Pagina 1 di 3

Caridinaio, cosa aggiungere?

Inviato: 26/10/2018, 10:18
di MatteGe
Sono andato al Pets Festival per dare un'occhiata e sono tornato con un acquario e 10 Caridina :D

Vasca da circa 22 litri in cui ho inserito: fondo specifico, due legni che avevo, due cladophore, una piccola pietra vulcanica che avevo a casa (circa 5cm), un pò di lemna minor e alcuni steli di limnophila (entrambe prese dall'altro acquario).

Mi sembra un pò spoglio, cosa potrei aggiungere? So che a loro piacciono posti in cui "infrattarsi"...

Caridinaio, cosa aggiungere?

Inviato: 26/10/2018, 11:10
di Ary
Ciao @MatteGe,
che Caridina hai preso? davidii o cantonesis?
ti posso dire che a prescindere per un caridinaio i muschi sono ottimi da inserire e ce ne sono tanti fra cui scegliere (java , christmas,flame, creeping, etc....)
sarebbe utile una foto del tuo acquario così da aiutarti al meglio :-bd

Caridinaio, cosa aggiungere?

Inviato: 26/10/2018, 15:42
di MatteGe
Ary ha scritto: Ciao @MatteGe,
che Caridina hai preso? davidii o cantonesis?
ti posso dire che a prescindere per un caridinaio i muschi sono ottimi da inserire e ce ne sono tanti fra cui scegliere (java , christmas,flame, creeping, etc....)
sarebbe utile una foto del tuo acquario così da aiutarti al meglio :-bd
Ciao, il tipo direi Red Cherry e...blu :D (non sono bravo a identificarle...cmq sotto ho messo una foto delle rosse, le blu sono identiche)

Ecco l'acquario al momento:

Immagine

Inquiline

Immagine

Quindi muschi attaccati ad una pietra?
Nell'altro acquario ho una pietra con erbetta/muschio sopra, proverò anche qui.

E come "rifugi"? Si che qui non si devono nascondere da nessuno ma magari in fase di riproduzione vorranno un posto più tranquillo e riparato...

Caridinaio, cosa aggiungere?

Inviato: 26/10/2018, 16:02
di marcello
Personalmente metterei il legno che ha la punta in verticale adagiato al fondo.
Sui legni puoi legare dei muschi ( prendi quelli che si ancorano perché non tutti lo fanno ).
Anche della Pellia andrebbe bene .
Comunque con i muschi serve una leggera corrente d' acqua perchè si sporcano facilmente e si riempiono di alghe per non dire marciscono.
Sui legni è anche molto bella la Riccardia.
I rifugi creali con i legni che hai , servono anche solo per ripararsi dalla luce .
:-h

Caridinaio, cosa aggiungere?

Inviato: 26/10/2018, 16:04
di Wavearrow
quali sono le durezze dell'acqua.
hai già dato una lettura a questi articoli?
Allevamento delle Neocaridina davidi ...
Piccoli acquari piantumati per Caridina ...
per contenere la lemna e lasciare una zona priva di galleggianti (dove tieni la limnophila) puoi usare due ventose e un filo di naylon (da pesca va benissimo)
oppre Delimitare le piante galleggianti ...
prova a metterre qualche altra pianticella ;)

Caridinaio, cosa aggiungere?

Inviato: 26/10/2018, 16:18
di Ary
MatteGe ha scritto: Ciao, il tipo direi Red Cherry e...blu :D (non sono bravo a identificarle...cmq sotto ho messo una foto delle rosse, le blu sono identiche)

Ecco l'acquario al momento:

Immagine

Inquiline

Immagine

Quindi muschi attaccati ad una pietra?
Nell'altro acquario ho una pietra con erbetta/muschio sopra, proverò anche qui.

