Pagina 1 di 2

Primo acquario

Inviato: 05/11/2018, 18:38
di gianco
Buonasera a tutti, sono Gianco di Frosinone e vi leggo con molto interesse ed ammirazione da un pò ^:)^ , è arrivato il momento di entrare nel vostro mondo e così mi presento, sto allestendo il mio primo acquario con l'aiuto del negoziante ma sono sicuro che avrò bisogno delle vostre competenze per allestire un'acquario degno di questo nome.

Vi elenco alcune caratteristiche seguendo come schema quello suggerito nella sezione "Mostraci il tuo acquario"

Descrizione:
Vasca rettangolare 80x30x40 della MTBacquari Milo 80 chiuso con illuminazione LED 9W.

Data di Avvio:
Immessa prima acqua il 26.10.2018.

Sistema di filtraggio:
Lana di perlon con spugna e cannolicchi. Portata pompa 250 l/h marca Hydor.

Altri accessori:
Termoriscaldatore da 100W marca Hydor. Attualmente spento (devo accenderlo già da ora?) con temperatura dell'acqua che oscilla tra i 23° e i 24°.

Allestimento:
Fondo fertilizzante messo dal negoziante, non so cosa abbia messo, strato di sabbia bianca di circa 4 cm avanti e 7 cm dietro, arredato con rocce e un tronco (nelle foto vedrete una pietra sul tronco che verrà tolta più avanti).

Flora:
Inseriti anubias nana e anubias barteri, echinodorus indian red, Cryptocoryne wendtii e nevellii, hygrophila polysperma.

Note:
Non ho i valori dell'acqua del primo giorno in quanto ha fatto il controllo il egoziante ma non mi ha dato alcun dato, dal sito del fornitore ho trovato i seguenti valori:
Concentrazione ioni idrogeno pH 7,6 6,5 - 9,5 (**)
Conducibilità elettrica a 20°C μS/cm 453 2.500
Bicarbonati mg/L HCO3 348
Durezza totale °F 27,6 15 - 50 (**)
Calcio mg/L Ca 89,4
Magnesio mg/L Mg 12,9
Residuo fisso calcolato mg/L 324 1.500
Cloro residuo libero mg/L Cl2 0,17 0,2
Ammoniaca mg/L NH4 <0.10 0,5
Nitrati mg/L NO3- 2,36 50
Nitriti mg/L NO2- <0.05 0,5
Cloruri mg/L Cl 4,01 250
Fluoruri mg/L <0.10 1,50
Potassio mg/L K 0,53
Sodio mg/L Na 2,37 200
Solfati mg/L SO4 3,62 250
Arsenico μg/L As <1.0 10
Manganese μg/L <0.2

A breve comprerò il test per tenere sotto controllo i valori.

Ogni 3 giorni come consigliato dal negoziante sto immettendo il carbonio organico.

I pesci ancora non li ho inseriti, sto aspettando la maturazione

In allegato ci sono le foto per le vostre considerazioni/critiche %-( del caso che mi permetteranno di migliorare la vasca, vorrei mi scriveste le cose che non vanno.



Grazie

Gianco

Primo acquario

Inviato: 05/11/2018, 19:13
di Alix
ciao e benvenuto!
-La anubias marcisce a stare interrata, è una pianta "epifita" cioè cresce bene appoggiata (o legata) a rocce o legni, inoltre è anche "sciafila" cioè ama l'ombra perciò ti consiglio di trovarle un posto alternativo che non sia troppo esposto alla luce, legata al tronco o alle tue bellissime rocce!
-per avere una idea di che durezze abbiamo, ti va di provare a calcolarle con le formule di questo articolo? cosi inizi a vedere qualcosina per diventare autonome nella gestione. Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario? ...

Aggiunto dopo 3 minuti 54 secondi:
gianco ha scritto: A breve comprerò il test per tenere sotto controllo i valori.
benissimo, ti consiglio test a reagente (guarda su internet che si risparmia) che sono più precisi (e a mio parere divertenti). Utile abbinare un Conduttimetro (sempre online, pochi euro, meglio se con correzione per temperatura e misura in µS/cm).
gianco ha scritto: I pesci ancora non li ho inseriti, sto aspettando la maturazione
bravissimo, altra lettura per diventare autonomo Ciclo dell'azoto e filtro biologico in acquario ..., ti può aiutare mettere un pizzico piccolo di mangime in vasca per aiutare la maturazione. Non farti vendere gli attivatori batterici, rischiano solo di rallentare.

Aggiunto dopo 4 minuti 56 secondi:
gianco ha scritto: illuminazione LED 9W.
si inizia con 4 ore e aumenta di 30 minuti ogni settimana!
gianco ha scritto: arredato con rocce
sai che tipo sono? sembrano dragonstone, nel dubbio hai testato con viakal/muriatico per vedere se sono di origine calcarea? Le rocce in acquario

ultimo ma non ultimo, bellissima lettura (per entrare nello stile AF) I primi passi per un acquario facile ...

