nuovo allestimento vasca low tech.
Inviato: 28/10/2018, 14:30
Salve,
visto che mi è rimasta vuota la vasca di quarantena e ero rimasto affascinato dalle'esperimento di @cuttlebone
dell'allestimento di vasche in ufficio a manutenzione minima, vorrei cimentarmi anch'io nell'esperimento, magari con qualche variazione.
Ma sono un principiante e ho bisogno dei vostri consigli.
Intanto dovrò procurarmi un po' di elementi, a cominciare da flora e fauna.
Nell'esperimento si citano:
Ceratophillum,
Hydrocotyle leucocephala,
Salvinia
Limnobium,
immancabile Pothos.
Mangrovia
(io nell'altra vasca ho anubias, egeria, vallisneria gigantea Hygrophila e Cryptocoryne)
Tutte essenziali?
Per la fauna @cuttlebone, non ho capito quanti endler hai inserito e quanti e quali gasteropodi
La vasca che ho a disposizione è una 45 litri lordi 50x30x30, molto simile a quella di cuttlebone,
L'esposizione è lontana dalla finestra, quindi forse qualche ora di luce artificiale devo dargliela:
ho una plafoniera autocostruita con due tubi a LED dei cinesi, da 360 lumen l'uno una a luce fredda e uno a luce calda,
oppure posso ripristinare la vecchia plafoniera con un T5 30 cm da 8w .
Che ne pensate? che fotoperiodo?
Inoltre la vasca di cuttlebone è tutta aperta, che fare?
La conduttività dell'acqua (la durezza) è maggiore 550uS secondo la dichiarazione dell'acquedotto, mentre nell'esperimento era di 300.
Il calcare potrebbe essere un problema se rabbocco con l'acqua di rubinetto.
In casa la temperatura non scende sotto i 16° e quindi non dovrebbero esserci problemi.
Attendo i vostri pareri
visto che mi è rimasta vuota la vasca di quarantena e ero rimasto affascinato dalle'esperimento di @cuttlebone
dell'allestimento di vasche in ufficio a manutenzione minima, vorrei cimentarmi anch'io nell'esperimento, magari con qualche variazione.
Ma sono un principiante e ho bisogno dei vostri consigli.
Intanto dovrò procurarmi un po' di elementi, a cominciare da flora e fauna.
Nell'esperimento si citano:
Ceratophillum,
Hydrocotyle leucocephala,
Salvinia
Limnobium,
immancabile Pothos.
Mangrovia
(io nell'altra vasca ho anubias, egeria, vallisneria gigantea Hygrophila e Cryptocoryne)
Tutte essenziali?
Per la fauna @cuttlebone, non ho capito quanti endler hai inserito e quanti e quali gasteropodi
La vasca che ho a disposizione è una 45 litri lordi 50x30x30, molto simile a quella di cuttlebone,
L'esposizione è lontana dalla finestra, quindi forse qualche ora di luce artificiale devo dargliela:
ho una plafoniera autocostruita con due tubi a LED dei cinesi, da 360 lumen l'uno una a luce fredda e uno a luce calda,
oppure posso ripristinare la vecchia plafoniera con un T5 30 cm da 8w .
Che ne pensate? che fotoperiodo?
Inoltre la vasca di cuttlebone è tutta aperta, che fare?
La conduttività dell'acqua (la durezza) è maggiore 550uS secondo la dichiarazione dell'acquedotto, mentre nell'esperimento era di 300.
Il calcare potrebbe essere un problema se rabbocco con l'acqua di rubinetto.
In casa la temperatura non scende sotto i 16° e quindi non dovrebbero esserci problemi.
Attendo i vostri pareri