cianobatteri non se ne vanno
Inviato: 06/11/2018, 18:36
Vi presento la mia vaschetta e con lei anche qualche problema legato ai cianobatteri e alla crescita stentata delle piante
il suo volume è di 10 litri e ospita (almeno ci provo) un tappetino di heamiantus callitricoides e qualche stelo di Cryptocoryne willisii a breve andrò ad inserire anche della Cryptocoryne undulatus red. Come fauna sono presenti 4 Crystal black 2 otocinclus affinis 3 Trigonostigma espei.
Per contrastare i ciano ho provato sia il buio sia il trattamento con acqua ossigenata ma dopo una breve scomparsa ecco che risaltano fuori.
Noto una crescita lente delle piante in particolare della crypto, per quanto riguarda l' heamiantus prima che venisse ricoperta dalla pellicola di ciano sviluppava un notevole perling anche se lo sviluppo dei rizomi era pressoché inesistente.
La luce proviene da una plafoniera LED da 18W dimmerabile con canale rgb+ qualche LED bianco a 6500 accesa per 8 ore.
Fondo ADA Amazonia con annessa fertilizzazione ferro, potassio , micronutrienti e CO2
utilizzo acqua RO tagliata con acqua proveniente dall' addolcitore (potrebbe causare carenze di calcio ed accumuli di sodio?)
pH: 7
KH: 4
GH: 7
PO43-: 0.25
NO2-: 0
NO3-: 0,5
conducibilità:......1020
allego qualche scatto
il suo volume è di 10 litri e ospita (almeno ci provo) un tappetino di heamiantus callitricoides e qualche stelo di Cryptocoryne willisii a breve andrò ad inserire anche della Cryptocoryne undulatus red. Come fauna sono presenti 4 Crystal black 2 otocinclus affinis 3 Trigonostigma espei.
Per contrastare i ciano ho provato sia il buio sia il trattamento con acqua ossigenata ma dopo una breve scomparsa ecco che risaltano fuori.
Noto una crescita lente delle piante in particolare della crypto, per quanto riguarda l' heamiantus prima che venisse ricoperta dalla pellicola di ciano sviluppava un notevole perling anche se lo sviluppo dei rizomi era pressoché inesistente.
La luce proviene da una plafoniera LED da 18W dimmerabile con canale rgb+ qualche LED bianco a 6500 accesa per 8 ore.
Fondo ADA Amazonia con annessa fertilizzazione ferro, potassio , micronutrienti e CO2
utilizzo acqua RO tagliata con acqua proveniente dall' addolcitore (potrebbe causare carenze di calcio ed accumuli di sodio?)
pH: 7
KH: 4
GH: 7
PO43-: 0.25
NO2-: 0
NO3-: 0,5
conducibilità:......1020
allego qualche scatto