Cominciamo a correggere

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: roby70, gem1978

Avatar utente
AlTer
star3
Messaggi: 433
Iscritto il: 03/10/18, 16:21

Cominciamo a correggere

Messaggio di AlTer » 25/10/2018, 9:05

Di nuovo ciao a tutti,
su consiglio di Gem1978 e dopo le dritte di Basturk, sono qui a chiedere lumi sul modo di far funzionare il mio micro ecosistema, partendo dalla premessa che ho acquistato un "non-acquario" come definisco, per non trascendere, il Fluval edge da 46L della Askoll (il fattore M non perdona).
ACQUARIO – 45lt netti – temp. 26° – colonna d’acqua: 35 cm. – fondo: 5,5 cm. – illuminazione a LED: 12 W; 7600 Kelvin.
Filtro a zainetto della Askoll.
Fotoperiodo 9 h
SISTEMA DI FILTRAZIONE MULTI-STADIO
Stadio 1 Spugna Fluval Edge
Stadio 2 Carbone Adsorbor
Stadio 3 Materiale Biologico PureMAx Mini (cannolicchi)
Fondo: fondo fertile (Gravelit?), sabbia bianca fine, "aqua ground bios" terra allofana (palline sferoidali di circa 3/4 mm. di un bel color mattone scuro).
Allestimento: un legno (sinceramente non so di che pianta, ma acquistato in un negozio di acquariologia), due anfore di materiale inerte (sempre acquistate in un negozio specializzato), ciottoli di diversi colori e dimensioni che hanno superato il test con l'acido muriatico.
Flora: Vallisneria (forse Spiralis), Egeria Densa, Echinodorus Rubin, Anubias Barteri, Anubias Barteri nana, Cryptocoryne Undulata, Alternanthera Reineckii.
Fauna: 1 Betta Splendens Crown Tail maschio, 7 Trigonostigma heteromorpha, 4 corydoras Sterbai.
Valori dell'acqua che si mantengono quasi stabili nel tempo
pH=7,5/8; NO2- <0.3mg/l; GH=12°; KH=5°
Inserita foglia di Catappa 11/10/18
Ultimo cambio acqua di 10lt: 4/10/18
Ho scoperto di avere, per i miei pesci, una pessima acqua di rubinetto
Immagine
Da queste informazioni, spero, dovrebbe saltar fuori il bandolo della matassa da cui ricominciare.
Grazie anticipatamente.
"Vivere è come volare; atterrare, un giorno, con solo qualche graffio sulle ali dipende anche dalla dose di impegno che hai versato nella coppa della fortuna che ti spetta." AlTer

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Cominciamo a correggere

Messaggio di Wavearrow » 25/10/2018, 11:28

una foto? :D
anche due :D
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23870
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Cominciamo a correggere

Messaggio di gem1978 » 25/10/2018, 12:54

AlTer ha scritto: ACQUARIO – 45lt netti
le misure precise ? scoprirai presto che dicono di più dei soli litri ;)
AlTer ha scritto: Stadio 2 Carbone Adsorbor
potresti anche farne a meno e recuperare spazio per i cannolicchi... da quanto "gira" il filtro?
AlTer ha scritto: Vallisneria (forse Spiralis), Egeria Densa, Echinodorus Rubin, Anubias Barteri, Anubias Barteri nana, Cryptocoryne Undulata, Alternanthera Reineckii.
quì c'è da lavorarci... mi pare che abbiamo accennato già qualcosa nell'altro topic.. se hai bisogno di chiarimenti chiedi ;)
AlTer ha scritto: Fauna
anche quì ci sarebbe da lavorare... domanda a bruciapelo sei disposto a rivedere la fauna?
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
AlTer
star3
Messaggi: 433
Iscritto il: 03/10/18, 16:21

