GH KH +
Inviato: 05/11/2018, 14:07
Mi consigliate una marca di sali che aumenti sia GH che KH a base di calcio potassio e magnesio ma senza sodio? Purtroppo ho trovato solo Dennerle ma ha il sodio
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Io consiglierei...
Daniela ne ha trovato uno a quanto pare egualmente valido se non migliore:nicolatc ha scritto: ↑il duradrakon della drak, che aumenta contemporaneamente KH e GH senza aggiungere troppo sodio.
In particolare, per 1 °dGH e 0,8 °dKH introduce:
Calcio 4,9 mg/l
Magnesio 1,4 mg/l
Bicarbonati 18 mg/l
Potassio 0,6 mg/l
Solfati 3,8 mg/l
Cloruri 2,3 mg/l
Sodio 1,7 mg/l
Se deve aumentare di massimo 5-6 gradi il GH (e quindi massimo 4-5 gradi il KH), può andare bene.
Per esigenze specifiche, come aumentare solo il KH o solo il GH, non va bene (ma in tal caso non andrebbe bene nemmeno l'osso di seppia).
Il mio appunto su questo prodotto è solo che (almeno sulla carta)...Daniela ha scritto: ↑...hai mai sentito parlare di questi sali ?Se prooprio dobbiamo usare dei sali, questo prodotto lo,trovo piuttosto valido. Non contiene sodio.PhytaGen S1 Planta è una miscela di sali per il riequilibrio minerale dell’acqua destinata all’acquario di piante.
Partendo da acqua demineralizzata (ad esempio da osmosi o resine scambiatrici di ioni), PhytaGen S1 Planta permette di ottenere un’acqua ideale per la coltivazione delle piante acquatiche in maniera molto semplice.
PhytaGen S1 Planta ricostruisce contemporaneamente la durezza totale (generalmente misurata in dGH) e l’alcalinità (generalmente misurata in dKH), portandole entrambe su valori ideali.
Apporta inoltre una dose di Potassio tale da non aver bisogno di ulteriori integrazioni (sconsigliate).
L’unico appunto è che magari un cambietto in più bisognerebbe farlo, a mio parere ...![]()
Insomma, entrambe le alternative sono ok fino a 5-6 gradi di durezza, il secondo è forse anche meglio del primo.
E' ovviamente la scelta migliore, più comoda ed economica, ma dipende dall'acqua di rubinetto (e sul "dipende" @cicerchia80 si incazzariccio1907 ha scritto: ↑Potresti utilizzare acqua del rubinetto tagliata per alzare KH e GH
I sali sono sempre disponibili per le piante.
Rimando le analisi con i tagli che ho studicchiato; per te e per @nicolatc , sono pieno di sodio. Se usassi tutta acqua di rete dovrei reintegrare solo ferro e fosfato ma con 43 mg litro di sodio non so quanto vado lontano. Il taglio al 55% è pensato per non dover reintrodurre troppi elementi, ho tirato giù quello che più potevo per abbassare il sodio senza andare al di sotto dei 5 mg/litro con il magnesio anche se credo che tale valore in una vasca super piantumata come la mia sia poco. Se tutto dovesse andare bene (ne dubito fortemente) dovrei reintegrare solo nitrato il fosfato e il ferro. Il taglio al 22 % sarebbe il taglio perfetto. Prevede l'aggiunta di Nitrato fosfato ferro e sali contenenti Calcio Magnesio e Potassio per reintegro e per alzare KH e GHriccio1907 ha scritto: ↑Potresti utilizzare acqua del rubinetto tagliata per alzare KH e GH