ho avviato il mio nuovo acquario da 330 litri netti 120X50X70 ( al lordo di arredo ) e ho iniziato a trasferirci qualche pianta dal vecchio acquario ed in settimana mi arriva un bell'ordine che ho fatto e lo piantumerò tutto.
Iniziamo da zero, ovvero i valori dell'acqua sono riportati nel precedente post ( che non riporto sennò diventa illeggibile).
Le piante che ho già messo a dimora sono, per le quali ho inserito nella limnophila e nella Hygrophila una pallina di fertilizzate JBL, nelle altre un pezzetto di bastonciono fertilizzante quelli da supermercato per intenderci:
Limnophila sessiliflora, Ludwigia repens, Hygrophila difformis, Anubias nana, 1 Eriocaulon parkeri, Sagittaria subulata
Piante galleggianti (per adesso mooooolto piccole): Pistia, Phyllanthus fluitans
In settimana metterò (tutte in quantità 1 mazzetto)
Nymphaea lotus 'Rot'
Staurogyne repens
Pogostemon erectus
Eleocharis sp. "montevidensis"
Hydrocotyle cf. tripartita
Alternanthera reineckii 'Mini'
Hemianthus callitrichoides "Cuba"
Echinodorus 'Red Diamond'
Limnophila hippuridoides
Forse anche una vallisneria (da valutare per le alleopatie)
Nell'ottica di voler fare un acquario da gestire con meno cambi di acqua possibile, sono a chiedervi di accompagnarmi passo passo sulla fertilizzazione con protoccollo PPMD del quale mi ci sto trovando bene con il vecchio acquario (che andrà in pensione non appena questo è maturo)
Quindi, l'acuqario nuovo è avviato dal 10/11/2019, con inizialmente 4 ore di luce (2 LED da 52 watt e 4518 lm cadauno e 6800k) per poi incrementare a mezzora a settimana. Inizio subito con della fertilizzazione in colonna o aspetto quanto meno di aver messo prima tutte le piante?
Metto una foto (puramente indicativa) dell'acquario.
Dimentricavo ho inserito una legno, ma non ricordo di cosa.. non dovrebbe essere mangrovia. Non l'ho potuto bollire perché molto molto grande. Sta rilasciando molti tannini
Taggo @Marta e @Monica che mi hanno iniziato a seguire dall'inizio