Cominciamo a correggere

Messaggio di AlTer » 25/10/2018, 20:33

Wavearrow ha scritto: una foto? :D
anche due :D
Eccola Immagine, ma puoi trovarne un po' qui mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 46593.html
Questi utenti hanno ringraziato AlTer per il messaggio:
Wavearrow (25/10/2018, 21:24)
"Vivere è come volare; atterrare, un giorno, con solo qualche graffio sulle ali dipende anche dalla dose di impegno che hai versato nella coppa della fortuna che ti spetta." AlTer

Avatar utente
AlTer
star3
Messaggi: 433
Iscritto il: 03/10/18, 16:21

Cominciamo a correggere

Messaggio di AlTer » 25/10/2018, 20:41

gem1978 ha scritto:
AlTer ha scritto: ACQUARIO – 45lt netti
le misure precise ? scoprirai presto che dicono di più dei soli litri ;)
base cm. 43x26; fondo cm. 5,5; colonna d'acqua cm. 35= 40 litri
potresti anche farne a meno e recuperare spazio per i cannolicchi..Ci avevo già pensato e lo farò
. da quanto "gira" il filtro? Dal 01/09/18
AlTer ha scritto: Vallisneria (forse Spiralis), Egeria Densa, Echinodorus Rubin, Anubias Barteri, Anubias Barteri nana, Cryptocoryne Undulata, Alternanthera Reineckii.
quì c'è da lavorarci... mi pare che abbiamo accennato già qualcosa nell'altro topic.. se hai bisogno di chiarimenti chiedi ;)
Dovendo tener conto dell'allelopatia, preferirei eliminare la Vallisneria.
AlTer ha scritto: Fauna
anche quì ci sarebbe da lavorare... domanda a bruciapelo sei disposto a rivedere la fauna?
Risposta alla domanda a bruciapelo: SI :) Vediamo i consigli :-?
"Vivere è come volare; atterrare, un giorno, con solo qualche graffio sulle ali dipende anche dalla dose di impegno che hai versato nella coppa della fortuna che ti spetta." AlTer

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Cominciamo a correggere

Messaggio di Wavearrow » 25/10/2018, 21:25

che bella vasca....molto suggestiva

Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
Basturk
star3
Messaggi: 2556
Iscritto il: 11/09/17, 18:24

Cominciamo a correggere

Messaggio di Basturk » 25/10/2018, 21:59

Ciao @AlTer hai una bellissima vasca, purtroppo hai delle Allelopatia tra le piante d'acquario ... tra le piante, e fauna proveniente da due continenti e con esigenze diverse.

I valori non vanno bene per la fauna però tutto si sistema.

Sono curioso di sapere che pesci ti consiglia @gem1978.

Posted with AF APP
Ama il prossimo tuo come ami te stesso.

#TeamNoFilter
#TeamNoCo2

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23870
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Cominciamo a correggere

Messaggio di gem1978 » 26/10/2018, 1:00

Sulle allelopatie, a memoria, ne hai anche tra Alternanthera e Cryptocoryne . Per cui se togli la valli dovrai rimuovere ancora una pianta...

Potresti togliere la Cryptocoryne e tieni valli ed Alternanthera (sempre a memoria non dovrebbero fare a cazzotti), oppure lasci tutto com'è e vedi chi sopravvive... :-??

Per le piante sarebbe opportuno aggiungere una galleggiante. Sia per coprire le anubias che sono "ombrofile" che per tutelare il betta.
Le piante galleggianti ...

Sulla fauna sto supponendo che il protagonista sia il betta.
Viste le dimensioni della vasca lui ci sta alla grande... il problema sono i corydoras.
Mentre il betta vive in acque praticamente ferme per cui poco ossigenate (per questo la presenza del labirinto per respirare anche aria atmosferica), i cory vorrebbero acque più movimentate ed ossigenate oltre che uno spazio di base maggiore.

Io darei via sicuramente via questi. Magari al loro posto delle caridina japonica.

Le trigonostigma eteromorpha sono compagne ideali per il betta ma avrebbero bisogno di un lato lungo maggiore direi almeno 60 cm.
Con misure maggiori infatti potresti tenerne un gruppo più nutrito e goderti lo spettacolo di vederle nuotare in banco.
Io le sostituirei con i Danio margaritatus ... oppure le Boraras brigittae, rosso in acquario. ... anche se su queste ultime qualche riserva la avrei :-?

