Pagina 1 di 3

S.O.S. Echhiornia

Inviato: 27/10/2018, 17:15
di Tony98
Ciao a tutti :-h
Ho combinato un pasticcio 8-|
È da quasi un mese che ho portato a riparo le mie Echhiornia e sembravano tutt'altro che in salute...cosi ho pensato che un poco di riverdente avrebbe di sicuro aiutato :-??...mi sbagliavo :(
20181027170937.jpg
20181027170953.jpg
20181027171009.jpg
È queste sono messe pure peggio :ymsigh:
20181027171058.jpg
Ho già provveduto a fare un bel cambio d'acqua in tutte e due le vasche ma non so se possa bastare... Sapete dirmi se posso fare qualcosa in più? Sarebbe una vera scocciatura perderle visto che le importazioni sono state bloccate :-!!!

S.O.S. Echhiornia

Inviato: 28/10/2018, 7:11
di Marta
Ciao @Tony98
Mi spiace per le te Eichhornia!
Purtroppo è una pianta che non conosco affatto...ma mi sembra strano che l'aggiunta di rinverdente possa averle ridotte così! :-??

Mi potresti dire i valori dell'acqua?
Dove la tenevi prima di spostarle in vasca?
Con che acqua hai riempito?
Hai fertilizzato con altro, oltre al rinverdente?
Luci?
Cerca di darmi più info possibili...che magari ne veniamo a capo!

Ho fatto qualche ricerca, ma aihmè...non ho trovato nulla. :-s ...ora vediamo se trovo qualcuno che le ha..magari ci da una mano! :)

S.O.S. Echhiornia

Inviato: 28/10/2018, 8:24
di Tony98
Mi potresti dire i valori dell'acqua?
Allora: nella prima foto l'acqua ha pH 6.8, KH 7, GH 7
Nella seconda, l'acqua è tutta di rubinetto quindi pH 7.5, KH 8 e il GH non me lo ricordo :-?? Tra poco mi metto a fare i test di tutti e quattro gli acquari e ricontrollo anche questi qua...
Dove la tenevi prima di spostarle in vasca?
Erano in laghetto. I valori sono bene o male come quelli del rubinetto
Hai fertilizzato con altro, oltre al rinverdente?
Luci?
Prima di usare il riverdente avevo messo mezzo stick npk nel vaso della prima foto (sono 60l circa) ma le piante non avevano risposto bene :( così ho fatto un cambio d'acqua e le ho sistemate

Per quanto riguarda le luci: la prima vasca ne è sprovvista mentre la seconda ha la stessa luce che uso nel caridinaio (sono 8500k...un po' troppi ma le piante crescono bene comunque :-??).

S.O.S. Echhiornia

Inviato: 28/10/2018, 8:41
di cicerchia80
Per me hanno patito il freddo :-?

S.O.S. Echhiornia

Inviato: 28/10/2018, 8:54
di marcello
cicerchia80 ha scritto: Per me hanno patito il freddo :-?
Anche per me .

S.O.S. Echhiornia

Inviato: 28/10/2018, 9:05
di iuter
no, semplicemente passare da certi valori ad altri parecchio distanti fanno fatica ad adattarsi.
era successo anche a me in cui avevo messo circa 30 piante nell'acquario (GH 6, KH 3 e pH 6) e queste arrivavano da laghetto (GH e KH 10+ e pH 7+), ne è sopravvissuta solo una e solo dopo 2 mesi ha iniziato a riprodursi. l'avevo fatto a giugno quindi la causa non è la temperatura.

io ti consiglio di lasciarle sempre e comunque magari si riprendono e, NON fare come me che potavo quelle marcite perchè contribuiscono a tenere all'asciutto i nuovi getti di foglie. per sicurezza NON tagliare nemmeno lo stolone finchè la "figlia" non è diventata grande.
hanno bisogno anche di tanta luce, almeno 10 ore a giorno.

S.O.S. Echhiornia

Inviato: 28/10/2018, 9:52
di cicerchia80
:Perdonami se insisto.....ma hanno patito il freddo

Quando inserisci una pianta in una nuova acqua è normale che si deve riadattare :-??

Anzi...spesso e volentieri una pianta in un acquario dove è sempre prosperata comincia a reperire senza nessun motivo evidente e l'unica per salvarla è proprio spostarla

Aspetta che faccio una foto

Aggiunto dopo 1 minuto 59 secondi:
IMG_20181028_094159.jpg
La marcescenza della salvinia è la stessa che presenta il giacinto di Tony
Non l'ho più semplicemente perchè l'anno scorso non ho fatto in tempo a rientrarla
Ma quelli sono i chiari sintomi di parimento da freddo

S.O.S. Echhiornia

Inviato: 28/10/2018, 10:22
di marcello
Il freddo lo patisce ma dai 10°c in giù , perciò mi fa un pò strano di questi tempi anche se possibile .
Se non erro è chiamata anche Giacinto d' acqua, si trova in diverse parti d' Italia anche in Sardegna dove in un canale era diventata invasiva .
Questa era la mia , passata poi in acquario , riprodotta.
Purtroppo non ho più le foto della fioritura.

:-h


Da wiky :


La sua invasività è dovuta al fatto che nei fiumi dove è stata immessa non esistono erbivori che la mangino, ed inoltre mancano i parassiti (gli insetti) che ne limitavano la diffusione nei luoghi di origine. La pianta non ha malattie batteriche o da funghi, e questo aumenta la sua capacità di diffusione.

Aggiunto dopo 28 minuti 23 secondi:
Penso che hai anche un problema di fertilizzante , la tua Pistia Stratiotes è abbastanza piccola.

S.O.S. Echhiornia

Inviato: 28/10/2018, 11:01
di cicerchia80
marcello ha scritto: Se non erro è chiamata anche Giacinto d' acqua, si trova in diverse parti d' Italia anche in Sardegna dove in un canale era diventata invasiva .
Ma infatti è vietata,ma la riproduzione che la rende pericolosa e per cui è stata vietata non è per stolonazione(che fa) ma per la produzione di capsule che germinano tranquillamente in acqua e i semi superano il freddi

S.O.S. Echhiornia

Inviato: 28/10/2018, 11:08
di iuter
cicerchia80 ha scritto: Ma infatti è vietata,ma la riproduzione che la rende pericolosa e per cui è stata vietata non è per stolonazione(che fa) ma per la produzione di capsule che germinano tranquillamente in acqua e i semi superano il freddi
riesci a trovare qualche immagine di come sono fatte quelle capsule?
io non ne ho mai vista una e nemmeno nei filmati ne parlano.