), ma ho letto sui Forum che è troppo approssimativo per sopravvivere.
Ho appena ordinato su internet pHmetro e Conduttivimetro, poi ho letto che i test GH e KH dovrebbero essere a viraggio, ma non sono riuscito a capire quale marca li fa a viraggio e quale no, per prendere quello migliore.
Posso limitarmi poi ad aggiungere NO2- e NO3-, o devo anche fornirmi dei test di NH4, NH3, PO43-, SiO2, Fe, O2, Cu, Cl, CO2, K, Mg, Ca ?
Vorrei anche capirne i motivi:
- Perché NH4, NH3, PO43- per la tossicità dell'acqua? Non bastano NO2-, NO3-? Se sono costretto, devo misurarli tutti ?
- Perché CO2 ? Non posso calcolarlo dalla tabella GH-NH?
- JBL non ha il GH nel kit ma ha la CO2 per poi derivare il GH dalla stessa tabella GH-NH? Qual'è la logica, forse è più preciso cosi'? Non l'ho letto da nessuna parte finora.
- Perché tutti i kit hanno da 1 a 3 test del pH, quando poi li non userei, dal momento che avrò il pHmetro?
- Cu e Cl sono proprio necessari a Reagente o posso usare le Striscette?
- Il test Fe serve proprio, o si può reagire a posteriori alla vista di piante sofferenti?
- E l'O2? In negozio mi hanno detto di non mettere l'aeratore, perché fa più male che bene. E il filtro Juwel si picca di ricircolare l'acqua senza gorgogliarla. Perciò perché devo misurare l'O2 ?
- E il SiO2, Ca, K, Mg ? Perché devo preoccuparmene? Se si', qualcuno potrebbe trovarsi a striscette, o devo conoscere tutto al decimo di mg/l?
Una volta misurato uno squilibrio, avete un prontuario per correggere ciascuno di essi, che non sia semplicemente "compra questo prodotto XYZ e diventane schiavo"? Io finora ho trovato soltanto i rimedi per alzare GH (solfato di Magnesio), KH (bicarbonato di Potassio), GH&KH (carbonato di Calcio), e li ho ordinati su internet a prezzi irrisori, compreso il bilancino (e la voglia di calcolare le proporzioni). Per tutte le altre misure, ignoro come bisogna comportarsi. Se sapessi tutto in anticipo, eviterei di entrare in panico (...del tipo: "Oddio! Cio' la conduttività a 1000 μS, me se friggono i pesci, aiuto!").
Se un Guru di voi scrivesse questo Prontuario del piccolo chimico acquariofilo, in risposta alle mie nebbie, sarebbe un preziosissimo contributo per la comunità, dentro e fuori dall'acqua.
son neofita, abbiate pazienza: Al fine di rendere il meno doloroso possibile il salto da test striscette a test Reagenti, vi pregherei di indicarmi quali sono i test davvero necessari, perché a sentire JBL e Sera dovrei comprarli tutti, spendendo più di quanto mi è costato l'acquario.
Sto facendo maturare un 100 l piantumato per metterci Guppy e compatibili, gamberetti e lumachelle.
Finora ho il Sera QuickTest (pH, GH, KH, NO2-, NO3-, Cl2), ma ho letto sui Forum che è troppo approssimativo per sopravvivere.
Ho appena ordinato su internet pHmetro e Conduttivimetro, poi ho letto che i test GH e KH dovrebbero essere a viraggio, ma non sono riuscito a capire quale marca li fa a viraggio e quale no, per prendere quello migliore.
Posso limitarmi poi ad aggiungere NO2- e NO3-, o devo anche fornirmi dei test di NH4, NH3, PO43-, SiO2, Fe, O2, Cu, Cl, CO2, K, Mg, Ca ?
Vorrei anche capirne i motivi:
- Perché NH4, NH3, PO43- per la tossicità dell'acqua? Non bastano NO2-, NO3-? Se sono costretto, devo misurarli tutti ?
- Perché CO2 ? Non posso calcolarlo dalla tabella GH-NH?
- JBL non ha il GH nel kit ma ha la CO2 per poi derivare il GH dalla stessa tabella GH-NH? Qual'è la logica, forse è più preciso cosi'? Non l'ho letto da nessuna parte finora.
- Perché tutti i kit hanno da 1 a 3 test del pH, quando poi li non userei, dal momento che avrò il pHmetro?
- Cu e Cl sono proprio necessari a Reagente o posso usare le Striscette?
- Il test Fe serve proprio, o si può reagire a posteriori alla vista di piante sofferenti?
- E l'O2? In negozio mi hanno detto di non mettere l'aeratore, perché fa più male che bene. E il filtro Juwel si picca di ricircolare l'acqua senza gorgogliarla. Perciò perché devo misurare l'O2 ?
- E il SiO2, Ca, K, Mg ? Perché devo preoccuparmene? Se si', qualcuno potrebbe trovarsi a striscette, o devo conoscere tutto al decimo di mg/l?
Una volta misurato uno squilibrio, avete un prontuario per correggere ciascuno di essi, che non sia semplicemente "compra questo prodotto XYZ e diventane schiavo"? Io finora ho trovato soltanto i rimedi per alzare GH (solfato di Magnesio), KH (bicarbonato di Potassio), GH&KH (carbonato di Calcio), e li ho ordinati su internet a prezzi irrisori, compreso il bilancino (e la voglia di calcolare le proporzioni). Per tutte le altre misure, ignoro come bisogna comportarsi. Se sapessi tutto in anticipo, eviterei di entrare in panico (...del tipo: "Oddio! Cio' la conduttività a 1000 μS, me se friggono i pesci, aiuto!").
Se un Guru di voi scrivesse questo Prontuario del piccolo chimico acquariofilo, in risposta alle mie nebbie, sarebbe un preziosissimo contributo per la comunità, dentro e fuori dall'acqua.