Ultima nota sono i valori acqua: il pH dovrebbe essere acido, le durezze forse andrebbero meglio appena più basse.
Come li hai misurati strisce o reagenti?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
AlTer (26/10/2018, 7:57)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
AlTer
star3
Messaggi: 433
Iscritto il: 03/10/18, 16:21

Cominciamo a correggere

Messaggio di AlTer » 26/10/2018, 7:48

gem1978 ha scritto: Sulle allelopatie, a memoria, ne hai anche tra Alternanthera e Cryptocoryne . Per cui se togli la valli dovrai rimuovere ancora una pianta...

Potresti togliere la Cryptocoryne e tieni valli ed Alternanthera (sempre a memoria non dovrebbero fare a cazzotti), oppure lasci tutto com'è e vedi chi sopravvive... :-??

Per le piante sarebbe opportuno aggiungere una galleggiante. Sia per coprire le anubias che sono "ombrofile" che per tutelare il betta.
Le piante galleggianti ...

Sulla fauna sto supponendo che il protagonista sia il betta.
Viste le dimensioni della vasca lui ci sta alla grande... il problema sono i corydoras.
Mentre il betta vive in acque praticamente ferme per cui poco ossigenate (per questo la presenza del labirinto per respirare anche aria atmosferica), i cory vorrebbero acque più movimentate ed ossigenate oltre che uno spazio di base maggiore.

Io darei via sicuramente via questi. Magari al loro posto delle caridina japonica.

Le trigonostigma eteromorpha sono compagne ideali per il betta ma avrebbero bisogno di un lato lungo maggiore direi almeno 60 cm.
Con misure maggiori infatti potresti tenerne un gruppo più nutrito e goderti lo spettacolo di vederle nuotare in banco.
Io le sostituirei con i Danio margaritatus ... oppure le Boraras brigittae, rosso in acquario. ... anche se su queste ultime qualche riserva la avrei :-?

Ultima nota sono i valori acqua: il pH dovrebbe essere acido, le durezze forse andrebbero meglio appena più basse.
Come li hai misurati strisce o reagenti?
Per le allelopatie, la Vallisneria non vuole neanche l'Egeria, se non sbaglio.
Per le galleggianti ho preferito lasciare galleggiare un paio di steli di Egeria, che già hanno prodotto getti laterali, in più, ho sempre un foglione di Catappa che "ombreggia" molto.
Quindi, tu dici di eliminare proprio i pesci di fondo o sostituirli con le Caridina, e ci può stare.
Le 7 Rasbore che ho sembrano a loro agio, nuotano in banco, sono molto attive e mangiano come animali :D , oltre a impegnarsi in qualche scaramuccia tra loro. Le terrei ma, se dovessero iniziare a dare segnali negativi, non esiterei a sostituirle con i Margaritus che mi piacciono più del Boraras.
Per quanto riguarda la Caridina, perchè proprio la Japonica e non una Caridina un po' più cromaticamente "visibile" ? :)
I valori li misuro con i reagenti.
Ho già acquistato acqua demineralizzata (ovviamente non profumata) per abbassare il pH.
P.s. Tieni conto che abito al 4° piano senza ascensore e non sono molto entusiasta del fatto di dovermi abituare a portare su taniche e taniche di demineralizzata :D
Ultima modifica di AlTer il 26/10/2018, 8:03, modificato 1 volta in totale.
"Vivere è come volare; atterrare, un giorno, con solo qualche graffio sulle ali dipende anche dalla dose di impegno che hai versato nella coppa della fortuna che ti spetta." AlTer

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43539
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Cominciamo a correggere

Messaggio di roby70 » 26/10/2018, 7:59

Perché il betta le caridina se le mangia :D
Le japonica non riesce che sono più grosse.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: NicolaMozzillo e 9 ospiti