E come "rifugi"? Si che qui non si devono nascondere da nessuno ma magari in fase di riproduzione vorranno un posto più tranquillo e riparato...
Riciao @MatteGe :D
allora di base c'è un problema... le red cherry assieme alle blue porteranno la selezione di colore a regredire alla classica caridina wild e andrai a perdere così le due distinzioni... quindi ti consiglio di separarle.

un'altra cosa... vedo il livello dell'acqua un po troppo basso magari se puoi aumentalo con osmosi.

ora veniamo alla parte tecnica eheheh...
da quanto sta maturando l'acquario?
hai già un conduttivimetro?
test per l'acqua li hai già presi?
come hai riempito l'acquario? osmosi + sali (in questo caso GH/KH+ trattandosi di davidii) oppure rubinetto decantata?

come ti consigliavo prima di muschi da poter scegliere ne hai a bizzeffe... se ne vuoi uno che sia "invasivo" o meglio che si propaghi velocemente il java moss è l'ideale, lo leghi a rocce e legni ed il gioco è fatto.
anche il christmas moss è un ottima alternativa.

altra domandaccia... che substrato hai messo? allofano? o è ghiaia di quarzo nero ceramizzato? :-?

Caridinaio, cosa aggiungere?

Inviato: 26/10/2018, 16:33
di MatteGe
Aaaaaah quante domande :D

Andiamo con ordine: l'acquario come detto l'ho acquistato al Pets Festival e l'ho riempito interamente con l'acqua presa dal mio acquario di casa. I valori sono:
Nitriti e nitrati 0, KH 7, GH 15, pH 7,6. Di "là" vivono due Sakura Orange più altre di razza simile (che però si sono infilate nel filtro, tranne una :( ) quindi l'acqua direi che va bene per loro.
Non ho conduttivimetri

Aggiungerò demineralizzata per altri 2/3 centimetri.

Articoli letti e riletti ;)

So che si ibridano, ma tanto non le allevo per riproduzione quanto per diletto personale. Poi in futuro si vedrà (una di quelle blu, la più grande comunque mi pare abbia le uova).
Oltretutto ormai non potrei nemmeno più separarle, tranne una blu sono tutte piccole e mi finirebbero anche loro nel filtro nell'acquario grande...

Il fondo mannaggia a me ho buttato la confezione e non lo ricordo, comunque era un fondo apposito per gamberetti. A memoria direi neutro.

Parliamo della lemna: ho passato l'estate a buttarne via un pò ogni sera perchè altrimenti mi usciva dalla vasca :D ma appena la temperatura è scesa sotto i 29 non è più cresciuta...Peccato, ne avrei "buttata" un bel pò anche qui invece di quei pochi steli che sono riuscito a spostare.

Il legno l'ho messo in alto un pò per "spezzare" il getto e un pò perchè ho notato che si divertivano a passarci sotto :D

Dovrò cercare del muschio...

Caridinaio, cosa aggiungere?

Inviato: 26/10/2018, 17:11
di Ary
MatteGe ha scritto: Aaaaaah quante domande :D

Andiamo con ordine: l'acquario come detto l'ho acquistato al Pets Festival e l'ho riempito interamente con l'acqua presa dal mio acquario di casa. I valori sono:
Nitriti e nitrati 0, KH 7, GH 15, pH 7,6. Di "là" vivono due Sakura Orange più altre di razza simile (che però si sono infilate nel filtro, tranne una :( ) quindi l'acqua direi che va bene per loro.
Non ho conduttivimetri

Aggiungerò demineralizzata per altri 2/3 centimetri.

Articoli letti e riletti ;)

So che si ibridano, ma tanto non le allevo per riproduzione quanto per diletto personale. Poi in futuro si vedrà (una di quelle blu, la più grande comunque mi pare abbia le uova).
Oltretutto ormai non potrei nemmeno più separarle, tranne una blu sono tutte piccole e mi finirebbero anche loro nel filtro nell'acquario grande...

Il fondo mannaggia a me ho buttato la confezione e non lo ricordo, comunque era un fondo apposito per gamberetti. A memoria direi neutro.