Primo acquario

Inviato: 05/11/2018, 20:11
di roby70
Alix ti ha già detto tutto :-bd
Solo una cosa su...
gianco ha scritto: Ogni 3 giorni come consigliato dal negoziante sto immettendo il carbonio organico.
puoi anche smettere di usarlo; serve a poco e quasi sempre questi prodotti contengono glutaldeide che è un disinfettante ospedaliero e comunque non sostituisce la CO2. Esattamente che prodotto è?

Primo acquario

Inviato: 05/11/2018, 20:54
di gem1978
A quanto detto aggiungerei se per le luci conosci anche i lumen che sono molto più indicativi dei watt per i LED.

Primo acquario

Inviato: 05/11/2018, 21:27
di gianco
roby70 ha scritto: Alix ti ha già detto tutto :-bd
Solo una cosa su...
gianco ha scritto: Ogni 3 giorni come consigliato dal negoziante sto immettendo il carbonio organico.
puoi anche smettere di usarlo; Esattamente che prodotto è?

Si chiama Carbonio organico liquido C7 della Equo



Grazie

Gianco

Aggiunto dopo 4 minuti 34 secondi:
alix ha scritto: ciao e benvenuto!
-La anubias marcisce a stare interrata, è una pianta "epifita" cioè cresce bene appoggiata (o legata) a rocce o legni, inoltre è anche "sciafila" cioè ama l'ombra perciò ti consiglio di trovarle un posto alternativo che non sia troppo esposto alla luce, legata al tronco o alle tue bellissime rocce!
-per avere una idea di che durezze abbiamo, ti va di provare a calcolarle con le formule di questo articolo? cosi inizi a vedere qualcosina per diventare autonome nella gestione. Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario? ...

Aggiunto dopo 3 minuti 54 secondi:
gianco ha scritto: A breve comprerò il test per tenere sotto controllo i valori.
benissimo, ti consiglio test a reagente (guarda su internet che si risparmia) che sono più precisi (e a mio parere divertenti). Utile abbinare un Conduttimetro (sempre online, pochi euro, meglio se con correzione per temperatura e misura in µS/cm).
gianco ha scritto: I pesci ancora non li ho inseriti, sto aspettando la maturazione
bravissimo, altra lettura per diventare autonomo Ciclo dell'azoto e filtro biologico in acquario ..., ti può aiutare mettere un pizzico piccolo di mangime in vasca per aiutare la maturazione. Non farti vendere gli attivatori batterici, rischiano solo di rallentare.

Aggiunto dopo 4 minuti 56 secondi:
gianco ha scritto: illuminazione LED 9W.
si inizia con 4 ore e aumenta di 30 minuti ogni settimana!
gianco ha scritto: arredato con rocce
sai che tipo sono? sembrano dragonstone, nel dubbio hai testato con viakal/muriatico per vedere se sono di origine calcarea? Le rocce in acquario

ultimo ma non ultimo, bellissima lettura (per entrare nello stile AF) I primi passi per un acquario facile ...
Grazie per le interessantissime dispense

La anubias la sposto subito

Per l'acqua avrei potuto utilizzare quella del pozzo artesiano che ho ma il negoziante l'ha analizzata e mi ha consigliato quella di "rubinetto"

Mi organizzerò con il test a reagente

Per l'illuminazione sono a 8 ore giornaliere, non vado oltre


Grazie

Gianco

Primo acquario

Inviato: 05/11/2018, 23:29
di gem1978
gianco ha scritto: sono a 8 ore giornaliere
Troppe se hai avviato da poco.
Meglio partire da 4 ed aumentare di 30 minuti a settimana fino ad 8 o 9 ore...

Aggiunto dopo 45 secondi:
► Mostra testo

Primo acquario

Inviato: 27/11/2018, 16:03
di gianco
Salve, dopo un mese dall'avvio stanno "spuntando come funghi" questi esseri, è un bene o un male?

Grazie

Gianco

Primo acquario

Inviato: 27/11/2018, 16:14
di GiuseppeA
Questi esseri sono lumache, e fanno parte dell'ecosistema acquario. ;)
Ti lascio un articolo che ne parla:Lumache negli acquari di acqua dolce ...

Primo acquario

Inviato: 27/11/2018, 19:36
di Alix
Benvenute piccole planorbarius! Ottime collaboratrici domestiche, ne ho assunte una cinquantina, tengono pulito che è un piacere

Primo acquario

Inviato: 27/11/2018, 19:57
di gianco
GiuseppeA ha scritto: Questi esseri sono lumache, e fanno parte dell'ecosistema acquario. ;)
Ti lascio un articolo che ne parla:Lumache negli acquari di acqua dolce ...
Grazie mille, avevo immaginato ma la mia curiosità era quella di sapere se essendoci le lumache il processo di avvio stava andando bene.


Gianco

Aggiunto dopo 1 minuto :
Alix ha scritto: Benvenute piccole planorbarius! Ottime collaboratrici domestiche, ne ho assunte una cinquantina, tengono pulito che è un piacere
Quindi puliscono il fondo? Perché il mio è bianco e tanto pulito non è. Forse sono ancora poche


Gianco