Consigli per non fare errori nocivi
Inviato: 22/10/2018, 12:00
Ciao a tutti, da circa 1 mese e mezzo ho allestito il mio primo acquario 100x45x45 lordo.
Ho le seguenti piante:
Limnophila heterophylla sessifora
Criptocoryne Undulata
Criptocoryne Beckettii Veridifolia
Alternanthera reineckii rosaefolia
Hygrophila corymbosa Siamensis
Vallisneria spiralis
Anubias barteri nana
Hydrocotyle Triapartita
Ho iniziato circa 2 settimana fa a utilizzare il metodo PMDD.
La mia acqua di rete ha queste caratteristiche
Parametro di ricerca Valore medio
Cloro residuo libero (Cl2) (mg/l) < 0,02
pH (unità di pH) 7,4
Conducibilità elettrica a 20°C (μS/cm) 573
Nitrati (NO3-) (mg/l) 0,0
Nitriti (NO2-) (mg/l) < 0,04
Cloruri (Cl-) (mg/l) 26,0
Solfati (SO4) (mg/l) 37
Ammonio (NH4) (mg/l) < 0,05
Manganese (Mn) (μg/l) < 5,00
Arsenico (As) (μg/l) < 1,00
Sodio (Na) (mg/l) 22,0
Durezza Totale (°F) 29,0
Calcio (Ca) (mg/l) 86
Magnesio (Mg) (mg/l) 15,0
Potassio (K) (mg/l) 2,1
Bicarbonati (HCO3) (mg/l) 291
Residuo fisso a 180°C (mg/l) 405
1500 Fluoruri (F-) (mg/l) < 0,20
Nella realtà dal mio rubinetto della cucina esce acqua con pH 7.8/8 KH 14 (il GH non l'ho misurato).
Poiché ho optato per pesci che vivono in acque acide sono stato costretto a tagliare con acqua ad osmosi....
Attualmente ho i seguenti valori
pH 7.2 (spero di riuscere a farlo scendere ancora un pò, almeno sotto il 7, con la CO2 (sono già a 1 bolla a secondo, ma ho paura di eccedere - Utilizzo CO2 con metodo acido citrico/bicarbonato)
KH 4
GH 8
Il substrato sarebbe fertile, a gennaio 2017 lo era poi avendo avuto 3 carassi in vasca, che mangiavano e spostavano tutto non ho praticamente mai fertilizzato...
Sopra il substrato ho ghiaino fine
Come dicevo sopra ho iniziato da poco con il PMDD,
Settimana scorsa avevo i seguenti valori;
temperatura 27°
NO2- tra 0 e 0.15 (test a reagente)
NO3- 5 mg/l (test a reagente)
NH3/NH tra 0 e 0,5 (test a reagente)
conducibilità 440
Premesso che ho il terrore ad aggiungere troppo fertilizzante, ipotizzo di avere il potassio basso per i seguenti motivi:
- Le piante a stelo, soprattutto le Criptocoryne hanno dei buchi sulle foglie e il colore tende al verde sbiadito/marroncino;
- Le Limnophila heterophylla sessifora crescono velocissime, ma presentano numerose radici avventizie e hanno internodi lunghissimi.
Visto la scarsa conducibilità dove abbondare con il potassio? Se ne metto troppo rischio di creare problemi alla fauna?
Attualmente ho due neon T8 da 25W da uno da 6500 e l'altro da 11000 kelvin (se non ricordo male) e un T8 sempre da 25W rosso.
Come fotoperiodo ho 12 ore (dalle 8,00 alle 20,00)
PS non vedo mai il perling, ipotizzo di essere scarsino di luce, ma entro un mese passerò a plafoniere neon 4014, seguirò la guida
articoli/af/fai-da-te-bricolage/446-imp ... detta.html
Appena riesco metto qualche foto.
Attendo vostri preziosi consigli grazie.
Ho le seguenti piante:
Limnophila heterophylla sessifora
Criptocoryne Undulata
Criptocoryne Beckettii Veridifolia
Alternanthera reineckii rosaefolia
Hygrophila corymbosa Siamensis
Vallisneria spiralis
Anubias barteri nana
Hydrocotyle Triapartita
Ho iniziato circa 2 settimana fa a utilizzare il metodo PMDD.
La mia acqua di rete ha queste caratteristiche
Parametro di ricerca Valore medio
Cloro residuo libero (Cl2) (mg/l) < 0,02
pH (unità di pH) 7,4
Conducibilità elettrica a 20°C (μS/cm) 573
Nitrati (NO3-) (mg/l) 0,0
Nitriti (NO2-) (mg/l) < 0,04
Cloruri (Cl-) (mg/l) 26,0
Solfati (SO4) (mg/l) 37
Ammonio (NH4) (mg/l) < 0,05
Manganese (Mn) (μg/l) < 5,00
Arsenico (As) (μg/l) < 1,00
Sodio (Na) (mg/l) 22,0
Durezza Totale (°F) 29,0
Calcio (Ca) (mg/l) 86
Magnesio (Mg) (mg/l) 15,0
Potassio (K) (mg/l) 2,1
Bicarbonati (HCO3) (mg/l) 291
Residuo fisso a 180°C (mg/l) 405
1500 Fluoruri (F-) (mg/l) < 0,20
Nella realtà dal mio rubinetto della cucina esce acqua con pH 7.8/8 KH 14 (il GH non l'ho misurato).
Poiché ho optato per pesci che vivono in acque acide sono stato costretto a tagliare con acqua ad osmosi....
Attualmente ho i seguenti valori
pH 7.2 (spero di riuscere a farlo scendere ancora un pò, almeno sotto il 7, con la CO2 (sono già a 1 bolla a secondo, ma ho paura di eccedere - Utilizzo CO2 con metodo acido citrico/bicarbonato)
KH 4
GH 8
Il substrato sarebbe fertile, a gennaio 2017 lo era poi avendo avuto 3 carassi in vasca, che mangiavano e spostavano tutto non ho praticamente mai fertilizzato...
Sopra il substrato ho ghiaino fine
Come dicevo sopra ho iniziato da poco con il PMDD,
Settimana scorsa avevo i seguenti valori;
temperatura 27°
NO2- tra 0 e 0.15 (test a reagente)
NO3- 5 mg/l (test a reagente)
NH3/NH tra 0 e 0,5 (test a reagente)
conducibilità 440
Premesso che ho il terrore ad aggiungere troppo fertilizzante, ipotizzo di avere il potassio basso per i seguenti motivi:
- Le piante a stelo, soprattutto le Criptocoryne hanno dei buchi sulle foglie e il colore tende al verde sbiadito/marroncino;
- Le Limnophila heterophylla sessifora crescono velocissime, ma presentano numerose radici avventizie e hanno internodi lunghissimi.
Visto la scarsa conducibilità dove abbondare con il potassio? Se ne metto troppo rischio di creare problemi alla fauna?
Attualmente ho due neon T8 da 25W da uno da 6500 e l'altro da 11000 kelvin (se non ricordo male) e un T8 sempre da 25W rosso.
Come fotoperiodo ho 12 ore (dalle 8,00 alle 20,00)
PS non vedo mai il perling, ipotizzo di essere scarsino di luce, ma entro un mese passerò a plafoniere neon 4014, seguirò la guida
articoli/af/fai-da-te-bricolage/446-imp ... detta.html
Appena riesco metto qualche foto.
Attendo vostri preziosi consigli grazie.