Parliamo della lemna: ho passato l'estate a buttarne via un pò ogni sera perchè altrimenti mi usciva dalla vasca :D ma appena la temperatura è scesa sotto i 29 non è più cresciuta...Peccato, ne avrei "buttata" un bel pò anche qui invece di quei pochi steli che sono riuscito a spostare.

Il legno l'ho messo in alto un pò per "spezzare" il getto e un pò perchè ho notato che si divertivano a passarci sotto :D

Dovrò cercare del muschio...

hahaha si ti ho tempestato di domande...
diciamo che se (speriamo di no ) il fondo fosse allofano assorbendo i KH per le davidi non è l'ideale...anche se ci sono eccezioni...
c'è da dire che le red cherry sono abbastanza resistenti ad eventuali valori sballati (nel limite dell'accetabile ovviamente) li sopportano.

della lemna come ben saprai non ti preoccupare si propaga a macchia d'olio ed è sicuramente molto utile in acquario.
ah ricordati di girare il lato d'appoggio della cladophora ogni tanto

i cambi con che acqua li farai?

Caridinaio, cosa aggiungere?

Inviato: 26/10/2018, 17:14
di MatteGe
Ary ha scritto:
MatteGe ha scritto: Aaaaaah quante domande :D

Andiamo con ordine: l'acquario come detto l'ho acquistato al Pets Festival e l'ho riempito interamente con l'acqua presa dal mio acquario di casa. I valori sono:
Nitriti e nitrati 0, KH 7, GH 15, pH 7,6. Di "là" vivono due Sakura Orange più altre di razza simile (che però si sono infilate nel filtro, tranne una :( ) quindi l'acqua direi che va bene per loro.
Non ho conduttivimetri

Aggiungerò demineralizzata per altri 2/3 centimetri.

Articoli letti e riletti ;)

So che si ibridano, ma tanto non le allevo per riproduzione quanto per diletto personale. Poi in futuro si vedrà (una di quelle blu, la più grande comunque mi pare abbia le uova).
Oltretutto ormai non potrei nemmeno più separarle, tranne una blu sono tutte piccole e mi finirebbero anche loro nel filtro nell'acquario grande...

Il fondo mannaggia a me ho buttato la confezione e non lo ricordo, comunque era un fondo apposito per gamberetti. A memoria direi neutro.

Parliamo della lemna: ho passato l'estate a buttarne via un pò ogni sera perchè altrimenti mi usciva dalla vasca :D ma appena la temperatura è scesa sotto i 29 non è più cresciuta...Peccato, ne avrei "buttata" un bel pò anche qui invece di quei pochi steli che sono riuscito a spostare.

Il legno l'ho messo in alto un pò per "spezzare" il getto e un pò perchè ho notato che si divertivano a passarci sotto :D

Dovrò cercare del muschio...

hahaha si ti ho tempestato di domande...
diciamo che se (speriamo di no ) il fondo fosse allofano assorbendo i KH per le davidi non è l'ideale...anche se ci sono eccezioni...
c'è da dire che le red cherry sono abbastanza resistenti ad eventuali valori sballati (nel limite dell'accetabile ovviamente) li sopportano.

della lemna come ben saprai non ti preoccupare si propaga a macchia d'olio ed è sicuramente molto utile in acquario.
ah ricordati di girare il lato d'appoggio della cladophora ogni tanto

i cambi con che acqua li farai?
Pensavo demineralizzata, poi vedo un pò che valori escono dai test che farò ogni tanto.

Non sapevo della cladophora, grazie lo farò.

Caridinaio, cosa aggiungere?

Inviato: 26/10/2018, 17:17
di Ary
MatteGe ha scritto: Pensavo demineralizzata, poi vedo un pò che valori escono dai test che farò ogni tanto.

Non sapevo della cladophora, grazie lo farò.
hmmm... :-? pensavo volessi usare la demineralizzata in sostituzione di quella osmotica per i rabbocchi... diciamo che di base i rabbocchi andrebbero fatti con osmosi e i cambi con osmosi + sali così da reintegrare quelli tolti.