Pagina 1 di 5

nuovo allestimento vasca low tech.

Inviato: 28/10/2018, 14:30
di mmmx
Salve,
visto che mi è rimasta vuota la vasca di quarantena e ero rimasto affascinato dalle'esperimento di @cuttlebone
dell'allestimento di vasche in ufficio a manutenzione minima, vorrei cimentarmi anch'io nell'esperimento, magari con qualche variazione.

Ma sono un principiante e ho bisogno dei vostri consigli.

Intanto dovrò procurarmi un po' di elementi, a cominciare da flora e fauna.
Nell'esperimento si citano:
Ceratophillum,
Hydrocotyle leucocephala,
Salvinia
Limnobium,
immancabile Pothos.
Mangrovia

(io nell'altra vasca ho anubias, egeria, vallisneria gigantea Hygrophila e Cryptocoryne)

Tutte essenziali?

Per la fauna @cuttlebone, non ho capito quanti endler hai inserito e quanti e quali gasteropodi

La vasca che ho a disposizione è una 45 litri lordi 50x30x30, molto simile a quella di cuttlebone,

L'esposizione è lontana dalla finestra, quindi forse qualche ora di luce artificiale devo dargliela:
ho una plafoniera autocostruita con due tubi a LED dei cinesi, da 360 lumen l'uno una a luce fredda e uno a luce calda,
oppure posso ripristinare la vecchia plafoniera con un T5 30 cm da 8w .
Che ne pensate? che fotoperiodo?
Inoltre la vasca di cuttlebone è tutta aperta, che fare?

La conduttività dell'acqua (la durezza) è maggiore 550uS secondo la dichiarazione dell'acquedotto, mentre nell'esperimento era di 300.
Il calcare potrebbe essere un problema se rabbocco con l'acqua di rubinetto.

In casa la temperatura non scende sotto i 16° e quindi non dovrebbero esserci problemi.

Attendo i vostri pareri

nuovo allestimento vasca low tech.

Inviato: 28/10/2018, 14:41
di cuttlebone
All'epoca inserii uno starter di 1m e 2f.
Poi aggiunsi anche le Neocaridine. I gasteropodi arrivarono con le piante.
Oggi, dopo 2 anni, è così:

nuovo allestimento vasca low tech.

Inviato: 28/10/2018, 15:02
di Alix
Ciao! Ti lascio un link di un topic tutto di acquari low tech
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 43148.html
Ed un paio di articoli per approfondire l'argomento dell'acquario naturale o senza filtro
Acquario senza filtro?... Si può fare! ...
Le interviste di AF: Diana Walstad ...
Se come tipologia di acquario ti può interessare il #teamNoFilter sarà lieto di darti una mano

nuovo allestimento vasca low tech.

Inviato: 28/10/2018, 16:03
di mmmx
alix ha scritto: Acquario senza filtro?... Si può fare! ...
Le interviste di AF: Diana Walstad ...
Se come tipologia di acquario ti può interessare il #teamNoFilter sarà lieto di darti una mano
Questi li ho letti.
Il topic solo parte.

Come ho detto mi interessa

nuovo allestimento vasca low tech.

Inviato: 28/10/2018, 16:09
di cuttlebone
A parte la luce naturale, che dici essere scarsa, non vedo ostacoli alla realizzazione.
Quanto all'acqua, partendo da una conducibilità di 500 µS e non facendo cambi da gennaio ma solo rabbochi con rete, sono a circa 1000 µS

nuovo allestimento vasca low tech.

Inviato: 28/10/2018, 18:20
di Alix
Perfetto, per le piante vanno bene quelle che hai elencato, in un senza filtro è buona cosa mettere un po' di rapide, galleggianti e come salvagente anche emerse come il già citato photos.

Luce sinceramente io ho optato per una plafoniera LED, avevo provato con luce naturale (avendo la vasca in una stanza rivolta a sud ben illuminata) ma le piante non crescevano rapidamente e avendo fauna ho preferito controllare l'apporto luminoso per gastrite il buon funzionamento del "filtro verde".

Per l'acqua se pensi di popolare con endler (o platy, 3 coi stanno) e caridina con lumache l'acqua dura va bene ma meglio vedere le analisi del gestore, la conducibilità potrebbe essere alta per il sodio che non piace molto alle piante. Personalmente faccio rabbocchi solo con acqua demineralizzata proprio per evitare l'accumulo di sodio in vasca, non eseguendo cambi non ho modo di controllarlo se non evitandone l'immissione in vasca. Per l'entità dei rabbocchi considera che la mia, aperta e con un bel po' di emerse, nel periodo estivo chiede al massimo 5 litri a settimana di osmosi (a volte anche meno, prendo quella del supermercato).

nuovo allestimento vasca low tech.

Inviato: 28/10/2018, 20:39
di mmmx
alix ha scritto: Perfetto, per le piante vanno bene quelle che hai elencato,
Intendi quelle di cuttlebone,, non le mie. Giusto?
alix ha scritto: Luce sinceramente io ho optato per una plafoniera LED
La plafoniera che ho pronta appoggia sul coperchio. Faccio un sostegno per lasciare la vasca completamente aperta? O basta l'apertura dello sportello 30x8 cm?

nuovo allestimento vasca low tech.

Inviato: 28/10/2018, 20:43
di roby70
mmmx ha scritto: La plafoniera che ho pronta appoggia sul coperchio. Faccio un sostegno per lasciare la vasca completamente aperta? O basta l'apertura dello sportello 30x8 cm?
Se la plafoniera è sopra al coperchio non fa luce :-?? Però se l'acquario lo prevedeva guarda che non serva per sostenere i vetri prima di toglierlo ;)

nuovo allestimento vasca low tech.

Inviato: 28/10/2018, 21:02
di Alix
Intendevo tutte le piante che hai elencato, non c'è un mix predefinito per questo tipo di acquari, si può scegliere gli abbinamenti che si preferiscono purché non vi sia allelopatia e ci sia una buona parte di rapide.
Ad esempio tu ha già della egeria che va bene come rapida, potresti abbinarla a hidrocotyle, potresti riciclare della valli oppure la Cryptocoryne per riempire o fare sfondo, mettere una o piu galleggiante e una emersa come salvagente. Se invece vuoi sperimentare piante che non hai nell'altra vasca puoi sostituire l'egeria con la limnophyla ... Le possibilità di abbinamento sono molteplici.
Se non vuoi però dare CO2 o dare tanta luce devi solo evitare le piante più esigenti, tipo i prati e le rosse.

nuovo allestimento vasca low tech.

Inviato: 28/10/2018, 22:12
di iuter
mmmx ha scritto: Il calcare potrebbe essere un problema se rabbocco con l'acqua di rubinetto.
ni, ma prima di far partire il discorso, la tua acqua di rubinetto che valori ha?