In cosa sto sbagliando?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
ClaudioP
star3
Messaggi: 336
Iscritto il: 04/10/18, 23:02

In cosa sto sbagliando?

Messaggio di ClaudioP » 30/10/2018, 20:13

Appunto: in cosa sto sbagliando?
Per ora, in Chimica nell’argomento “Acquario con valori da correggere“ aiutato da @Joo, ho avuto consigli per abbassare il sodio da 25mg/l ad un livello accettabile con cambi ben programmati.

Ora mi ritrovo con un problema evidenziato nella Hygrophila corymbosa dove si nota l'arricciamento delle nuove foglie.
Cosa c'è che non va?
Sto fertilizzando con il metodo PMDD con quantità moderate
Questo è il diario:
Schema fertilizzazione Acq.Grande.pdf
L'acquario è avviato dal 8 di settembre 2018 piantumato come dal profilo e fondo con ghiaino con uno strato fertile.
Non ci sono ancora pesci.

Di seguito posto le foto

Aggiunto dopo 2 minuti 25 secondi:
La Limnophila sessiliflora non è più in questo acquario.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

In cosa sto sbagliando?

Messaggio di Wavearrow » 31/10/2018, 7:45

ciao @ClaudioP.
CO2 vedo che ne dai ma visto che non hai pesci e puoi "sperimentare" prova ad arrivare a 30 o 35 per la CO2 calcolata...non vedo i valori dei fosfati probabilmente dovrai integrare.... farebbe veramente comodo il test fosfati.
poyrebbe pure essere carenza di rame, ma siccome hai appena messo il rinverdente dire di aspettare.
aumenta un po' la CO2 e se ti é possibile calcola i fosfati ( se hai un venditore di fiducia potresti far far il test).

Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:
dal diario vedo che pre e post fertilizzazione valori di EC sono identici.
errore di scrittura? oppure misura fatta subito dopo aver fertilizzato?

Aggiunto dopo 2 minuti 16 secondi:
ancora una cosa, scusami,
quando aggiungi rinverdente....aggiungi anche ferro, quindi se non vi sono particolari esigenze puoi posticipare l'aggiunta del ferro s5.

Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

ClaudioP
star3
Messaggi: 336
Iscritto il: 04/10/18, 23:02

In cosa sto sbagliando?

Messaggio di ClaudioP » 31/10/2018, 9:00

Ciao @Wavearrow,
Grazie per la risposta.
Wavearrow ha scritto: CO2 vedo che ne dai ma visto che non hai pesci e puoi "sperimentare" prova ad arrivare a 30 o 35 per la CO2 calcolata
Per la CO2 calcolata dovrei aumentare il KH giusto? Come?
Wavearrow ha scritto: non vedo i valori dei fosfati probabilmente dovrai integrare.... farebbe veramente comodo il test fosfati.
Il fosfato e l'azoto li ho ordinati e sono in consegna la settimana prossima e oggi provvedo all'acquisto del test dei fosfati che sono arrivati in negozio (nella mia città ci sono solo 2 negozi di acquaristica e nessuno li aveva) appena possibile posto i nuovi test taggandoti.
Wavearrow ha scritto: aumenta un po' la CO2
Ho aumentato le bolle della CO2 (lievito) a 35/40.
Wavearrow ha scritto: dal diario vedo che pre e post fertilizzazione valori di EC sono identici.
errore di scrittura? oppure misura fatta subito dopo aver fertilizzato?
Errore di scrittura il valore di EC pre fertilizzazione era 356
Wavearrow ha scritto: quando aggiungi rinverdente....aggiungi anche ferro, quindi se non vi sono particolari esigenze puoi posticipare l'aggiunta del ferro s5.
Allora per il ferro eventualmente alterno giusto?

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

In cosa sto sbagliando?

Messaggio di Dandano » 31/10/2018, 9:25

Riesci mica a postare le analisi della tua acqua di rete? :)
Sono solo curioso di vedere da che valori partivi :D

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
Wavearrow (31/10/2018, 9:35)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

In cosa sto sbagliando?

Messaggio di Wavearrow » 31/10/2018, 9:35

ClaudioP ha scritto: Per la CO2 calcolata dovrei aumentare il KH giusto? Come?
ClaudioP ha scritto: Ho aumentato le bolle della CO2 (lievito) a 35/40.
il KH lascialo a 5, aumenta solo le bolle per minuto, visto che eri a 25, procedi a piccoli passi, se puoi metti 30 (circa) bolle e il giorno dopo verifica la CO2 in vasca, e vediamo a quanto arriva (bisogna sempre procedere a piccoli passi).
ClaudioP ha scritto: Errore di scrittura il valore di EC pre fertilizzazione era 356
ok cerchiamo di non aggiungere nitrato di potassio e solfato di magnesio (a meno di carenze) così vediamo se riusciamo a far consumare quello che hai in vasca.
ClaudioP ha scritto: Allora per il ferro eventualmente alterno giusto?
non alternare,
i micro li hai messi per ora va bene così,
il ferro invece lo aggiungi se vedi carenze
prova da re un'occhiata a quest'articolo
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario ...
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

ClaudioP
star3
Messaggi: 336
Iscritto il: 04/10/18, 23:02

In cosa sto sbagliando?

