Ciao Marta,
- SODIO -
capisco, quindi molto probabilmente in vasca grazie alla fertilizzazione ho effettivamente i nutrienti disponibili, ma a causa della presenza del sodio (probabilmente più elevata del dovuto a causa dei cambi fatti con acqua di rete mista a RO) non possono essere assorbiti correttamente dalle piante, che di fatto presentano sintomi da carenza di potassio. Ho letto con piacere le guide indicate, e chiaramente l'ignoranza in merito è la conseguenza dei fatti, ma siamo qui per imparare e correggere, quindi a questo punto credo che la miglior cosa da fare sarebbe quella di misurare l'EC di rete per capire "quanto" sodio è presente e successivamente potremmo discutere assieme sul da farsi (presumo che un cambio d'acqua con RO "arricchita" da specifici sali per aumentarne il KH sia la soluzione, ma se sbaglio correggimi pure).
- GH -
Per quanto riguarda il GH credo a questo punto che sia a livelli non misurabili, proprio perchè ogni volta che faccio un test non c'è traccia di viraggio, anche se mi chiedo come possa essere ad un valore così basso: è vero che il KH non è un indice che ha un relazione diretta con il GH in percentuale, ma essendoci un valore non esiguo di KH ci si aspetterebbe una presenta paritaria o superiore del GH...
- LUCE -
Per quanto riguarda la luce, considerando effetti "alba/tramonto" che durano circa 15 minuti cadauno come dicevo ho un gradiente di questo tipo:
9:00 - 1%
11:00 - 30%
12:00 - 50%
13:00 - 100%
20:00 - 30%
21:00 - 0%
il che significa che, la luce dura "sulla carta" 11,5h , ma di fatto si ha un'illuminazione sotto al 50% (attualmente ho una plafoniera LED da 108 LED, di cui 18 blu, e gli altri bianchi da 6500 K che erogano in totale 24W/l) pari a 12W/l per 3h [9-12] , fino a 24W/l per 1h, poi decrescente da 24W/l fino a 8W/l [13-20], quindi a conti fatti abbiamo la piena potenza per circa 1h al giorno, nelle restanti 10,5h abbiamo una variante che va dagli 8-12W/l .
Ho creato questa schedulazione presupponendo di simulare l'effetto della luce del sole, con potenza al culmine sull'ora di pranzo, ma se ci sono dei suggerimenti possiamo procedere ad una variazione graduale. Stavo pensando di inserire una seconda plafoniera, con 2 LED da 10W a 6500 K + 1 fitostimolante da 2W da inserire su un canale separato che si accenda solo in concomitanza dell'orario di pranzo per circa 2h al giorno [magari intorno alle 12 fino alle 14], arrivando così ad erogare circa 46-48W full-spectrum sull'ora di pranzo. Potrebbe essere una buona idea?
- KH -
Il KH buffer usato è il "Pure KH" della reeflowers, un prodotto per il mondo del marino, ma che di fatto altro non è che un buffer di calcio/magnesio/potassio che mira ad incrementare il KH. Ho voluto provare ad usare questo prodotto perchè già in mio possesso per il marino, e probabilmente meno "aggressivo" rispetto al bicarbonato di calcio. Il dosaggio usato rispetta comunque i limiti indicati, anzi ne rimane molto al di sotto.
- CO
2 -
Non ho voluto andare oltre per paura di esagerare sinceramente, ma l'effetto tampone del KH quando era a 3 rispetto ora che è a 5° non mi ha fatto abbassare il pH nonostante le bolle/minuto siano rimaste le stesse, il che è un po' strano. Può essere sempre causato dai sali di sodio presenti in forma disciolta? Attualmente uso un micronizzatore dennerle con piatto ceramico e contabolle, al cui sopra è presente uscita filtro + pompa movimento per diffondere meglio la CO
2 erogata verso centro vasca (vedi foto)
- DIARIO -

al momento è già aggiornato, tengo traccia ogni giorno di KH/pH/temp/EC , il w.e. faccio i test di PO
43-/NO
3- aggiungendo le variazioni di EC dopo aver introdotto del fertilizzante tramite PMDD , annotando anche gli elementi introdotti.
- ALTRO -
Mi sono presentato nel salotto, ma riporto un paio di foto anche qua giusto per darvi una vista d'insieme attuale
20181029_193324.jpg
20181020_171739.jpg
20181013_154735.jpg
Grazie intanto del tempo che stai dedicando, è veramente molto apprezzato!
Andrea