Messaggio di ClaudioP » 31/10/2018, 9:49

@Dandano,
Dandano ha scritto: Riesci mica a postare le analisi della tua acqua di rete? :)
Sono solo curioso di vedere da che valori partivi :D
Chiedo scusa ^:)^ era mia intenzione farlo nel post iniziale provvedo immediatamente :D

Aggiunto dopo 8 minuti 46 secondi:
@Wavearrow,
Wavearrow ha scritto: il KH lascialo a 5, aumenta solo le bolle per minuto, visto che eri a 25, procedi a piccoli passi, se puoi metti 30 (circa) bolle e il giorno dopo verifica la CO2 in vasca, e vediamo a quanto arriva (bisogna sempre procedere a piccoli passi).
L'emissione di bolle in acquario non è molto preciso perchè non vengono micronizzate bene dal sistema venturi inserito all'uscita del filtro quindi ho aumentato di più la quantità delle bolle.
Ho acquistato un diffusore dedicato ma la pressione del mio impianto (artigianale con lievito) non è sufficiente a far uscire le bollicine. Volevo provare con il sistema acido/bicarbonato secondo voi può erogare più forza?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

In cosa sto sbagliando?

Messaggio di Wavearrow » 31/10/2018, 10:38

Off Topic
ClaudioP ha scritto: Volevo provare con il sistema acido/bicarbonato secondo voi può erogare più forza?
certamente può fare al caso tuo, io lo uso con una pressione di poco superiore ai 2 bar.
Ma anche con i lieviti e gel si raggiungono pressioni più che soddisfacenti .
apri un topic in tecnica per farti dare una mano sull'impianto.
Questi utenti hanno ringraziato Wavearrow per il messaggio:
ClaudioP (31/10/2018, 12:02)
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

In cosa sto sbagliando?

Messaggio di Dandano » 31/10/2018, 10:57

Ho visto ora le analisi della tua acqua di rubinetto, hai molto sodio ma il vero problema per me è che hai poco Calcio rispetto al sodio :-?
58 mg/l di Calcio contro 25 mg/l di Sodio :-?
Dico vero problema perché purtroppo non puoi risolverlo tagliando con osmosi, perché andresti ad abbassare entrambi allo stesso modo e il problema sarebbe lo squilibrio tra i due elementi...
Non vorrei infatti che quello foglie accartocciate più che un problema con il rame siano un problema nell'assimilamento del Calcio :-?

Siccome di chimica sono una capra io direi di scomodare un vero MOSTRO di chimica ;)
ebe1ca5806312.5602498f35c21.jpg
► Mostra testo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
ClaudioP (31/10/2018, 12:01)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

ClaudioP
star3
Messaggi: 336
Iscritto il: 04/10/18, 23:02

In cosa sto sbagliando?

Messaggio di ClaudioP » 31/10/2018, 11:58

@Dandano, ^:)^ grazie dell'interessamento e rimango in attesa dell'eventuale intervento di @nicolatc se e quando lo riterrà ^:)^ , nel frattempo, per correttezza nei vostri confronti :D e come ho scritto all'inizio di questo topic :) , in Chimica nell’argomento “Acquario con valori da correggere“ aiutato da @Joo ^:)^ :D , ho avuto consigli per abbassare il sodio da 25mg/l ad un livello accettabile con cambi programmati con percentuali del 50 e 50 con acqua demineralizzata e in bottiglia (sodio a 2.3mg/l), per ora solo un cambio effettuato il 24/10/18 con 30 lt. di acqua demineralizzata con il sodio ora a 21mg/l scarsi, ma non si è parlato di calcio.

Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
Il calcio quanto dovrebbe essere? :-\

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

In cosa sto sbagliando?

Messaggio di Joo » 31/10/2018, 13:53

ClaudioP ha scritto: per ora solo un cambio effettuato il 24/10/18 con 30 lt. di acqua demineralizzata con il sodio ora a 21mg/l scarsi, ma non si è parlato di calcio.
Ciao Claudio,
tra poco potrai farne un altro, così vediamo i livelli dei valori raggiunti.
In merito alla fertilizzazione, come anche l'espressione di malessere delle piante, bisogna tener conto che il tutto è ancora fortemente condizionato dal valore del sodio.
ClaudioP ha scritto: Il calcio quanto dovrebbe essere?
In realtà non c'è un valore standardizzato per ciò che rappresenta prevalentemente il KH, ma è determinato dalle esigenze della fauna che s'intende allevare.
Ad ogni modo, per correggere eventualmente il calcio e magnesio (al rialzo), non sono necessari cambi d'acqua.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Enrycucs e 9 ospiti